Guida

Come trasformare il tuo iPad in un secondo monitor Windows

Richie Müller
31.3.2023
Traduzione: Martina Russo

Ho un iPad e un notebook Lenovo. Potrò usare il dispositivo Apple come secondo monitor?

Spesso mi piacerebbe avere più spazio sul display quando lavoro con il mio notebook Windows. Visto che possiedo anche un iPad, provo a configurarlo come secondo display. In questo articolo esamino due programmi gratuiti: Spacedesk e Splashstop Wired XDisplay. Più sotto trovi i relativi link.

Perché pagare, se si può fare gratis?

Perché? Be’, perché spendere dei soldi quando la stessa funzione è disponibile gratuitamente? Mi metto a cercare delle alternative e trovo subito quello che fa per me. L’applicazione che suscita la mia curiosità si chiama Spacedesk.

Come funziona Spacedesk

Per stabilire la connessione ti serve il software Spacedesk Driver per il computer principale. È possibile scaricarlo per Windows. Include il software del server di visualizzazione di rete e i driver per i dispositivi di visualizzazione. Questo software consente di estendere o duplicare il desktop di Windows sullo schermo di un altro computer attraverso la rete.

Sul tablet che vuoi collegare devi installare il software Spacedesk Viewer per la macchina secondaria (il client). Il software può essere scaricato gratuitamente dall’App Store di Microsoft e Apple e dal Google Play Store. C’è anche un’applicazione web per il browser Chrome che ti consente di utilizzare il software direttamente nel browser.

Il software ti permette di collegare un notebook, MacBook, iPad o persino lo smartphone al computer come secondo monitor. Spacedesk in pratica estende il monitor principale. È possibile estendere il monitor fino a un massimo di quattro desktop.

Dopo l’installazione del programma, in pratica hai a disposizione un desktop proporzionalmente più ampio. I due dispositivi devono necessariamente far parte della stessa rete. Se sei in viaggio, devi quindi anche mettere a disposizione una rete in cui si trovino entrambi i dispositivi. Il modo più semplice per farlo è impostare un hotspot personale.

La mia configurazione è la seguente:

Come installare e configurare Spacedesk

Sul mio iPad cerco la variante iOS nell’App Store e la installo.

Come connettersi con Spacedesk

Dopo un po’ di esperimenti, procedo come segue per stabilire una connessione tra i dispositivi:

Come ottimizzare Spacedesk

Spacedesk ha però un grosso svantaggio: se ti trovi al di fuori di una rete, puoi connetterti a un hotspot personale, ma sperimenterai molto più ritardo rispetto a una WLAN domestica. Per questo motivo prendo in esame la successiva opportunità gratuita. E quello che vedo mi piace già di più.

Il nome è già un programma: Splashtop Wired XDisplay. Una connessione via cavo ti rende indipendente da reti mobili o WLAN. Di solito sia gli iPad che i notebook possono comunicare tra loro via USB. A questo si aggiunge il fatto che queste connessioni sono più veloci e stabili rispetto ad altre, almeno in teoria.

Anche solo per questo motivo, devo ispezionare più da vicino quello che ho trovato in rete.

Facile da installare: Splashtop Wired XDisplay

Scarico Splashtop Wired XDisplay Splashtop Wired XDisplay dall’Apple Store, quindi installo il software sul portatile e lo apro. Successivamente collego l’iPad con un cavo USB. E poi? E poi basta: il mio desktop Lenovo Thinkpad ora è esteso al tablet collegato.

Di arrabbiature e cura della barba

Dopo cinque-sette minuti, finisco di fumare. E terminata la pausa sigaretta, inizia l’arrabbiatura: al mio ritorno il notebook è in modalità risparmio energetico. Di solito questo stato non è nulla di particolare. Anzi, probabilmente in tempi di carenza energetica questa funzione diventerà persino più importante.

Sono arrabbiato e in difficoltà. Non ho più voglia di andare a fondo al problema. Avrei voglia di prendere il notebook e lanciarlo contro il muro insieme all’iPad. Invece, mi impongo di distrarmi con altro. Decido di andare dal barbiere e mi concedo un bel trattamento alla barba, olio incluso: ha un buon profumo e fa bene al mio umore.

Chi la dura la vince

La barba è a posto. E i problemi di connessione? Nonostante la lunga distrazione, continuano a darmi da pensare. Ormai è venerdì sera, i ragazzi stanno per uscire, mia moglie si vede con i colleghi dopo il lavoro per una birra. E io? Io mi sto ancora scervellando.

Finché non ho un’illuminazione: il problema potrebbe essere causato da un altro programma o dal driver di una periferica. Non riesco a darmi pace. Devo per forza avviare nuovamente il portatile e l’iPad. Apro la Gestione attività di Windows. Chiudo un processo eseguito in background e collego l’iPad al notebook. Segue una breve pausa fino all’attivazione della modalità di risparmio energetico.

Alla fine resta attivo il monitor di stato della Brother. Faccio un ultimo tentativo: tocco il touchpad del notebook. E quando vedo quello che succede mi si stampa un sorriso in volto: il dispositivo si risveglia e la connessione all’iPad è ancora lì. Sbuffando, disattivo il programma della Brother nell’avvio automatico.

La connessione all’iPad va un po’ a scatti. Imposto la risoluzione delle immagini nel notebook e nell’iPad su Full HD. Aumento le dimensioni del testo nel notebook per il secondo monitor con il risultato di una drastica diminuzione del judder.

Noto anche una striscia sul lato destro dello schermo del notebook: l’immagine di sfondo non viene scalata correttamente. Apro le impostazioni, faccio clic su «Sfondo» nella Personalizzazione. Scorro in basso fino a «Scegli un adattamento per l’immagine del desktop». L’opzione selezionata è «Adatta». Modifico l’impostazione selezionando «Riempi» e la fastidiosa striscia scompare.

Ora, però, mi è venuta voglia di testare Duet Display. Forse alla fine quei 25 dollari l’anno sono ben spesi.

A 119 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista con più di 20 anni di esperienza, soprattutto nel settore del giornalismo online. Il mio strumento di lavoro principale? Un portatile – preferibilmente con connessione a Internet. Questi apparecchi mi affascinano a tal punto che, di tanto in tanto, mi piace smontare PC e portatili, ripararli e riassemblarli. Perché? Perché mi diverte! 


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Software
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Tablet
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Duet Display: Windows con funzione touch sull'iPad

    di Richie Müller

  • Guida

    Quale tablet ti consiglia Michelle per le tue opere d'arte

    di Michelle Brändle

  • Guida

    9 cose per cui uso l'iPad – più di quanto pensassi

    di Martin Jungfer