Recensione

«Cities Skylines 2» è il nuovo re tra i simulatori di urbanistica

Philipp Rüegg
19.10.2023
Traduzione: Leandra Amato

Clima dinamico, stili di costruzione europei, residenti personalizzati e un sistema di trasporti più complesso. «Cities Skylines 2» offre un degno sequel con molti miglioramenti.

Più spazio, più funzioni di comfort

Dopo aver scelto la regione, posso iniziare a costruire. Secondo lo studio di sviluppo Colossal Order, lo spazio disponibile è cinque volte più grande rispetto alla prima parte. Inizio con una manciata di campi edificabili. Nel corso del gioco posso acquistarne di nuovi. Posso coprire un massimo di 529 campi. Se non ti basta, sono sicuro che presto ci saranno mod che andranno oltre questo limite.

L'elettricità è seguita da una pompa per le falde acquifere. Le fonti disponibili sono facilmente riconoscibili dai contorni blu. L'unica cosa che manca è l'acqua di scarico. Costruisco un impianto a valle, in modo che la sporcizia non sia un mio problema per il momento, perché non posso ancora costruire impianti di depurazione e simili.

Basta con queste griglie

Upgrade da scegliere individualmente

Il sistema di aggiornamento non è completamente separato dalla crescita della città. Così, ricevo ancora una quantità sproporzionata di punti esperienza per gli abitanti aggiuntivi. Ma in teoria dovrebbe essere possibile raggiungere la maggior parte, se non tutte, le pietre miliari anche con una località gestibile. Probabilmente una centrale nucleare non si adatta all'immagine del villaggio.

Con il parcheggio a pagamento contro gli ingorghi

La montagna chiama

Problemi di prestazioni

Conclusione: si può costruire

L'impatto maggiore sarà probabilmente la revisione dell'intelligenza artificiale delle persone e dei veicoli. Il traffico è ora un sistema molto più vivo che posso influenzare e controllare con innumerevoli strumenti. Non che io stesso dipinga mai strisce pedonali, ma è bello poterlo fare.

Dal punto di vista estetico, il gioco non mi ha entusiasmato, ma ha un aspetto molto chic. Quando il sole della sera illumina i tetti con l'angolo giusto, l'atmosfera è davvero incantevole. Se Colossal Order riuscirà a tenere sotto controllo le sue prestazioni al momento del lancio, nulla potrà impedirgli di conquistare il trono di «miglior simulatore di urbanistica».

«Cities Skylines 2» mi è stato fornito da Paradox. Il gioco sarà disponibile per PC dal 24 ottobre. La versione per PS5 e Xbox Series seguirà nel 2024.

A 72 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Recensione

Quali sono i film, le serie, i libri, i videogiochi o i giochi da tavolo più belli? Raccomandazioni basate su esperienze personali.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    «Atomfall» alla prova: idea ottima, realizzazione migliorabile

    di Philipp Rüegg

  • Recensione

    «Kingdom Come Deliverance 2» alla prova: più Medioevo di così non si può

    di Philipp Rüegg

  • Recensione

    «Farming Simulator 25» mi regala zolle di terra – adoro

    di Debora Pape