Novità e trend

Cinque cyborg che mettono alla prova il tuo concetto di normalità

Kevin Hofer
31.5.2018
Traduzione: Leandra Amato

I cyborg capovolgono la nostra immagine del corpo umano. Dove finisce l'uomo e dove inizia la macchina? Chi si nasconde dietro queste tecnologie e cosa motiva le persone a diventare dei cyborg?

Dai daltonici ai mutilati fino ai «Mister Wearable»: vari elementi trasformano le persone in cyborg. Lascia che ti presenti importanti esponenti della cyborganizzazione della società.

Neil Harbisson

Harbisson vede il mondo solo in toni bianco-nero-grigio. Grazie all'«Eyeborg», può ascoltare i colori. Un sensore di colore rileva il colore e lo invia a un chip. Questo converte la frequenza di colore in una frequenza udibile e la trasmette alle cuffie.

Harbisson è riconosciuto ufficiosamente come cyborg. Nel suo passaporto è raffigurato con l’«Eyeborg». Sulle fotografie dei passaporti della Gran Bretagna non deve essere esposta alcuna attrezzatura tecnica. Dopo lunghe lotte, Harbisson ha convinto le autorità che l'Eyeborg fa parte del suo corpo.

Kevin Warwick

Il professore di cibernetica dell'Università di Reading ha fatto impiantare su sé stesso un chip RFID nel 1998. A quel tempo, era in grado di accendere e spegnere la luce facendo schioccare le dita. Anche a sua moglie hanno installato un chip. Grazie a questo, Warwick sente quando qualcuno la tocca. Warwick è il fondatore di «Project Cyborg».

Per lui, tuttavia, le estensioni sono più che espedienti. Warwick è convinto che noi umani abbiamo bisogno di migliorare attraverso estensioni artificiali. Teme uno scenario in stile «Terminator» in cui le macchine prendono il sopravvento. Solo attraverso l'espansione artificiale possiamo rimanere almeno alla pari con le macchine, dice Warwick.

Nigel Ackland

Ackland ha lavorato come fonditore prima di essere vittima di un incidente con un frullatore industriale, che lo ha costretto a far amputare quasi tutto l'avambraccio. Ackland è il rappresentante delle persone con protesi.

Dopo diverse spiacevoli esperienze con protesi antiquate, Ackland è stato il primo ad ottenere il bebionic3, una delle protesi più avanzate disponibili. Questa permette ai mutilati di eseguire molti movimenti quotidiani. La forza di presa può anche essere regolata, sia per trasportare un uovo sia per trasportare carichi da 45 kg.

Steve Mann

Steve Mann è denominato «Mister Wearable». Già negli anni ’70 ha sperimentato computer da indossare. Una cosa del genere:

Immagine: http://cyborganthropology.com/Steve_Mann
Immagine: http://cyborganthropology.com/Steve_Mann

Oggi appare così:

Non solo è cambiata la forma degli occhiali, ma anche le loro funzioni. Alcuni vetri sono dotati di radar, mentre altri mostrano immagini termiche. I modelli più recenti sono direttamente collegati al suo cervello. E Google pensava di aver sviluppato qualcosa di nuovo...

Probabilmente, Mann è stato la prima vittima di un attacco a un cyborg nel 2012. I dipendenti di McDonald's volevano strappargli gli occhiali dalla testa perché temevano che li stesse riprendendo. Poiché parti dei suoi occhiali erano collegate al suo corpo, non potevano essere rimosse con tanta facilità.

Stelarc

Stelarc è un artista performativo. Si occupa del rapporto tra l'uomo e la macchina. Il nativo cipriota vede il cyborg non come un corpo, ma come un sistema: una moltitudine di corpi che sono collegati via Internet.

Stelarc è noto soprattutto per il suo terzo orecchio, che ha fatto trapiantare sull'avambraccio sinistro. Vuole farsi trapiantare anche un microfono in modo che il mondo intero possa sentire dove si trova e cosa sta facendo. Addio privacy! Almeno segue costantemente la sua interpretazione di cyborg.

Manca un cyborg alla lista? Lascia un commento.

A 15 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

9 commenti

Avatar
later