
Chrome: è disponibile un importante aggiornamento di sicurezza

Google ha aggiornato il browser Chrome. La nuova versione contiene patch di sicurezza che riparano vulnerabilità rischiose nel motore del browser.
Questa notte Google ha rilasciato nuove versioni del suo browser Chrome. Sia per Linux e macOS (versione 116.0.5845.110) che per Windows (versione 116.0.5845.111), nonché per Android (Chrome 116.0.5845.114) e iOS (Chrome 116.0.5845.118). Si tratta di un aggiornamento particolarmente importante, in quanto, tra le altre cose, chiude le porte al malware. In totale sono state trovate cinque vulnerabilità in Chrome. Quattro di queste sono state classificate come ad alto rischio dagli sviluppatori di Google, mentre una è stata classificata come "moderata".
Le vulnerabilità sono le cosiddette "vulnerabilità use-after-free", che si trovano sia nelle interfacce Vulkan che nel loader. Garantiscono che il codice del programma possa accedere a risorse inutilizzate. Anche il malware può sfruttarle. Ad esempio, può entrare nel dispositivo attraverso siti web manipolati (CSS). Un'altra via di accesso può essere trovata nel motore JavaScript.
Le vulnerabilità si basano su Chromium, come suggerisce il file di log dettagliato. È quindi possibile che presto riceverai un aggiornamento anche per il browser Edge, anch'esso basato su Chromium.
La buona notizia: Google intende pubblicare aggiornamenti di sicurezza settimanali per Chrome. Ecco cosa scrive l'azienda nel suo blog.
Come aggiornare il browser
Mentre per i dispositivi mobile puoi semplicemente installare gli aggiornamenti tramite il rispettivo app store, per le versioni Linux, macOS e Windows puoi accedere al menu degli aggiornamenti tramite i tre punti verticali in alto a destra.

Fonte: Florian Bodoky
Seleziona il menu "Aiuto", quindi "Informazioni su Google Chrome". Il browser verificherà immediatamente la presenza di aggiornamenti e li installerà. Ricordati di riavviare il browser in modo che gli aggiornamenti vengano installati correttamente.
Immagine di copertina: Shutterstock

Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu.