Test del prodotto

Caricabatterie Pixel di Sharge: non potrebbe essere più bello, solo più economico

Lorenz Keller
23.9.2025
Traduzione: Sanela Dragulovic
Immagini: Lorenz Keller

Il caricatore Pixel di Sharge, con una potenza totale di 100 o 140 watt, si distingue dagli altri caricabatterie per il suo design.

I caricabatterie USB sono solitamente scatole bianche o nere, noiose e di un'austera semplicità. Ecco perché preferisco tenerli sotto il tavolo o in una scatola nascondi cavi. I nuovi caricabatterie Pixel di Sharge sono un'attrazione visiva, ma valgono veramente il costo aggiuntivo?

Pixel art sul display

In termini di forma, il Pixel 100 e il Pixel 140 sono tipici caricabatterie rettangolari con diverse porte USB da collegare direttamente alla presa. Tuttavia, la plastica utilizzata sembra essere di qualità superiore rispetto a quella di molti concorrenti. La vera specialità si trova però sul lato sinistro del caricatore, dove l'alloggiamento non è una superficie di plastica liscia, ma perforata. Non appena collego il caricabatterie, si svela il mistero di questo design. Dietro a quasi ogni punto si trova un LED bianco che crea una matrice di pixel con 576 luci. Di fianco a questo schermo, sono posizionati due pulsanti per il funzionamento.

Il display a pixel e i due pulsanti di controllo.
Il display a pixel e i due pulsanti di controllo.

Uso il pulsante rosso per passare da un livello di luminosità all'altro o per spegnere completamente le luci. Se disattivo i LED, lo stato rimane invariato anche quando ricollego il dispositivo all'elettricità. Con il pulsante bianco ruoto il display in tutte e quattro le direzioni e che rimane sempre ben visibile, indipendentemente dalla posizione della presa. Purtroppo il caricabatterie non memorizza questa impostazione.

Tra l'altro, il modello a cui si ispira il design non viene affatto nascosto. Al contrario, il produttore stesso afferma sul suo sito web che l'aspetto ricorda la radio Braun T3 del 1958, un classico del design della tradizione Bauhaus.

Sharge vede il suo caricatore nella tradizione del design dei prodotti Bauhaus.
Sharge vede il suo caricatore nella tradizione del design dei prodotti Bauhaus.

Vantaggi del display Pixel

Cosa si vede sullo schermo? Viene visualizzata alternativamente la potenza di uscita di ciascuna porta USB, seguita dalla potenza di uscita totale del caricatore. Il display cambia più o meno ogni secondo. Questa impostazione non può essere personalizzata.

Il consumo energetico dello schermo è meno di 0,1 watt, talmente basso da non poter essere misurato nemmeno con un classico contatore.

Tuttavia, la potenza istantanea viene visualizzata in modo piuttosto preciso dal Pixel Charger. Per fare un confronto, ho misurato a caso con un multimetro e ho ottenuto gli stessi valori visualizzati dal caricabatterie.

Tramite la seconda porta USB-C, il portatile assorbe attualmente 33 watt di potenza.
Tramite la seconda porta USB-C, il portatile assorbe attualmente 33 watt di potenza.

Quali sono le differenze tra Pixel 100 e 140?

A prima vista, i due caricabatterie sembrano molto simili, ma differiscono in termini di porte USB e prestazioni complessive.

Pixel 100:

  • Potenza totale 100 watt
  • 3x USB-C, massimo 100 watt ciascuna
  • 1x USB-A, massimo 30 watt
  • 220 grammi

Pixel 140:

  • Potenza totale 140 watt
  • 3x USB-C, massimo 140 watt ciascuna
  • 258 grammi
Le porte del Pixel 100 (a sinistra) e del Pixel 140.
Le porte del Pixel 100 (a sinistra) e del Pixel 140.

Nonostante il maggior numero di porte, il Pixel 100 è più piccolo e più leggero. Ci sono differenze anche a livello di prezzo: il Pixel 140 Charger con prestazioni più elevate costa circa 20 franchi o euro in più, a seconda del prezzo attuale.

In entrambi i modelli posso staccare la spina svizzera, sotto la quale spuntano i due sottili perni pieghevoli per le prese americane Anche se non ho avuto modo di testarlo negli Stati Uniti, un adattatore da viaggio mostra che il caricabatterie dovrebbe funzionare senza problemi nelle prese di tipo A e B (due contatti piatti).

Tuttavia, il produttore ha perso un'occasione: con un adattatore aggiuntivo per le prese di tipo G, altrettanto diffuse (ad esempio nel Regno Unito), Sharge avrebbe reso il dispositivo il compagno di viaggio perfetto, utilizzabile in quasi tutto il mondo.

Entrambi i modelli sono compatti, anche se il Pixel 100 è più piccolo e leggero.
Entrambi i modelli sono compatti, anche se il Pixel 100 è più piccolo e leggero.

A quanto ammonta il sovrapprezzo?

Secondo il produttore, i due caricabatterie dispongono di un chip GaN di quinta generazione. Poiché questa denominazione per i semiconduttori in nitruro di gallio non è standardizzata per tutti i produttori, è difficile fare un confronto. Migliore è il chip GaN, minore è la generazione di calore, più stabile la tensione, più veloce la commutazione della tensione di uscita e più piccole le dimensioni.

Il produttore promette valori eccellenti. In effetti, i caricabatterie si scaldano pochissimo anche sotto carico elevato, ad esempio quando caricano contemporaneamente un laptop e uno smartphone per diverse ore a piena potenza.

Tuttavia, i modelli Pixel di Sharge sono anche tra i più costosi sul mercato. Il prezzo di un caricabatterie da 100 watt varia dai 25 ai 30 franchi. Con lo stesso numero di porte, cioè 3× USB-C e 1× USB-A, i prezzi partono da 35 ai 40 franchi.

La situazione è simile anche per i modelli con una potenza di uscita di 140 watt. I dispositivi più economici sono disponibili tra i 50 e i 55 franchi.

Tuttavia, si tratta di produttori piuttosto sconosciuti. Altri marchi affermati come Anker, Belkin o Aukey hanno prezzi simili a quelli di Sharge Pixel. Qui trovi alcuni modelli da 140 watt.

Belkin Boost Charge Pro 4-Port GaN Charger (140 W)
Caricatore USB
CHF88.90

Belkin Boost Charge Pro 4-Port GaN Charger

140 W

Per chi cerca un affare, i caricabatterie Sharge non lo sono, anche se il sovrapprezzo per il design Pixel non è così elevato. A influire maggiormente sulla differenza di prezzo sono la tecnologia impiegata e la fama del produttore.

Il caricatore risulta particolarmente interessante per chi ama gli elementi di design e per chi è importante la velocità di ricerca.

In breve

Bello, buono e piuttosto costoso

I caricabatterie Pixel si distinguono dalla massa dei noiosi caricabatterie. Con il loro display a puntini, sono un vero e proprio richiamo visivo. Se l'aspetto estetico è importante per te, dovresti dare un'occhiata più da vicino. Sullo schermo puoi visualizzare la velocità di ricarica in watt per tutte le porte e per l'intero caricabatterie.

Come sempre, Sharge offre una qualità di prima classe, con il dovuto prezzo. Se vuoi solo caricare i tuoi dispositivi e non ti interessa il marchio o il design, esistono opzioni più economiche. Tuttavia, i caricabatterie Pixel non sono molto più costosi di altri modelli di alta qualità di altri noti marchi.

Pro

  • Bello da vedere
  • Schermo con informazioni sulla velocità di ricarica
  • Ricarica veloce su tutte le porte
  • Lavorazione di alta qualità
  • Design compatto

Contro

  • Relativamente costoso
  • Nessun adattatore per il Regno Unito
  • Visualizzazione non personalizzabile

A 80 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

I gadget sono la mia passione: che siano necessari per l'ufficio, per la casa, per lo sport e il piacere o per la casa intelligente. O, naturalmente, per il grande hobby accanto alla famiglia, ovvero la pesca.


Periferia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    4smarts da 210 watt: la più bella power station per la scrivania

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    Ugreen Nexode alla prova: stazione di ricarica per la tua scrivania

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    Idoneità limitata: Zens Charger Nightstand Pro 2 alla prova

    di Martin Jungfer

76 commenti

Avatar
later