Test del prodotto

Canon EOS 90D e EOS M6 Mark II alla prova: SLR vs. fotocamera di sistema

Jan Johannsen
2.4.2020
Traduzione: tradotto automaticamente

La Canon EOS 90D e la EOS M6 Mark II hanno lo stesso sensore di immagine. Condizioni perfette per chiarire quale differenza faccia la mancanza di uno specchio tra una DSLR e una fotocamera di sistema.

Il sensore CMOS in formato APS-C ha una risoluzione di 32,5 megapixel in entrambe le fotocamere. La mancanza di uno specchio non ha un grande impatto sulla qualità dell'immagine. Invece, le dimensioni e il funzionamento di EOS 90D e EOS M6 Mark II, così come alcune delle loro caratteristiche, le rendono adatte a scopi diversi.

Con o senza specchio

Scatto con le reflex da circa 15 anni. Non sono ancora passato a una fotocamera di sistema senza specchio. Le due nuove fotocamere Canon sono un'ottima occasione per esplorare le differenze tra le reflex digitali e le fotocamere a sistema nella vita di tutti i giorni. Ho usato la EOS 90D e la EOS M6 Mark II in ufficio per scattare foto per gli articoli e per registrare video, tra le altre cose.
Mi ha colpito il fatto che la EOS 90D e la EOS M6 Mark II sono state usate per scattare foto per gli articoli e per registrare video.
Sono rimasto colpito da quanto la M6 Mark II sia più piccola e leggera. Certo, basta dare un'occhiata alle schede tecniche o alle due fotocamere una accanto all'altra per rendersene conto, ma sentire la differenza in mano è un'altra cosa. Mi sono sempre trovato a prendere la fotocamera mirrorless senza pensarci perché è più facile da maneggiare. L'impugnatura è così piccola che il mignolo non ha nulla da fare. A me non dà fastidio, ma so che ci sono persone per le quali questo è uno svantaggio. Con la 90D, invece, la impugno con tutte e cinque le dita, ma devo anche tenere quasi 300 grammi in più, anche senza l'obiettivo.

Quando il display sostituisce il mirino

Quando tengo in mano una fotocamera con un mirino, la uso senza pensarci due volte. Tuttavia, la EOS M6 Mark II non ha un mirino. Il display funge invece da mirino. Questo non è un problema quando si scattano le foto. Non ho dovuto fare il cambio e lo schermo è abbastanza luminoso per riconoscere le cose alla luce del sole. Solo la durata della batteria è leggermente inferiore quando il display è acceso. Se non vuoi rinunciare al mirino ottico, puoi acquistare un per la M6 e collegarlo alla slitta accessori.

Il display della EOS M6 Mark II si muove solo verso l'alto e verso il basso.
Il display della EOS M6 Mark II si muove solo verso l'alto e verso il basso.

Come sempre accade con le fotocamere reflex, il mirino ottico della EOS 90D viene utilizzato solo per le foto. Per i video, la fotocamera passa al display. Si tratta dello stesso touchscreen da tre pollici della M6, solo che le opzioni di movimento sono diverse. Puoi inclinare lo schermo della fotocamera di sistema più piccola di 45 gradi verso il basso e di 180 gradi verso l'alto, ad esempio per controllare la sezione dell'immagine quando sei in piedi davanti alla fotocamera. Tuttavia, questo entra in conflitto con gli accessori sulla slitta. Durante le riprese video, ho posizionato il ricevitore audio sulla slitta per accessori e non sono più riuscito a piegare completamente il display verso l'alto. Sulla 90D, il touchscreen si sposta lateralmente e può essere ruotato di 270 gradi. Puoi guardare lo schermo dal basso e dalla parte anteriore. Se non ne hai bisogno, puoi chiuderlo per proteggerlo dai graffi durante il trasporto, ad esempio.

Il display della EOS 90D si ripiega lateralmente.
Il display della EOS 90D si ripiega lateralmente.

Preferisci le impostazioni automatiche o manuali

Con la EOS M6 Mark II, puoi raggiungere tutti i comandi con la mano destra che tiene la fotocamera. Con la EOS 90D, invece, devi usare la mano sinistra per il selettore di modalità, l'interruttore di accensione/spegnimento e i pulsanti del menu e delle informazioni. È evidente che con la 90D posso effettuare un maggior numero di impostazioni utilizzando i pulsanti o le rotelle della fotocamera e posso vedere molte informazioni sulle impostazioni selezionate sul piccolo display in alto. Con la EOS M, molte informazioni e opzioni sono accessibili solo tramite il touchscreen.

La EOS D90 (a destra) ha più pulsanti sul retro.
La EOS D90 (a destra) ha più pulsanti sul retro.

Lo scatto della M6 Mark II ha un punto di pressione più chiaro. Puoi sentire chiaramente con il dito quando la fotocamera scatta una foto. Con la 90D, il pulsante ha un gioco molto più ampio e non si percepisce con il dito quando è arrivato il momento di scattare la foto. Ma lo senti quando lo specchio si apre.

Il display informativo della EOS 90D (a destra) ti dà più informazioni a colpo d'occhio.
Il display informativo della EOS 90D (a destra) ti dà più informazioni a colpo d'occhio.

La batteria della EOS M6 Mark II ha un'energia significativamente inferiore, pari a 7,5 Wh, rispetto a quella della 90D con 14 Wh. Canon dichiara che con la M6 è possibile scattare circa 305 foto con una sola carica della batteria. Con la 90D si dovrebbero scattare poco meno di 1300 immagini. Una differenza significativa, che viene ulteriormente sottolineata dal fatto che la ricarica richiede molto tempo, almeno rispetto a quella di uno smartphone, di cui tutti conosciamo la velocità di ricarica. Per molti scatti in un giorno, una batteria aggiuntiva è la scelta più sicura in caso di dubbio.

Collegamenti e app: accesso dall'esterno

Entrambe le fotocamere memorizzano foto e video su una scheda SD e dispongono di connessioni per un telecomando e un ingresso audio, ma solo la EOS 90D permette di collegare delle cuffie per controllare l'audio durante una registrazione video. La reflex utilizza una mini HDMI e una porta micro USB per il trasferimento dei dati. La EOS M6 Mark II dispone invece di una micro HDMI e di una connessione USB-C.

Le connessioni della EOS 90D.
Le connessioni della EOS 90D.
Le porte della EOS M6 Mark II - la porta micro HDMI è sull'altro lato.
Le porte della EOS M6 Mark II - la porta micro HDMI è sull'altro lato.

Puoi associare entrambe le fotocamere al tuo smartphone tramite Bluetooth, gestirle a distanza tramite un'app e collegarle a una WLAN o connettere lo smartphone alla WLAN della fotocamera. Utilizza il telecomando Bluetooth per premere il pulsante di scatto e scorrere la riproduzione delle immagini sul display. Altre funzioni sono disponibili con una connessione Wi-Fi: Puoi trasferire le foto dalla fotocamera al tuo smartphone - automaticamente o dopo una selezione manuale - e puoi utilizzare "Remote Live View" per vedere non solo cosa sta registrando la fotocamera, ma anche per regolare le impostazioni e premere il pulsante di scatto.

Puoi scattare foto e video con l'app Canon.
Puoi scattare foto e video con l'app Canon.

Qualità dell'immagine: due fotocamere, un solo sensore

Non voglio nasconderti alcune foto di esempio. Tuttavia, sono paragonabili solo in parte, poiché non avevo lo stesso obiettivo per entrambe le fotocamere. Le foto della EOS 90D sono state scattate con un obiettivo obiettivo da 18 a 55 millimetri e quello della EOS M6 Mark II con un Obiettivo da 18 a 150 millimetri. Poiché le due fotocamere hanno baionette diverse, non posso scambiare gli obiettivi. Non ho un adattatore che mi permetta di collegare gli obiettivi EF ed EF-S della 90D alla baionetta EF-M della M6.

Si tratta di un obiettivo che non è stato montato.

Ho preso i file JPEG così come escono dalla fotocamera. Entrambe le fotocamere possono ovviamente scattare in RAW e in questo modo è possibile ottenere molto di più dalle immagini in post-elaborazione.

EOS 90D
EOS 90D
EOS M6 Marchio
EOS M6 Marchio

In alcune delle mie immagini di esempio si possono notare leggere differenze nella qualità dell'immagine e nell'illuminazione. Tuttavia, le attribuisco al fatto che le immagini sono state scattate con obiettivi diversi in strada e non in condizioni di laboratorio. Per questo motivo non mi importa che il mercato del pesce allagato di Amburgo sia leggermente più luminoso e meno nitido sulla EOS M6 Mark II.

EOS 90D
EOS 90D
EOS M6 Marchio
EOS M6 Marchio
EOS 90D (dettaglio)

imagedata id="34334624">EOS M6 Mark II (dettaglio)

.

Alla luce del giorno, le foto mi sembrano identiche in termini di colori, gamma di contrasto e livello di dettaglio. Il tipo di fotocamera - DSLR o fotocamera di sistema - non sembra avere alcun effetto sulla qualità dell'immagine.

Conclusione: se il sensore è identico, altri aspetti diventano importanti

Nella scelta tra una reflex e una fotocamera di sistema, il sensore non gioca un ruolo importante in questi due modelli. È più importante la dimensione della fotocamera, che con la M6 si paga con la mancanza di uno specchio, di cui non sento la mancanza, e con la mancanza di un mirino ottico, di cui sento la mancanza. Anche la questione degli obiettivi è importante. La scelta per la 90D è ancora maggiore, ma in futuro la scelta per le fotocamere di sistema sarà maggiore e c'è anche un adattatore con il quale gli obiettivi delle DSLR si adattano alla serie M. Non funziona il contrario.

La Canon EOS M6 Mark II è molto più compatta, leggera e maneggevole della EOS 90D. Grazie alle distanze piuttosto elevate dalle impostazioni di scatto, è più adatta a te se regoli raramente le impostazioni e vuoi affidarti alla modalità automatica. È come una migliore fotocamera istantanea con obiettivo intercambiabile, anche se può fare di più. Sarei molto soddisfatto di questa macchina per le mie foto personali.

In redazione, la storia è diversa. La EOS 90D è la mia prima scelta. Qui sono meno pigro e posso regolare rapidamente e frequentemente le impostazioni di scatto e di esposizione quando scatto le foto. L'uscita audio e il display che può essere spostato lateralmente sono altri punti a favore quando registro video. Accetto anche il peso maggiore per questo motivo.

Canon EOS 90D - (EU) (18 - 55 mm, 32.50 Mpx, APS-C / DX)
Fotocamera

Canon EOS 90D - (EU)

18 - 55 mm, 32.50 Mpx, APS-C / DX

Canon Kit EOS 90D (18 - 135 mm, 32.50 Mpx, APS-C / DX)
Fotocamera
CHF1640.–

Canon Kit EOS 90D

18 - 135 mm, 32.50 Mpx, APS-C / DX

Canon Eos M6 Ii (15 - 45 mm, 32.50 Mpx, APS-C / DX)
Fotocamera

Canon Eos M6 Ii

15 - 45 mm, 32.50 Mpx, APS-C / DX

A 16 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da ragazzo, mi sedevo sul divano del mio amico insieme a tutti i miei compagni di classe, giocando alla sua SuperNES. Ora invece, posso testare per voi tutte le nuove tecnologie. Inizialmente per Curved, Computer Bild e Netzwelt, e ora per Galaxus.de.


Foto e video
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Fujifilm GFX100RF alla prova: un medio formato minimalista

    di Samuel Buchmann

  • Test del prodotto

    Canon sfida il capobranco: EOS R6 Mark II alla prova

    di Samuel Buchmann

  • Test del prodotto

    Panasonic G9 II: è adatta per fotografare animali?

    di David Lee

8 commenti

Avatar
later