
Bird-free: Twitter ora si chiama X

Proprio ieri sera, Elon Musk ha twittato - a volte in modo criptico, a volte in modo specifico - di ribattezzare la piattaforma di social media. Oggi è già successo. Twitter si chiama ora "X".
A partire da mezzogiorno di oggi, il nuovo nome è un dato di fatto. Il servizio di messaggistica breve Twitter si chiama ora "X". Lo ha deciso il proprietario Elon Musk e pare che lo abbia implementato, o fatto implementare, in tempi record. Non è chiaro se e chi fosse a conoscenza di questi piani - e da quando.

Fonte: Florian Bodoky
Il pubblico è venuto a conoscenza di questi piani solo nella notte. Il proprietario di Twitter ha pubblicato diversi post sul rebranding. I suoi post si sono alternati tra annunci concreti di un rebranding e tweet criptici. Prima ha pubblicato un messaggio in cui annunciava che "presto diremo addio al marchio Twitter e, gradualmente, a tutti gli uccelli". Questo tweet è stato seguito da messaggi dall'aspetto confuso, come il semplice termine "Deus X". In seguito ha integrato il tweet precedente con l'aggiunta che "andremo in diretta con esso (il nome, n.d.r.) a livello globale domani se un buon logo X verrà postato stasera".
Chiaro che il nome di Deus X è un nome di fantasia.
Anche una dichiarazione rilasciata in uno spazio Twitter segue questa linea: "Stiamo tagliando il logo di Twitter dall'edificio con le fiamme ossidriche", ha annunciato a voce. Come possiamo vedere, si trattava di dichiarazioni apparentemente molto serie e specifiche - cosa che, in base alle idee e ai tweet precedenti di Musk, non si poteva necessariamente supporre.

Fonte: Florian Bodoky
Il logo X ora adorna la homepage al posto dell'uccellino e "x.com" reindirizza automaticamente a "Twitter.com". Anche il CEO di Twitter Linda Yaccarino ha annunciato sulla piattaforma: "X è qui! Diamoci dentro".

Fonte: Florian Bodoky
Diversi utenti di Twitter suggeriscono scherzosamente di chiamare la piattaforma "Twix" per il momento. Un gioco di parole con "Twitter" e "X", ma anche un'allusione al noto dolce. Va da sé che questi tweet sono stati anche decorati con un'immagine della barretta di cioccolato. <p


Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu.