Lucid Dream Studio
Recensione

«Biomorph», la versione horror fantascientifica di «Kirby»

Kevin Hofer
10.4.2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

In «Biomorph» assumi le sembianze dei tuoi avversari per esplorare il mondo. Sembra «Kirby», ma solo quasi. Tuttavia, la formula Metroidvania è carente sotto un aspetto.

Il secondo titolo di Lucid Dream Studio mi riporta a un cartone animato dei primi anni 2000. Lo stile di «Biomorph» mi ricorda quello di «Invader Zim» o delle «Superchicche» – ma in versione oscura. È una figata. Il gioco mi convince quasi completamente anche sotto altri aspetti.

Kirby meets Metroidvania

All'inizio, mi sveglio nei panni del personaggio Harlo in una struttura extraterrestre fatiscente. Le mie braccia sono le armi parlanti Eny e Zeki. Non sappiamo esattamente chi siamo e cosa stiamo facendo qui. Perciò decidiamo di partire alla scoperta della struttura.

All'inizio posso solo saltare e schivare. Durante la sequenza iniziale, imparo l'attacco in mischia con Eny e scopro i «Mementos», dei potenziamenti che posso equipaggiare e che hanno vari effetti. Poi imparo la meccanica principale del gioco: il morphing.

Dopo aver smontato un avversario nelle sue singole parti, posso assumere le sue sembianze e controllarlo. Simile ai platform di «Kirby». Se assumo le sembianze di un tipo di nemico abbastanza spesso, ottengo permanentemente la capacità di trasformarmi. Se ripeto il processo, miglioro le competenze o ne acquisisco di nuove.

Splendida presentazione

Oltre alla missione principale, posso completare numerose missioni secondarie. Tra l'altro, questi hanno un'influenza sulla città di Blightmoor, che funge da centro nevralgico. In alcune missioni, posso trovare piani di costruzione e costruire nuovi edifici in base ad essi. Questo mi dà accesso a nuovi negozi che mi permettono di fare nuovi upgrade. Il fatto che la città cambi anche visivamente è un ulteriore incentivo a completare le missioni.

Il mondo di «Biomorph» sembra monotono a prima vista ed è dovuto principalmente alla combinazione di colori scuri. Ma effettivamente, le diverse aree sono molto varie. In alcuni momenti, l'inquadratura si ingrandisce e solo allora mi rendo conto delle dimensioni del mondo di gioco.

Rispetto alle dimensioni del mondo, la colonna sonora è piccola. Mi piace, come anche il sound design, ma ci dovrebbero essere più tracce.

Le caratteristiche Quality of Life come la minimappa, che mostra se un'area nasconde ancora dei segreti, e gli spostamenti rapidi, rendono piacevole il backtracking tipico del genere. Tuttavia, mi manca un'opzione per tornare rapidamente all'ultimo punto salvato.

Assolutamente raccomandabile

«Biomorph» è un gran bel Metroidvania che mi ha catturato fin dal primo momento con la sua fantastica presentazione. L'elemento gameplay che consiste nel trasformarsi nei propri nemici è ben integrato nel gioco e rappresenta una boccata d'aria fresca nel genere dei Metroidvania.

È un peccato che le nuove forme assunte non siano adatte ai combattimenti. Preferisco usare la forma normale per questo. Anche il livello di difficoltà potrebbe essere più alto. Tuttavia, queste sono le mie uniche critiche importanti.

Se ti piacciono i Metroidvania, ti consiglio «Biomorph» – soprattutto perché il gioco è relativamente conveniente per 20 franchi / euro.

«Biomorph» è disponibile su Steam dal 5 aprile 2024.

Immagine di copertina: Lucid Dream Studio

A 8 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Recensione

Quali sono i film, le serie, i libri, i videogiochi o i giochi da tavolo più belli? Raccomandazioni basate su esperienze personali.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    «Digimon Story Time Stranger» alla prova: un JRPG che crea dipendenza

    di Kevin Hofer

  • Recensione

    «Bye Sweet Carole»: l'incubo più bello a cui ho giocato da molto tempo a questa parte

    di Kevin Hofer

  • Recensione

    Piacere e frustrazione vanno di pari passo nel platform origami "Hirogami".

    di Kevin Hofer