Kevin Hofer
Test del prodotto

Da buona è diventata eccellente: la Keychron Q1 HE

Kevin Hofer
7.10.2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Con la Q1 HE, Keychron amplia la serie Q con interruttori a effetto Hall. Questo la rende ideale per il gaming, mantenendo comunque le sue altre qualità.

Keychron è ormai un marchio affermato nel nostro negozio. La Q1 è stata lanciata nel 2022. L'eccezionale qualità della lavorazione e le opzioni di personalizzazione erano uniche all'epoca. Il fatto che la tastiera fosse disponibile anche con layout CH è stata la ciliegina sulla torta per molte persone.

Nel frattempo, la Q1 ha subito diverse innovazioni come il Bluetooth e una piastra di copertura in policarbonato anziché in acciaio come standard sulla versione Pro. La versione Max ha aggiunto la funzione wireless via radio a 2,4 GHz e un materiale isolante aggiuntivo. La nuova HE è ora dotata di interruttori a effetto Hall e puoi impostare individualmente i punti di attivazione e di reset. Se ti piace giocare, questa è un'innovazione eccellente.

Ottimo effetto Hall

Non ho modo di misurare la precisione con cui gli interruttori si attivano con le diverse impostazioni, però mi sembra buona. Ciò è confermato anche dai test effettuati da Rtings. Per rilasciare il tasto è necessaria una forza di 40-60 grammi.

Nel complesso, gli interruttori fanno un'ottima impressione. Essendo lubrificati, funzionano bene e hanno un buon suono.

Digitazione morbida grazie al supporto della guarnizione

Il fattore forma della Q1 è del 75 percento. Rispetto a una tastiera full-size, qui fai a meno del tastierino numerico e di alcuni tasti di navigazione.

Come la maggior parte delle tastiere in alluminio, la Q1 ha un angolo di digitazione fisso di 5 gradi. Nella parte anteriore, la Q1 è alta 22.6 millimetri. Se preferisci le tastiere piatte, Keychron offre un poggiapolsi abbinato.

Ho ricevuto la versione US della tastiera per testarla. La versione CH dovrebbe essere disponibile a partire da novembre. I colori tra cui scegliere sono Carbon Black e Shell White. La qualità dell'alloggiamento fresato CNC e dell'anodizzazione sono molto buoni. Per via dei materiali utilizzati, la tastiera con interruttori e keycap pesa oltre 1700 grammi, ma grazie alle rientranze sul lato è facile da sollevare e spostare.

La sensazione di digitazione sulla Q1 è ottima. Quando premo i pulsanti, l'intera costruzione cede leggermente. Da un lato, mi stanco meno rapidamente, e dall'altro, fa sembrare la digitazione più organica. La tastiera reagisce ai miei input con dei movimenti.

A differenza della Q1 originale, anche l'acustica ci sta. Keychron ottiene questo risultato utilizzando da un lato più materiale isolante e, dall'altro, guarnizioni in silicone tra la parte superiore e quella inferiore dell'alloggiamento. Il cosiddetto Force Break Mod elimina il forte rumore di ping del Q1.

A necessitare di ulteriori interventi, tuttavia, sono gli stabilizzatori (quegli elementi che assicurano che i tasti lunghi, come la barra spaziatrice, non oscillino). Nonostante il lubrificante, sferragliano e fanno rumore. Ma almeno puoi modificarli o sostituirli facilmente grazie al sistema hot swap.

I keycap invece sono il top e sono realizzati con il processo di doppio stampaggio. Prima si fondono i caratteri in PBT e poi il resto del keycap. Così facendo le scritte non svaniscono mai. Il PBT utilizzato sembra essere di buona qualità, riesco a malapena a comprimere le pareti dei tappi.

Dotazione e caratteristiche

Una carica completa richiede circa cinque ore. La batteria integrata da 4000 mAH dura fino a 100 ore quando è in funzione con il Bluetooth e la luce spenta. Se sono collegato tramite 2,4 GHz e l'illuminazione è impostata sulla massima luminosità, la durata è di circa 30 ore.

L'estrattore e l'attrezzo per i keycap fanno il loro lavoro. Tuttavia, se hai intenzione di cambiare gli interruttori più spesso, ti raccomanderei uno strumento diverso – con quello in dotazione è un orrore rimuovere i pulsanti.

Software e impostazioni

Nel complesso l'app Launcher e QMK non lasciano nulla a desiderare, sono chiaramente strutturati e affidabili.

In breve

Tastiera molto buona diventa eccellente

La Q1 HE migliora la Q1 originale in alcune aree chiave e aggiunge interruttori a effetto Hall. L'eccellente qualità della lavorazione e le ottime prestazioni per l'ufficio e il gaming ne fanno una tastiera eccezionale. L'unico aspetto negativo sono gli stabilizzatori, che devono assolutamente essere modificati o sostituiti perché fanno un rumore fastidioso.

La Q1 HE non è economica e bisogna essere disposti a spendere così tanto per una tastiera. Costa di più della versione Pro o Max per via degli interruttori a effetto Hall. Tuttavia, ritengo che il prezzo sia giusto.

Pro

  • Lavorazione e materiali eccellenti
  • Ottima sensazione di digitazione
  • Interruttori a effetto Hall
  • Buon software

Contro

  • Stabilizzatori deboli
  • Prezzo elevato
Immagine di copertina: Kevin Hofer

A 45 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Periferia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Semplicemente wow: la tastiera del drago di Akkos

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Che prezzo: GMMK 3 Pro HE alla prova

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Il display OLED ha senso sull'Apex Pro TKL

    di Kevin Hofer