
Novità e trend
Disney+ ora con la pubblicità: le 10 domande e risposte più importanti
di Luca Fontana

Disney ha un problema: la sua divisione streaming costa molto di più di quanto guadagna. Per questo motivo gli abbonamenti diventeranno più costosi e la condivisione degli account sarà vietata. Sta nascendo una nuova Netflix?
Aggiornamento, 1 novembre 2023:
E' arrivato l'abbonamento pubblicitario. In particolare: se vuoi continuare a godere degli stessi vantaggi di un abbonamento Disney+, dovrai pagare di più. Tuttavia, chi è disposto ad accettare la pubblicità durante lo streaming pagherà di meno. Ho risposto alle dieci domande più importanti qui di seguito:
Ecco le Ultime notizie originali:
Quello che sembra un vantaggio è in realtà un'abile PR aziendale. Perché le Ultime notizie vengono alla luce solo nella seconda parte dell'e-mail: l'attuale abbonamento a Disney+ sta diventando più costoso, con un aumento di ben 5 franchi al mese.
Si tratta di un'iniziativa di marketing.
Oltre all'abbonamento finanziato dalla pubblicità, dal 1° novembre Disney introdurrà altri due modelli: quello standard e quello premium. Il modello premium, che costa 17,90 franchi al mese, corrisponde all'attuale abbonamento standard. Il "nuovo" abbonamento standard costerà ancora 12,90 franchi, ma sarà significativamente più leggero:
La situazione è davvero grave: solo nel secondo trimestre, la divisione streaming di Disney ha perso ben 659 milioni di dollari. Si tratta di un piccolo miglioramento rispetto agli 887 milioni di dollari dello stesso trimestre di un anno fa. Ma è ancora molto lontano da un'attività redditizia come quella di Netflix.
Tuttavia, i californiani di Los Gatos potrebbero diventare il nuovo modello di riferimento di Disney.
Disney non sembra ancora in grado di agire così rapidamente. Inizialmente verranno aggiornati solo i termini d'uso di Disney+ e la condivisione degli account sarà "ufficialmente" vietata. In modo che l'iniziale "servizio a parole" possa in seguito diventare un dato di fatto, come nel caso di Netflix.
In realtà, Iger non ha ancora deciso di agire in tempi brevi.
Infatti, si dice che Iger abbia risposto "significativo" quando gli è stato chiesto quanto sia alta la percentuale di account condivisi. Mentre i primi effetti della "monetizzazione" prevista si faranno sentire già nel 2024, è improbabile che il "lavoro" su di essa si concluda nello stesso anno, ha continuato il capo.
Questo suona più criptico di quanto si possa pensare.
Questo sembra più criptico di quanto non sia: Disney, come Netflix, vuole vietare la condivisione degli account e introdurla a pagamento il prima possibile. La domanda da porsi non è quindi se, ma quando ciò avverrà.
Aggiornamento, 27 ottobre 2023:
In un'e-mail, Disney sta informando i suoi abbonati sulle imminenti modifiche alle condizioni d'uso. Il testo contiene un piccolo passaggio: "Stiamo chiarendo come puoi condividere il tuo account con altre persone". Ciò che all'inizio sembra poco appariscente significa esattamente ciò che sospettavamo da settimane: Dopo Netflix, anche la Casa del Topo vuole agire attivamente contro la condivisione degli account.
Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.
Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.
Visualizza tuttiRegna il giubilo! Gli abbonati a Disney+ avranno finalmente una maggiore flessibilità nella scelta dell'abbonamento più adatto a loro. Lo ha annunciato la Casa del Topo in un comunicato stampa inviato via e-mail. Il motivo è l'introduzione dell'abbonamento finanziato dalla pubblicità: se decidi di accettare la pubblicità quando guardi Disney+, ti costerà solo 7,90 franchi al mese. Il nuovo modello sarà lanciato il 1° novembre. Secondo l'e-mail, Disney sta raggiungendo "la prossima fase di sviluppo". Dopotutto, ora offre "una scelta più ampia".
Questo significa che Disney sta effettivamente introducendo un pesante aumento di prezzo - con il pretesto di "maggiore flessibilità e scelta". Tuttavia, l'e-mail non rivela quando e quanti spot pubblicitari il nuovo abbonamento finanziato dalla pubblicità mostrerà durante lo streaming. Tuttavia, afferma che gli abbonamenti dei clienti esistenti verranno automaticamente aggiornati al costoso modello premium se non decidono attivamente di passare a uno dei due modelli più economici il 1° novembre.
Non è tutto. Disney+ diventerà finalmente redditizio entro la fine del 2024, come promesso dalla mega azienda ai suoi investitori lo scorso maggio, secondo quanto riportato dal Los Angeles Times. Sono già state prese delle misure per raggiungere questo obiettivo. La produzione delle nuove serie Marvel e Star Wars verrà rallentata e verranno tagliati fino a 7.000 posti di lavoro all'interno dell'azienda.
Questo è quanto sostiene l'affidabile rivista di settore The Verge. Durante una conferenza telefonica tenutasi mercoledì scorso, l'amministratore delegato di Disney Bob Iger avrebbe annunciato di essere "attivamente alla ricerca di modi per affrontare l'argomento della condivisione degli account". Questo sembra essere la realizzazione di ciò che molti temevano: Se Netflix è riuscita a sopprimere la condivisione degli account e a imporre la condivisione degli account a pagamento, perché gli altri servizi di streaming non dovrebbero seguirne l'esempio?