Shutterstock
Novità e trend

Attenzione: rischio di incendio con Sonos Roam

Florian Bodoky
12.8.2025
Traduzione: tradotto automaticamente

Problemi con Sonos Roam: diversi dispositivi si surriscaldano a tal punto durante la ricarica da fondere connessioni e cavi. Sonos conferma i casi e vuole garantire la sicurezza con un aggiornamento del firmware.

Se possiedi un Sonos Roam di prima generazione, dovresti fare attenzione: Diversi utenti segnalano che il loro dispositivo si surriscalda durante la ricarica. Questo produce fumo e un livello di calore così elevato da fondere la porta USB-C del dispositivo e persino il cavo di ricarica. Sui forum e sui social media circolano immagini di spine bruciate e plastica fusa. Alcuni descrivono anche un distinto odore di bruciato.

Il Sonos Roam può surriscaldarsi.
Il Sonos Roam può surriscaldarsi.
Fonte: Reddit

Quali sono le cause di questi incidenti

Non è ancora del tutto chiaro il motivo per cui si verifica questo accumulo di calore. Attualmente si pensa che sia più probabile che si verifichi se si lascia il Roam sul cavo di ricarica per troppo tempo, ad esempio durante la notte. In questo modo si sovraccarica la porta di ricarica e la si riscalda a tal punto da deformare e fondere le parti in plastica. Naturalmente, questo è particolarmente problematico se l'altoparlante viene posizionato su una superficie altamente infiammabile, come il divano o una coperta.

Interessante: attualmente questo problema si verifica solo con la prima generazione di Sonos Roam e anche in questo caso solo con «un numero molto limitato di», come afferma lo stesso produttore.

Nessun richiamo, ma un aggiornamento

Per ridurre al minimo il rischio, Sonos intende fornire un aggiornamento del firmware che controlli il processo di ricarica in modo più intelligente. Questo dovrebbe generare meno calore. Il produttore sta inoltre fornendo connessioni leggermente modificate e accessori ottimizzati con i dispositivi Sonos Roam di nuova produzione. Non è ancora chiaro se ci saranno riparazioni gratuite o dispositivi sostitutivi per i proprietari di un modello interessato.

Immagine di copertina: Shutterstock

A 26 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu. 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Novità e trend

    Qi2 25W: la ricarica wireless diventa più veloce, ma non più semplice

    di Jan Johannsen

  • Novità in assortimento

    Ora disponibile: il diffusore "Bose SoundLink Max

  • Novità in assortimento

    Marshall Middleton II: un pezzo di storia del rock da portare in viaggio

12 commenti

Avatar
later