Novità e trend

Asus ROG Phone II: overclocking per smartphone. Finalmente!

Dominik Bärlocher
23.7.2019
Traduzione: Leandra Amato

Asus ha presentato un nuovo ROG Phone. Si tratta più di un semplice smartphone da gioco. È il primo telefono dedicato a un segmento specifico di clienti con ingegneria dedicata.

L'Asus ROG Phone II è chiamato il telefono più veloce del mondo. Con un solo ottimo System-on-a-Chip, tuttavia, il nomignolo non è adatto ad un phone da gaming. Poiché il ROG II dimostra che i telefoni da gioco si sono pienamente affermati sul mercato, i produttori credono nel concetto di smartphone con prestazioni esageratamente elevate e si cimentano nel realizzare «il più veloce, più sottile, più leggero».

Lo smartphone presentato nella notte di oggi vanta un Display Amoled a 120 Hz, una frequenza di aggiornamento Touch Sample da 240 Hz, una latenza di 49 millisecondi e uno scanner di impronte digitali sotto il display.

SoC modificato

Dal mondo dei videogiochi per PC sappiamo che un processore di solito può fornire più prestazioni di quanto scritto sulla confezione. Il processo per mezzo del quale hobbisti o professionisti manipolano i componenti di un PC per aumentare le prestazioni dei componenti è chiamato overclocking. In Svizzera l'azienda Joule Performance è probabilmente l'esponente più noto.

La difficoltà qui è quella di percorrere la linea sottile tra «avere più potenza» e «bruciare» i componenti. C'è un limite oltre il quale l'overclocking non dovrebbe andare, perché l'integrità dell'intero sistema ne potrebbe risentire.

Estetica gamer.
Estetica gamer.
Fonte: gsmarena

Asus ha cercato questo limite con il ROG Phone II e ha overclockato lo Snapdragon 855. Secondo il produttore, il core principale del processore funziona a 2,96 GHz. A termine di confronto, i processori Kryo 485 Gold sullo Snapdragon 855 funzionano nativamente ad un massimo di 2,84 GHz. È un segnale per tutti i produttori di telefoni gaming e per il mondo intero: sì, c’è bisogno di overclocking. E sì, è possibile overclockare uno smartphone in modo stabile.

Naturalmente, non dovrebbe mancare nelle periferiche di gioco .
Naturalmente, non dovrebbe mancare nelle periferiche di gioco .
Fonte: Asus

I componenti grafici dell'Adreno 640 sono stati overclockati da 250 MHz in funzionamento normale e 600 Hz per carichi di breve durata, a 675 MHz.

Per sfruttare al meglio le prestazioni, il telefono dispone di 12 GB di RAM e 512 GB di memoria con uno schermo da 6,6 pollici. Lo smartphone da 240 grammi è alimentato da una batteria da 6000 mAh.

Android Stock

In totale, l'Asus ROG Phone II dispone di tre porte USB-C.
In totale, l'Asus ROG Phone II dispone di tre porte USB-C.
Fonte: gsmarena.com

Oltre al design del telefono e del launcher, ovviamente ispirato agli aerei da combattimento o ai computer di gioco, è possibile cambiare l'aspetto del telefono. Non è Android Stock, ovvero la versione originale di Android fornita da Google, ma almeno così sembra. Carino..

In totale, l'Asus ROG Phone II dispone di tre porte USB-C.
In totale, l'Asus ROG Phone II dispone di tre porte USB-C.
Fonte: gsmarena.com

Ancora più belle sono le tre porte USB-C del telefono, dove è possibile collegare periferiche e caricabatterie.

L'Asus ROG Phone II dimostra sicuramente, che i gaming phone hanno un futuro. I telefoni da gioco hanno un mercato e ovviamente vale la pena per i produttori mettere l'ingegneria e lo sviluppo in smartphone che funzionano davvero bene.

A 58 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

52 commenti

Avatar
later