Test del prodotto

Apple Arcade: anche un utente Android come me diventa invidioso

Philipp Rüegg
20.9.2019
Traduzione: Leandra Amato

Con Apple Arcade, per sei franchi al mese, hai accesso a 100 giochi selezionati su tutti i tuoi dispositivi Apple. Ho provato l'offerta e ho cercato di scoprire se e per chi vale la pena sottoscrivere l’abbonamento.

Apple Arcade promette una libreria di giochi ben curata, senza pubblicità né acquisti in-app. Da giovedì è disponibile l'abbonamento ai giochi per iPhone. iPad, Apple TV e altri seguiranno ufficialmente alla fine del mese. Con Apple Arcade hai accesso illimitato a una selezione di 100 giochi. Apple parla di esclusività, cosa che non è del tutto vera.

Apple Arcade si trova come voce di menu aggiuntiva nell'App Store. Il primo mese è gratuito, poi costa sei franchi al mese. Con Family Sharing puoi anche condividere il tuo abbonamento con un massimo di cinque membri.

Esclusivo, ma non troppo

Oltre a Blindflug, i Sunnyside Games di Losanna sono rappresentati con «Towaga» e Rosie Reality di Zurigo con un titolo inedito.

Come sono i giochi?

Al momento devi ancora fare un viaggio di scoperta. Ecco i miei highlight per ora.

«Skate City»
Ci sono pochi giochi con gli skateboard. Ecco perché sono contento quando ne vedo uno nuovo. «Skate City» ha dei controlli semplici per fare trucchi. Anche la grafica è semplice, ma chic e la colonna sonora invita a danzare. Cosa vuoi di più?

«What the Golf»
Un gioco di golf in cui di solito colpisci tutto tranne le palline da golf. Come le case o te stesso. «What the Golf» è un divertente puzzle game di fisica dove ad ogni livello ti aspettano mini compiti folli. Davvero spassoso.

«The Pinball Wizard»
Invece di lanciare una pallina, in «The Pinball Wizard» lanci un mago attraverso il campo di gioco. Non si tratta di avere il punteggio più alto, bensì di abbattere tutti gli avversari in campo. Gli avversari lasciano un bottino con il quale è possibile sbloccare nuove abilità. Con la prima abilità, ad esempio, è possibile cambiare rapidamente direzione in mezzo al campo di gioco.

«Cat Quest II»
Un simpatico gioco di ruolo fantasy in cui accompagni due re gatti in un viaggio avventuroso. Puoi picchiare ogni sorta di malvivente, raccogliere attrezzature migliori e imparare nuovi incantesimi. La grafica è proprio da mordere e il gameplay è accessibile e motivante.

Come si gioca con i controller?

Quello che ho notato personalmente è che non appena gioco con il controller, vedo i giochi in modo diverso. Perdono il loro status di giochi occasionali e tendo a confrontarli con i giochi per console o per PC. E soprattutto con titoli come «Oceanhorn 2» mi chiedo perché non giochi subito il migliore «Zelda Breath of the Wild».

Il mio verdetto: per chi è l’abbonamento?

Non sono del tutto sicuro di quale gruppo target Apple Arcade stia prendendo di mira. Per i giocatori occasionali il prezzo è probabilmente troppo alto e i giochi troppo impegnativi. Come previsto, non ci sono semplici giochi match-3 in stile «Candy Crush», e l'offerta free-to-play continua ad attrarre visitatori sull'App Store.

Un altro gruppo target potrebbe essere costituito da famiglie che condividono un conto con i propri figli e sono disposte a spendere soldi per giochi curati e di alta qualità. Apple Arcade è sicuramente un sigillo di approvazione per un certo livello e con gli attuali 71 giochi c'è qualcosa per quasi tutti. Inoltre, non devi preoccuparti degli acquisti in-app o della pubblicità.

In parole povere: se hai già acquistato uno o due giochi al mese su App Store, Apple Arcade non è da sottovalutare, a patto che Apple mantenga la parola data e continui a fornire buoni titoli. E se tu, il capofamiglia, non hai il tempo o il desiderio di rovistare tra le innumerevoli boiate nell'App Store e hai voglia di qualcosa di decente da giocare per te e i tuoi figli, vale la pena abbonarsi.

A 40 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Apple TV Plus: è davvero così pessimo?

    di Luca Fontana

  • Test del prodotto

    iPad Mini: tra e-reader e palmare

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    Apple TV 4K: la seconda generazione è buona – e delude

    di Luca Fontana