

Android 12L: Google mostra il sistema operativo per i grandi display
Con Android 12L, gli sviluppatori possono ora avventurarsi nello sviluppo di app per display di grandi dimensioni, a vantaggio non solo degli smartphone pieghevoli, ma anche dei tablet. Tuttavia, Android 12L solleva anche delle domande.
I foldable sono il futuro. Ora anche Google ci crede e presenta Android 12L. La versione di Android destinata a semplificare il lavoro con gli smartphone pieghevoli affronta uno dei maggiori problemi del sistema operativo in relazione a questi ultimi.
Immagini di Android 12L
Nella Developer Preview, Google mostra delle immagini di come dovrebbe funzionare Android 12L. Il sistema operativo è progettato per i «responsive display», cioè per schermi che sono a volte più piccoli e a volte più grandi. Di solito si tratta di schermi foldable, ma in futuro potrebbero includere altri fattori di forma.
Durante lo sviluppo, sembra che Google si concentri sulla facilità d'uso e sull'efficienza di utilizzo del sistema operativo. Non sono previste nuove funzioni di base e, per quanto si sa, non ne saranno aggiunte in seguito.
Uno di questi elementi è il cosiddetto Window Snapping, che descrive il comportamento del software nell'agganciare automaticamente una finestra a un bordo del display. Con 12L, lo Snapping è anche fornito con una definizione delle dimensioni della finestra. Le app occupano automaticamente metà dello schermo.
Quale problema risolve?
Noi clienti dovremmo decidere quale dispositivo vince la gara. Proprio come il primo iPhone è stato un tempo una chiara presa di posizione: questo è l'aspetto di uno smartphone. Poiché la gara è appena iniziata, ogni produttore vuole guadagnare il più possibile con i propri smartphone pieghevoli.
Android 12L potrebbe invogliare altri produttori ad essere presuntuosi, lanciando un dispositivo sul mercato e sperando in una svolta o in acquirenti stupidi che finiscono per aver speso molti soldi per poche prestazioni. E alla fine, noi consumatori finali ci rimettiamo, dato che siamo dei beta tester a pagamento.
Ma dove tutti parlano di pieghevoli, Google parla di «grandi display». Anche i tablet Android hanno dei display grandi. Finora, il software li ha trattati esattamente come uno smartphone, tranne che sono più grandi. Alcuni produttori hanno fatto lo sforzo di adattare il supporto Multi Window nelle loro interfacce utente come Emui o One UI, mentre Google non ha fatto molti sforzi. Fino ad ora.
Android 12L solleva poi un'altra questione: con il Pixel 6 che ridefinisce senza tante cerimonie Android e fortemente legato allo sviluppo di Android 12... c'è un tablet Android in arrivo?
Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.
Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.
Visualizza tutti

