
Anandtech prova l'i7-11700K di Intel prima del rilascio: la CPU non è fatta per i gamer?

Il sito tecnologico Anandtech ha eseguito dei test sulla CPU Intel Core i7-11700K prima del lancio. Il risultato: per i giocatori, la CPU Rocket Lake è inutile rispetto alla generazione precedente.
Come fa Anandtech ad avere la CPU? Un rivenditore ha offerto il prodotto prima del lancio e il sito tecnologico ne ha preso una copia. Questo permette anche di aggirare l'NDA, ma vale solo per i campioni consegnati e non per i processori acquistati al dettaglio. Comunque, sia il rilascio sia la vendita dei processori Comet Lake sono un po' speciali, dato che né i rivenditori né i recensori sembrano preoccuparsi delle scadenze.
Ma andiamo al sodo. Cosa sa fare questa CPU?
Cosa dice la recensione
La CPU a 8 core ha lo stesso numero di core e Hyperthreading rispetto al predecessore. I clock di base e turbo sono rispettivamente 200 e 100 MHz in meno. La frequenza di clock di base è di 3,4 GHz. Usando un core, è possibile ottenere una frequenza turbo fino a 5 GHz, con tutti i core arriva a 4,6 GHz. Il supporto di PCIe 4.0 e ufficialmente due RAM DDR4 3200 hanno ricevuto una rinfrescata. Ciò che è veramente nuovo è l'architettura Rocket Lake, basata su Sunny Cove da 14 nm e Ice Lake da 10 nm. Intel ha replicato il tutto in Rocket Lake a 14 nm. La grafica Xe è anch'essa nuova e creata con il processo a 14 nm.
Core i7-11700K | Core i7-10700K | Ryzen 7 5800X | |
---|---|---|---|
Core / Thread | 8 / 16 | 8 / 16 | 8 / 16 |
Frequenza di clock base in MHz | 3600 | 3800 | 3800 |
Frequenza di clock turbo in MHz | 5000 | 5100 | 4800 |
Frequenza max di tutti i core in MHz | 4600 | 4700 | ~4550 |
TDP in Watt | 125 | 125 | 105 |
Grafica e EU | Xe-LP, 32 | Gen 9, 24 | - |
Cache L3 in MB | 16 | 16 | 32 |
DDR4 | 2x3200 | 2x2933 | 2x3200 |
PCIe | 4,0x20 | 3,0x16 | 4,0x24 |
Intel promette fino al 19 percento di prestazioni IPC in più rispetto al predecessore i7-10700K. Cioè il numero di istruzioni eseguite dal processore in un ciclo di clock. Come visto nella recensione di Anandtech, questo si applica ai carichi di lavoro in Floating Point. Quindi per i calcoli con i decimali e i classici compiti matematici. Nei carichi di lavoro interi, tuttavia, l'aumento delle prestazioni rispetto al predecessore è «solo» del 13% in single thread e del 7,3% in multi-thread. Con i carichi di lavoro interi, la CPU ha a che fare con i numeri interi. Questo riguarda i carichi di lavoro più comuni.
Per i giochi, invece, le cose cambiano. In sette giochi su undici, il predecessore batte la nuova CPU in risoluzione 1080p. Il più delle volte, solo pochi FPS separano le due CPU. Anandtech lo attribuisce a regressioni nelle prestazioni core-to-core e nella latenza della memoria. La latenza della cache L3 è di circa 51 cicli per l'i7-11700K invece di circa 43 per l'i7-10700K.
Inoltre, l'i7-11700K è molto affamato di prestazioni. La recensione mostra picchi di 292 W e temperature di 104 °C. Questo dimostra che i limiti termici del processo di fabbricazione a 14 nm sono stati raggiunti. Una buona soluzione di raffreddamento è quindi obbligatoria.
L'aumento complessivo delle prestazioni è grande considerando che Intel è ancora bloccata nella produzione a 14 nm. Ma rispetto alla concorrenza di AMD, l'i7-11700K è chiaramente indietro rispetto al Ryzen 5800X. Tuttavia, a causa degli attuali problemi di fornitura delle CPU AMD, è difficile raccomandare il processore AMD, soprattutto perché attualmente non viene trattato al MSRP («prezzo al dettaglio raccomandato»). Si può presumere che l'i7-11700K possa essere reso disponibile in quantità sufficienti per il lancio – dopotutto, è già stato venduto prima del rilascio ufficiale. Secondo Anandtech: prendi il processore che puoi ad un prezzo ragionevole.
Aspettare il rilascio ufficiale
Cosa pensi dei risultati di Anandtech? Anche se mi fido del contenuto del portale, spero che Intel possa eventualmente tirare fuori un po' più di prestazioni fino al rilascio con ulteriori ottimizzazioni del BIOS e dei driver, soprattutto nei giochi. Come tutti sappiamo, la concorrenza alimenta l'innovazione.


Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.