Test del prodotto

SoC AMD vs. Intel – Microsoft Surface Laptop 4 in una doppia recensione

Martin Jud
14.5.2021
Traduzione: Leandra Amato

Il portatile Surface di quarta generazione di Microsoft può essere dotato di un SoC AMD o Intel. In questo test metto a confronto due versioni da 15 pollici ugualmente costose.

Aggiustamenti del design? Neanche per sogno. All'esterno, il nuovo Surface Laptop 4 è un adattamento del terzo lancio di due anni fa. Questo di per sé non è male: un portatile sottile in un case ergonomico con un grande display touch. Tuttavia, il bordo potrebbe essere un po' più sottile.

La più grande differenza con la generazione precedente si trova all'interno, nella scelta del processore. I SoC AMD erano precedentemente riservati ai dispositivi da 15 pollici. Ryzen è ora disponibile anche per i portatili Surface da 13,5 pollici. Inoltre, ora c'è la possibilità di scegliere fino a 32 GB di RAM.

Per la recensione, ho preso due dispositivi neri da 15 pollici allo stesso prezzo (al momento della pubblicazione di questo articolo). Ora sono curioso di vedere come l'AMD Ryzen 7 4980U di quarta generazione con il doppio dei core si comporta contro un Intel Core i7-1185G7 di undicesima generazione con frequenza di clock e potenza assorbita più elevate.

Le specifiche dei due modelli di prova:

Design e porte

I dispositivi Surface di Microsoft mi sembrano tutti uguali. Il case nero in lega di magnesio e alluminio, spesso solo 1,47 pollici, è piacevole sia alla vista che al tatto. Quando ci passo delicatamente la punta delle dita sopra, formicola. Non capisco perché. Ma mi sorprendo sempre ad accarezzare il metallo mentre lavoro. Ha quasi un effetto ipnotico su di me.

Il coperchio del Surface Laptop può essere aperto con una sola mano, senza che la base si sollevi. Quest'ultima è costruita in modo leggermente inclinato, motivo per cui il portatile è spesso solo un centimetro nella parte anteriore con il coperchio chiuso. Quello che non mi piace visivamente come il resto è il bordo del display, che ha uno spessore di 1,1 centimetri.

Come al solito, il numero di connessioni è minimalista: ci sono una porta USB-A, una USB-C e un jack da 3,5 mm sul lato sinistro. La ricarica avviene tramite la porta Surface Connect, che si trova sulla destra.

Touchscreen luminoso

Il display IPS touch da 15 pollici (lucido) in formato 3:2 offre una risoluzione di 2496 x 1664 pixel. Non solo appare molto nitido, ma anche abbastanza luminoso. L'immagine stessa si presenta ricca di contrasto, la colorazione forte, ma ancora naturale.

Controllo se la mia percezione è corretta con x-rite i1Display Pro Plus. Naturalmente, faccio i test su entrambi i dispositivi. Anche se hanno lo stesso pannello, non sono identici. Proprio come ogni persona ha impronte digitali diverse, differiscono per l'illuminazione, la luminosità o la rappresentazione dello spazio di colore.

In termini di copertura dello spazio colore sRGB, i display sono buoni con il 97% per AMD e il 96,2% per Intel. Tuttavia, non sono adatti per la rappresentazione accurata di altri spazi di colore. Per Adobe RGB, AMD ha 66,9%, mentre Intel raggiunge 66,3%; per DCI P3 rispettivamente 68,8% e 68,2%. Se calcolo il contrasto statico, è un netto 1409:1 a 1323:1.

Non posso raccomandare l'input con penna sui Laptop. In effetti, la penna funziona perfettamente, ma il display rimbalza molto, anche se scuoto leggermente il tavolo. Quando scrivo o disegno, mi manca la superficie solida che ho con un tablet o con un convertibile. Tuttavia, mi piace l'input touch. Questo rende la calcolatrice facile da usare nonostante la mancanza di un tastierino numerico.

Tastiera con piccolo rialzo

Poiché la base è progettata inclinata leggermente verso il bordo anteriore, la digitazione risulta automaticamente in una postura più ergonomica. Quando scrivo, non sono agile fin dall'inizio come lo sono con la tastiera meccanica del mio PC. Tuttavia, dopo poco tempo mi abituo all'hub minimo dei tasti e digito velocemente e con precisione. Mi manca un po' il tastierino numerico, come nella maggior parte dei notebook.

Il trackpad misura piacevoli 11,5 x 7,7 centimetri e ha una superficie liscia. Questo mi permette di spostare il puntatore del mouse in modo preciso e veloce. Mi piacciono i pulsanti integrati perché non si attivano accidentalmente quando mi muovo, e il loro clic non fa troppo rumore.

Altoparlanti Omnisonic, videocamera frontale 720p e microfoni da studio

Il quarto Surface Laptop ha anche altoparlanti Omnisonic nascosti sotto la tastiera. Il suono è davvero buono per gli standard dei notebook. Alti e medi sono relativamente puliti, accoppiati con un basso decente e senza tonfo.

Per quanto riguarda la qualità della webcam e del microfono, mi trovo bene con un portatile Surface. Sono chiaramente visibile e, se non balbetto al microfono, la mia voce è relativamente ben comprensibile.

CPU e processore grafico

Prima di partire con i test, ecco una panoramica dei due SoC:

Intel dovrebbe essere in vantaggio nei compiti in single-core grazie alla maggiore frequenza di clock. Per il multi-core con più di 8 thread, AMD è ancora in testa. I benchmark qui sotto rivelano se questo è vero.

Prestazioni della batteria e CPU durante lo stress test

Ho testato quanto siano parsimoniose le due configurazioni a basso consumo energetico durante lo streaming di contenuti Netflix. Inoltre, il raffreddamento può mostrare le sue capacità alle massime prestazioni nello stress test.

Streaming continuo di video

Per fare un paragone, faccio lo streaming continuo di video via WiFi a una luminosità del display di circa 150 cd/m². Più precisamente, guardo «The Witcher» per l'ennesima volta. Per la prima volta, però, in modo sincrono su due display.

Dopo sei ore e sei minuti, la batteria del portatile Intel è al 3%. Poi il notebook si spegne automaticamente. Nonostante l'hardware sia identico, a parte la scheda madre e il SoC, il Laptop 4 con AMD ha quasi un'ora in più di autonomia. Dopo sette ore e tre minuti, l'incantesimo è finito.

Anche se AMD offre un divertimento cinematografico più lungo, entrambi sono buoni risultati per portatili x86 con display da 15 pollici.

Stress test: prestazioni della CPU, durata della batteria e volume al massimo delle prestazioni

Per lo stress test, mi affido a AIDA64 per utilizzare pienamente tutto l'hardware. Ad ogni modo, la durata della batteria è di secondaria importanza. È interessante quanto a lungo siano possibili alte frequenze di clock grazie al raffreddamento.

All'inizio del test, entrambi i SoC sono caldi circa 40 °C. RAM, SSD e GPU sono costantemente impegnati e quasi completamente utilizzati durante il test. Con la CPU, però, è diverso, poiché la frequenza di clock viene ridotta se la temperatura è troppo alta.

Utilizzo della CPU e livello della batteria durante lo stress test: AMD vs. Intel

Per quanto riguarda la temperatura della CPU, ho misurato una media di 66 °C con un massimo di 91 °C per AMD. La media di Intel è stata di 63 °C, il massimo 89 °C. In entrambe le versioni, la ventola è chiaramente udibile dopo pochi minuti con circa 41 dB.

Autonomia della batteria in ufficio

Senza videoconferenze estese e senza l'esecuzione parallela di YouTube, i due computer portatili devono essere ricaricati dopo dieci o undici ore di lavoro in ufficio.

Quale SoC si comporta meglio – AMD o Intel?

Per testare le prestazioni dei processori, eseguo i benchmark Cinebench R23 e Geekbench 5. Le deboli GPU integrate mostrano di cosa sono capaci con 3DMark Night Raid. Determino la performance durante i lavori d'ufficio con PCMark 10.

Prestazioni del processore: Cinebench R23 e Geekbench 5

Ecco come si comportano i processori di entrambi i Surface Laptop 4:

La CPU AMD supera Intel rispettivamente del 70% e del 27% nei test multi-core in Cinebench e Geekbench. In cambio, la CPU Intel ottiene risultati migliori del 18% e del 32% nei benchmark single-thread.

Benchmark grafico: 3DMark Night Raid

3DMark Night Raid può essere utilizzato per testare le prestazioni grafiche dei dispositivi con una GPU integrata. È più o meno un misuratore di prestazioni per il gaming al livello più basso.

Benchmark da ufficio: PCMark 10

Grazie a PCMark 10 di 3DMark, i PC e i notebook possono essere testati per varie attività sul posto di lavoro. È un benchmark da ufficio ed è adatto a tutti i dispositivi con GPU debole.

La corona del duello tra i SoC va a AMD con 4934 punti. Con 4760 punti, Intel si comporta solo il 3,5% peggio. Il suddetto portatile di riferimento con Intel Core i7-1065G7 ottiene 4611 punti in questo test.

Conclusione: upgrade riuscito, ma AMD è leggermente avanti

Dopo due anni, Microsoft consegna un aggiornamento di successo del Surface Laptop 4 con il solito display touch nitido e luminoso. Il fatto che la nuova edizione non includa anche un redesign è qualcosa che posso capire. L'esterno semplice e senza tempo con pochi collegamenti dovrebbe piacere anche ai consumatori nel 2021, nonostante il prezzo relativamente alto. Tranne che per un punto: il bordo del display, spesso 1,1 centimetri, è molto vecchio stile.

Gli upgrade dei processori AMD e Intel portano non solo molta potenza, ma anche prestazioni sostenute grazie a un buon raffreddamento del notebook. Il carico della CPU AMD non scende mai sotto il 92% durante i compiti di calcolo più lunghi e lo stress test, quello di Intel mai sotto il 68%. Come mostrano i benchmark delle CPU, AMD è chiaramente in vantaggio nei compiti multi-core. Intel, d'altra parte, eccelle nei compiti single-core.

Beh, AMD o Intel?

Decisione difficile, dato che entrambe le versioni hanno i loro vantaggi. Eppure, il test è più a favore di AMD. Le prestazioni di raffreddamento del dispositivo si adattano meglio a questi processori. Inoltre, la batteria dura un po' di più.

A 56 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Notebook
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Microsoft Surface Pro per aziende con l'ultimo chip Intel alla prova

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Microsoft Surface Pro viola senza ventola con 12 pollici: fondamentalmente buono, ma...

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    AMD Ryzen AI 300 alla prova: ecco le prestazioni dell'Asus Zenbook S 16

    di Martin Jud