Guida

5 consigli per risparmiare tempo, denaro e lavoro con la tua smart home

Raphael Knecht
8.10.2020
Traduzione: Leandra Amato

Un sistema smart home rende intelligenti le proprie quattro mura, diminuisce il lavoro manuale e automatizza la vita di tutti i giorni. Per fare in modo che tutto questo funzioni senza sforzi, perdite di tempo e acquisti sbagliati, ci sono alcuni consigli da seguire.

Chiarisci due questioni importanti

Se vuoi rendere la tua casa intelligente, puoi scegliere un sistema smart home in cui i singoli componenti sono coordinati e della stessa marca. Oppure puoi combinare dispositivi di produttori diversi. Indipendentemente dalla scelta, ci sono due domande da porsi:

  1. Vuoi essere in grado di far funzionare la tua smart home a voce?
  2. Quale standard radio vuoi?

Se rispondi alla prima domanda con «sì», c'è un'altra decisione da prendere: quale assistente vocale scegliere? Assistente Google, Alexa di Amazon o Siri di Apple? Assicurati che il maggior numero possibile di dispositivi del sistema smart home desiderato sia compatibile con il rispettivo assistente vocale.

Se scegli un sistema con diversi standard radio, ma tutti i dispositivi sono compatibili con Alexa, ad esempio, puoi integrare facilmente i gadget intelligenti nelle tue routine Alexa esistenti. Anche con il sistema modulare di Homee puoi rendere la tua casa intelligente senza troppa fatica nonostante i diversi standard radio.

Scegli il momento giusto

I dispositivi intelligenti e i gadget non sono gratuiti. L’utente paga per la tecnologia, le funzioni e la compatibilità che il produttore integra nei prodotti. Rispetto alle loro controparti analogiche, questi dispositivi richiedono un chip radio e software e applicazioni aggiuntive. Anche gli aggiornamenti del firmware, le impostazioni di privacy personalizzate e le correzioni di sicurezza devono essere compensate.

Se fai acquisti in modo intelligente, puoi trovare prodotti smart home a prezzi ridotti, ad esempio in giornate come Black Friday (27 novembre 2020) e Cyber Monday (2 dicembre 2020). Una volta assemblato il tuo sistema, devi prima pensare a cosa e quando ti serve, e acquistare di conseguenza. I componenti meno importanti possono essere acquistati in un secondo momento e aggiunti al sistema esistente.

Rimani aggiornato

In caso di problemi, chiedi a IFTTT

Automatizza il flusso di elettricità

Seguendo questi consigli, nulla ostacolerà il funzionamento di una smart home che si può facilmente espandere. Conosci altri consigli riguardanti la smart home? O conosci altre insidie che rendono il funzionamento di un sistema smart home costoso, lungo e complesso? Fammelo sapere lasciando un commento in fondo alla pagina. Se non vuoi perderti altri articoli sulla smart home, seguimi cliccando sul pulsante «Segui l’autore».

A 114 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Se non mi sto cibando di "ciugnate" dolci a volontà vuol dire che sono in qualche palestra: l’unihockey è una mia grande passione, sia come giocatore che come allenatore. Nei giorni di pioggia puoi scovarmi ad avvitare e svitare i miei PC, robot o altri giocattoli elettronici. La musica mi accompagna costantemente. La vita sarebbe dura senza giri in bici sulle strade di montagna ed intense sessioni di sci di fondo. 


Smart home
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Ti presento il mondo della smart home: parte 1 – Homematic IP

    di Raphael Knecht

  • Guida

    Smart plug: domande e risposte importanti sulle spine intermedie

    di Martin Jungfer

  • Guida

    Come proteggere la tua smart home dagli attacchi digitali

    di Raphael Knecht