
Apple Adattatore jack per cuffie da Lightning a 3,5 mm
Lightning, Jack da 3.5mm
In teoria, posso collegare qualsiasi cosa ovunque con il giusto adattatore. In pratica, non ho sempre a portata di mano il pezzo esatto che mi serve. Come contromisura, faccio incetta di adattatori che avrebbero potuto essere utili nel 1997. È il momento di prendermi in giro.
Apple è sempre stata un pioniere nell'eliminazione delle connessioni. Questo vale anche per il jack audio degli smartphone. Se vuoi ancora ascoltare la musica via cavo, hai bisogno di un adattatore. Al momento ci sono poster pubblicitari di Digitec con la seguente recensione.
Penso che l'affermazione dell'utente davidrutatis sia fantastica, perché descrive esattamente il problema degli adattatori. Si acquistano gli adattatori per andare sul sicuro. Per sicurezza. Ma se vuoi coprire tutte le eventualità, hai bisogno di tutti gli adattatori del mondo. Più alcuni altri che non sono ancora o non sono più disponibili. In altre parole: gli adattatori non sono mai abbastanza.
La rivista satirica Postillon colpisce nel segno con il titolo: "L'uomo decide di conservare per un altro anno la scatola di cavi che possiede dal 2002". Sono la vera satira fatta carne. Nel nostro magazzino centrale c'è la scatola degli orrori con le banane. Risale praticamente al 2002 e ho deciso di tenerla per un altro anno.
La scatola è etichettata come "Maria". La sua origine è talmente lontana nel tempo che non so nemmeno più a chi possa riferirsi. Mi dispiace, Maria. Ho intenzione di cambiare l'etichetta del nome in "Pandora", che mi sembra più appropriato. Ho già aperto il vaso di Pandora diverse volte e quindi ho portato irrevocabilmente il disastro nel mondo.
Da persona che ama l'ordine (cough), non ho gettato i cavi a caso nella scatola. Si sarebbero aggrovigliati solo perché, per qualche misteriosa ragione, i cavi si aggrovigliano senza alcuna influenza esterna. No, ho diviso gli adattatori e i cavi in cinque sacchetti di plastica, che sono ordinatamente etichettati con:
Un adattatore HDMI, ad esempio, si trova nella borsa "Rete/TV". O piuttosto nella borsa PC? Anche se forse anche per l'audio. Oppure nella borsa senza etichetta, ovviamente va bene anche quella. È meglio che mi procuri altri adattatori di questo tipo in modo che ce ne sia uno in ogni borsa.
Ho abbandonato la mia TV, ma non i miei cavi e adattatori TV. Sono l'orgoglioso proprietario di uno "sdoppiatore TV a 2 vie", che credo fosse necessario in vecchi appartamenti. Non ne ho idea. In ogni caso, lo tengo ancora. Non si sa mai.
Non ho una connessione telefonica fissa, nemmeno per Internet. Tuttavia, ho un "adattatore telefonico RJ11/TT83" di Swisscom (di cui non sono più cliente da molto tempo). Il coso vale 14 franchi, quindi di certo non lo butterò via.
Tengo l'adattatore VGA-RGB per motivi puramente estetici. Il mio cuore batte più forte quando vedo la sua eleganza formosa. Non so a cosa serva l'adattatore da RGB a S-Video a 7 pin, ma è un classico che fa parte di ogni collezione di adattatori ben fornita. E sono sicuro che l'adattatore da connettore dock Apple a 30 pin a RCA sia diventato un oggetto da collezione. Un gioiello ricercato che farà invidia a tutti i collezionisti di adattatori.
Questi sono ovviamente solo gli adattatori più importanti. Quelli meno importanti li ho in cantina. E non conservo tutto. Ad esempio, mi sono separato a malincuore dal mio indispensabile cavo di prolunga per modem a 56k. Anche il mio adattatore SCSI non è più con noi. Potrei usarlo per collegare la console di mixaggio di 25 anni fa nella sala della banda. A patto che i driver di Windows 98 funzionino ancora...
Chi viene a trovarmi e apre di nascosto cassetti o scatole si penalizza. Perché la probabilità di aprire altri vasi di Pandora è alta.
Gli adattatori non sono la soluzione. Gli adattatori sono il problema. In teoria me ne rendo conto, ma in pratica non sono in grado di trarne le conseguenze.
Apple Adattatore jack per cuffie da Lightning a 3,5 mm
Lightning, Jack da 3.5mm
Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo.