
Company news
And I'll read it in Italian! Tié!...
by Alessandra Ruggieri De Micheli
Sappiamo che sei lì, caro pubblico italofono. Sappiamo che esisti ma non sappiamo chi sei, né da dove vieni. Ta set ticinés? Es pusciavin? Are you Italian? O lo sono i tuoi genitori? In which canton of Switzerland do you live? Perché ci leggi in italiano? Take part in our exploration and tell your story.
Un basilese di origini campane che trascorre tutte le estati a Caserta Vecchia, il paese nativo dei suoi genitori. Una poschiavina mezza bretone che sa parlare zurighese ma vive a Morcote. Un luganese mezzo emiliano che si trasferisce a Zurigo per lavoro e finisce per mettervi radici insieme all'amore della sua vita. Una momò di padre pugliese e madre ceca che vive a Zurigo da metà della sua vita ma continua a sognare in italiano... Insomma, le possibilità sono infinite. Everyone has their own story and we want to know it. But yet? You are staring at me. Perché quando traduciamo i nostri testi vorremmo tenere presente il nostro pubblico italofono che, a giudicare dai commenti postati nell'ormai lontano 2016, sembra essere molto attivo:
L'italiano ricopre un ruolo molto importante in Svizzera. Oltre a essere la lingua utilizzata nella Svizzera italiana (Canton Ticino e Grigioni italiano) è anche la terza lingua ufficiale a livello federale. Dal punto di vista giuridico è vincolante tanto quanto il tedesco o il francese.
Secondo quanto riportato dall'Ufficio Federale di Statistica nel 2013, solo l'8% della popolazione residente parlerebbe italiano. These data on Italian, however, are focussed solely on the main language of the resident population and not on the second language of individual citizens. Ciò significa che ad esempio i miei figli, che parlano italiano ma sono nati e cresciuti a Zurigo, non verrebbero presi in considerazione da una rilevazione di questo tipo.
In reality, Italian is also spoken outside Ticino and Grigioni. In Svizzera interna, for example, it is one of the most widely spoken languages after German. Ci sono italiani, ma anche ticinesi e grigionesi di prima e seconda generazione, che utilizzano giornalmente l'italiano pur vivendo in una città come Zurigo. Inoltre, moltissimi lavoratori stranieri, tra cui ad esempio spagnoli e portoghesi, utilizzano il nostro bellissimo idioma come lingua franca, vale a dire as strumento di comunicazione tra persone di lingua madre differente.
La lingua italiana è importante anche per noi di Digitec Galaxus. Since 2014 il nostro sito è disponibile in quattro lingue (tedesco, francese, inglese e italiano). Essendo in continua espansione, tuttavia, non è facile stare al passo con il portale in lingua tedesca. Currently, we can say that about two thirds of the content is available in Italian, which is not bad considering that our assortment contains over two million products.
A occuparci della traduzione in italiano siamo io, Leandra Amato e Sanela Dragulovic. Traduciamo per te giornalmente e con grande passione. Il nostro ruolo principale consiste nel tradurre gli articoli pubblicati dal nostro team di redattori - solo che loro sono in diciotto e noi in tre. Ciò significa che all'interno della nostra rivista trovi solo una selezione di tutti gli articoli pubblicati in tedesco.
E noi vogliamo fare la selezione giusta per te! Per questo vogliamo darti un volto. Vogliamo informarti sulle novità, tenerti al corrente delle nuove tendenze ed evitare di darti noia con temi che non ti interessano. Vogliamo che tu ti senta ispirato leggendo i nostri testi.
Perciò ti chiediamo di partecipare al nostro sondaggio:
Solo noi potremo vedere ciò che scriverai all'interno di questo riquadro. Lo spazio è libero per i dettagli! :)
The competition has ended.
Non vediamo l'ora di conoscere la tua storia. Grazie di cuore!
Growing up in the midst of three opposing cultures, languages have always been my passion. So much so that I can now express myself in seven. But when it comes to translation, I remain true to only one: Italian. It is the language of my heart. The language I speak with my children. The only one that really makes me laugh and where I feel at home. I love to follow its development and I like to use it with precision and creativity. Apart from that, my life in Zurich is a constant race, which is why I am always on the road by bike. Whenever possible, I travel with the aim of discovering extraordinary and little frequented places - with my super family and our super van.