Ho montato il mio PC da solo. Grazie a un case a torre ZAHLMAN GS1000 (probabilmente non più disponibile) con 6x alloggiamenti anteriori per HD da 3,5".
Il sistema Sharkoon SATA QuickPort Intern Multi, SATA da 2,5/3,5" e uno slot frontale per 4x 2,5" (ideale per gli SSD) che ho installato mi hanno permesso di utilizzare il PC in modo molto flessibile.
Anche la mia scheda madre è di ASUS, ma è un modello più vecchio e avevo bisogno di una scheda controller ASUS aggiuntiva con due porte SATA interne.
Il tuo problema:
Non so quante porte SATA e USB interne alla scheda madre hai già utilizzato internamente al PC.
Per quanto posso vedere dal manuale (pagine 1-18 e 1-21) della tua scheda ci sono:
- 8x SATA per HD, SSD o CD/DVD/BluRay
- 2 connettori USB 3.2 (Gen2), consentono di aggiungere un modulo USB 3.2 (Gen2) per
	porte USB 3.2 (Gen2) aggiuntive.
- 1x connettore USB 3.2 (Gen1), consente di collegare un modulo USB 3.2 (Gen1) per
	porte USB 3.2 (Gen1) aggiuntive.
I moduli USB 3.2 (Gen2) e/o (Gen1) devono essere acquistati separatamente. 
Purtroppo non è specificato se siano di ASUS.
Un link informativo sul problema della porta USB interna:
https://www.heise.de/newsticker...
A proposito:
Perché ho così tanti cassetti rimovibili per gli HD e gli SSD? Perché ho bisogno di configurazioni diverse a seconda dell'uso che faccio del mio PC e spesso faccio una copia 1:1 di un HD o di un SSD prima di apportare modifiche importanti, aggiornamenti, ecc.
Esempi:
- Inizio con l'SSD di avvio di WIN10, compresi i programmi, per l'uso quotidiano.
- Inizia con l'SSD di avvio di WIN 7, inclusi i vecchi programmi speciali (scanner Nikon per diapositive/neg. ecc.) con i driver per l'hardware che non forniscono più aggiornamenti a Windows più recenti.
- Inizia con l'SSD di avvio di WIN10, inclusi i programmi, per l'utilizzo da parte degli ospiti, ecc.
- Avvia l'SSD di avvio di UBUNTU con i programmi, per applicazioni speciali e test.
A seconda dell'utilizzo del PC, posso facilmente rimuovere gli HD con dati "sensibili" dalla parte anteriore e sono sicuro che non si verifichino perdite di dati o "contaminazioni di dati".
Se le due porte USB 3.0 interne della tua scheda sono già in uso, puoi usare qualcosa di simile:
Delock 89315 PCI Express 2x USB 3.0 LP
Oppure un "cavo adattatore da 2 porte USB 3.0 tipo A maschio a 20 pin header maschio" e porta due delle tue porte USB 3.0 esterne all'interno del case e collegale al connettore USB di Quickport.
Per il tuo problema di connessione SATA potresti fare qualcosa di simile:
Scheda PCI Express Delock > 2 x SATA 6 Gb/s interni
O qualcosa di simile, a patto che entrambi gli slot M.2 non siano occupati, è disponibile anche con due connettori SATA:
[Adattatore Delock da M.2 a SATA 7Pin] (
https://www.digitec.ch/de/s1/product/delock-m2-zu-sata-7pin-adapter-festplatte-zubehoer-5828354?tagIds=76-527)
Oh sì, per l'USB 3.0 interna c'è anche un convertitore M.2:
Connettore Delock M.2 a 2x USB3.0
La tua scheda madre ha tre PCIe 3.0 x16 e un PCIe 3.0 x4; le schede suggerite sono PCIe x1, ma dovrebbero funzionare anche in PCIe x16 o PCIe x4. Tuttavia, probabilmente dovrai tenere presente che l'occupazione completa di tutti gli slot PCIe e M.2 potrebbe non essere possibile. È meglio studiare attentamente il manuale della scheda madre.