
I prodotti Behringer più venduti della categoria Interfaccia audio
In questa pagina trovi una classifica dei prodotti migliori Behringer di questa categoria. Per avere tutto a colpo d'occhio, abbiamo già raccolto per te le informazioni più importanti sui prodotti in classifica.
1. Behringer Interfaccia audio di registrazione UMC202HD
Interfaccia audio USB 2x2 con preamplificatori per microfoni MIDAS per la registrazione di microfoni o strumenti.
Caratteristiche:
- 24-bit/192kHz
- Compatibile con i principali software di registrazione, tra cui Avid Pro Tools, Ableton Live, Steinberg Cubase, ecc.
- 2 ingressi e 2 uscite
- 2 ingressi combo XLR/6,3 mm
- 2 preamplificatori per microfoni MIDAS (alimentazione phantom 48V)
- Ingresso per chitarra
- 2 uscite 6,3 mm
- Interruttore pad per gli ingressi
- Connessione per cuffie con controllo del livello
- Alimentato tramite USB 2.0
- Scocca in metallo
- Dimensioni: 170 x 125 x 46 mm
- Cavo USB incluso.

2. Behringer U-Control UCA222
L'UCA222 è un'interfaccia USB ad alte prestazioni, ideale per l'utilizzo come scheda audio per il vostro computer portatile o come componente essenziale per la registrazione/riproduzione per gli ambienti di studio che lavorano con computer desktop. L'UCA222 è compatibile con PC e Mac e non richiede una procedura di installazione separata. Grazie alla sua struttura robusta e alle dimensioni compatte, l'UCA222 è ideale anche per i viaggi. L'uscita cuffie separata consente di riprodurre le registrazioni in qualsiasi momento, anche quando non sono disponibili altoparlanti. Due ingressi e uscite, così come un'uscita S/PDIF consentono connessioni totalmente flessibili a console di mixaggio, altoparlanti o cuffie. Il dispositivo è alimentato tramite l'interfaccia USB e un LED indica se l'UCA222 è collegato correttamente. L'UCA222 è l'accessorio perfetto per ogni musicista informatico.

3. Behringer Ultragain Digitale Ada8200
Behringer Ultrgain Digital ADA8200 Interfaccia Audio
L'integrazione perfetta per qualsiasi scheda audio ADAT o mixer digitale. Converte 8 segnali analogici da microfono/linea nel formato digitale ADAT. Dotato di 8 preamplificatori MIDAS per una qualità audio eccezionale. 8 uscite XLR per la conversione D/A del segnale in ingresso ADAT. Sincronizzazione esterna tramite Word Clock o ADAT In.
L'interfaccia audio ADA8200 è l'aggiunta ideale per (quasi) ogni ambiente di registrazione o mixer digitale. Dispone di 8 preamplificatori e ingressi linea di alta qualità, che vengono convertiti direttamente nel formato ADAT tramite convertitori Cirrus Logic di prim'ordine. In cambio, i segnali possono essere convertiti e riprodotti anche simultaneamente sul lato D/A. Sul retro dell'unità si trovano 8 uscite XLR che emettono il flusso ADAT in ingresso. L'ADA8200 può essere sincronizzato anche con sorgenti esterne.
Caratteristiche: interfaccia A/D e D/A a 8 canali per applicazioni di registrazione e mixer digitali.

4. Behringer Ufo202
Interfaccia audio compatta per il ripristino dei tuoi dischi o altre fonti audio analogiche. Il convertitore ad alta risoluzione da 48kHz consente di registrare in qualità sonora di prima classe sul tuo PC o sistema di registrazione digitale.
Dispone di conversione digitale diretta, un preamplificatore phono integrato e messa a terra, alimentazione tramite USB e software di produzione musicale XT2.5 Compact.

5. Behringer U-Phoria UMC404HD
L'U-Phoria UMC404HD è un'interfaccia audio USB compatta con un totale di 4 ingressi e uscite analogiche. Un vero punto di forza sono i quattro preamplificatori per microfoni MIDAS con alimentazione phantom commutabile e attenuazione frontale. Grazie al connettore combinato XLR/jack, agli ingressi analogici possono essere collegati non solo microfoni, ma anche strumenti o sorgenti di linea (commutatore strumento/linea per ogni ingresso). Per la sezione cuffie è possibile creare un mix monitor separato composto da segnale diretto (senza latenza) e riproduzione - perfetto per registrazioni Overdub/multitraccia. Una connessione MIDI integrata (DIN in e out) assicura che tutti i dispositivi MIDI possano essere collegati direttamente al computer. Con una risoluzione massima di 24 bit e 192 kHz, insieme ai preamplificatori MIDAS integrati, l'U-PHORIA offre prestazioni straordinarie.

6. Behringer U-Phoria UMC22
Monitoraggio senza latenza durante le registrazioni. Compatibile con tutte le principali DAW. Visualizzazione dello stato, del segnale e dei clip. Scocca molto robusta. L'interfaccia audio-MIDI U-Phoria UMC 22 offre due uscite e due ingressi. È dotata di un moderno preamplificatore Midas ed è adatta non solo per la registrazione di microfoni, ma anche per la registrazione di vari strumenti. È compatibile con le DAW più comuni, come Cubase di Steinberg, Pro Tools e Ableton Live.
L'interfaccia audio-MIDI dispone di una presa combo posizionata frontalmente per la registrazione di segnali da microfoni, strumenti o linee e include anche un ingresso per strumenti. Sul retro dell'UMC22 si trovano due uscite mono principali.

7. Behringer U-Phoria UMC1820
Il Behringer U-Phoria UMC1820 è un'interfaccia audio versatile, adatta sia per il montaggio su desktop che su rack. Con una robusta costruzione in metallo, offre prestazioni affidabili per applicazioni audio professionali. L'interfaccia dispone di una varietà di opzioni di connessione, tra cui 8 ingressi combo XLR e 8 uscite bilanciate, che consentono un'integrazione flessibile in diversi setup. Il supporto per la conversione AD a 24 bit/192 kHz garantisce un'alta qualità audio, mentre i preamplificatori microfonici integrati con alimentazione phantom a 48V assicurano un'ottimale elaborazione del segnale. L'UMC1820 è dotato di USB 2.0 e offre una connessione semplice ai sistemi operativi Windows e Mac, rendendolo una scelta ideale per musicisti, podcaster e professionisti audio che cercano una soluzione affidabile e potente.
- 8 ingressi combo XLR per connessioni versatili di microfoni e strumenti
- Conversione AD a 24 bit/192 kHz per alta qualità audio
- Preamplificatori microfonici integrati con alimentazione phantom a 48V
- MIDI In e MIDI Out per opzioni di connessione avanzate
- Robusta costruzione in metallo per durata e stabilità.

8. Behringer Interfaccia audio di registrazione UCA202
Caratteristiche principali Fattore di forma desktop Connettori audio 2 Uscita audio 2 Indicatori LED Sì Connessioni e interfacce Interfaccia dispositivo USB Uscita 6,35 mm (1/4"" ) 2 Uscita S/PDIF Sì Numero di porte USB 1 Convertitore A/D audio AD/DA (ADC) 16-bit/48Hz Alimentazione USB Requisiti di sistema1 convertitore AD/DA Convertitore audio A/D (ADC) 16-bit/48kHz Fonte di alimentazione USB Requisiti di sistema Supporta i sistemi operativi Windows Sì Supporta i sistemi operativi Mac Sì Peso e dimensioni Larghezza 60 mm Profondità 88 mm Altezza 22 mm Peso 100 g.

9. Behringer Sistema 55 914 Banco di filtri fissi
Il modulo Behringer System 55 914 Fixed Filter Bank è una riproduzione autentica del leggendario modulo 914 Fixed Filter Bank degli anni '70, noto per la sua qualità sonora vintage. Questo modulo è progettato specificamente per sistemi Eurorack e offre una vasta gamma di funzionalità che consentono ai musicisti di modellare il proprio suono in modo creativo. Con 12 filtri passa-banda attivi che coprono frequenze da 125 Hz a 5,6 kHz, insieme a filtri passa-basso e passa-alto aggiuntivi, questo modulo offre un'ampia gamma di possibilità di modellazione del suono. Il circuito I/O discreto della serie "Modular 55" garantisce un'elevata fedeltà sonora e flessibilità. Il modulo è ideale per chi cerca un modulo di filtro versatile e potente, adatto sia per l'uso in studio che in ambienti dal vivo.
- 12 filtri passa-banda attivi nella gamma di frequenze da 125 Hz a 5,6 kHz
- Filtri passa-basso e passa-alto aggiuntivi per una modellazione del suono avanzata
- Doppi connettori di ingresso e uscita per connessioni flessibili
- Progettato e costruito nel Regno Unito
- Programma di garanzia di 3 anni per ulteriore sicurezza.

10. Behringer CP3A-O
Il Behringer CP3A-O è un modulo di controllo oscillatore analogico, progettato specificamente per sistemi Eurorack. Offre una riproduzione autentica dei circuiti utilizzati nei leggendari sintetizzatori Modular 55 e 35. Questi moduli hanno ispirato artisti di grande rilievo in passato e sono noti per il loro suono caratteristico, generato tramite tecnologia a transistor discreti. Con il CP3A-O, i musicisti possono assemblare e personalizzare il proprio sintetizzatore per adattarsi a una varietà di generi musicali. Il modulo è dotato di quattro interruttori di routing che consentono di inviare tensioni di controllo a uno o più oscillatori, aprendo così a possibilità sonore flessibili e creative. Questo modulo è un'ottima scelta per chi desidera immergersi nel mondo della sintesi modulare senza spendere una fortuna.
- Riproduzione autentica dei circuiti della serie Modular 55 e 35
- Quattro interruttori di routing per un controllo flessibile degli oscillatori
- Consente la costruzione di un sintetizzatore personalizzato in formato Eurorack.
