
Troppe interfacce audio? Ecco come scegliere quella giusta
Scopri i cinque fattori fondamentali da considerare quando selezioni un'interfaccia audio adatta alle tue esigenze.
Aggiornato 2 settimane fa. Contenuto generato automaticamente.


Seleziona opzioni per ridurre il numero di prodotti visualizzati
Il numero di ingressi in un'interfaccia audio determina quante fonti sonore si possono collegare contemporaneamente. È cruciale per configurazioni musicali e di registrazione, influenzando la flessibilità e la capacità di gestire progetti complessi.
Opzioni popolari
1 - 2
Prezzo abituale
94.– a 270.–Adatto per configurazioni semplici come podcast o registrazioni vocali singole.
Ideale per chi cerca una soluzione compatta e portatile, facile da usare e trasportare.
Best seller
3 - 8
Prezzo abituale
180.– a 610.–Permette la registrazione di più strumenti o voci contemporaneamente.
Ottimale per band o sessioni di registrazione più complesse, offrendo maggiore versatilità.
Best seller
9 - 16
Prezzo abituale
400.– a 2900.–Consente di gestire grandi ensemble o produzioni musicali complete.
Perfetto per studi di registrazione professionali che richiedono elevate capacità di input.
Best seller
Il tipo di connessione di un'interfaccia audio determina come si collega al computer o ad altri dispositivi, influenzando la velocità di trasferimento dei dati e la compatibilità. Scegliere il giusto tipo di connessione è fondamentale per garantire prestazioni ottimali e un flusso di lavoro efficiente.
Opzioni popolari (selezione multipla)
USB
Prezzo abituale
120.– a 400.–Compatibile con la maggior parte dei computer e facile da collegare e utilizzare.
Ideale per la registrazione casalinga e per chi ha bisogno di una connessione semplice e affidabile.
Best seller
Thunderbolt
Prezzo abituale
1500.– a 3400.–Offre una velocità di trasferimento dati superiore rispetto a USB.
Perfetto per studi professionali e utilizzi che richiedono elevate prestazioni di trasferimento.
Best seller
PCI-Express
Prezzo abituale
1200.– a 1600.–Installato internamente nel computer, fornendo velocità e stabilità eccellenti.
Consigliato per utenti avanzati che necessitano di prestazioni elevate e latenza minima.
Best seller
Gli ingressi audio determinano i tipi di connessioni che puoi utilizzare per collegare microfoni e strumenti alla tua interfaccia audio. Scegliere il giusto tipo di ingresso è essenziale per garantire compatibilità con i tuoi dispositivi e ottenere la migliore qualità del suono.
Opzioni popolari (selezione multipla)
Combo XLR/6,3 mm (2x)
Prezzo abituale
140.– a 370.–Consente di collegare sia cavi XLR che jack da 6,3 mm, offrendo versatilità nelle connessioni.
Ideale per chi utilizza microfoni e strumenti diversi, garantendo flessibilità e compatibilità con vari dispositivi.
Best seller
Jack da 6,3 mm (2x)
Prezzo abituale
150.– a 550.–Progettato per il collegamento di strumenti musicali come chitarre e tastiere.
Perfetto per musicisti che desiderano una connessione diretta e semplice ai propri strumenti.
Best seller
XLR (2x)
Prezzo abituale
220.– a 550.–Specifico per microfoni professionali, offre una connessione bilanciata e di alta qualità.
Adatto per registrazioni vocali o in studio, assicurando un suono chiaro e privo di interferenze.
Best seller
Le uscite audio di un'interfaccia audio determinano come il suono viene trasmesso ai diversi dispositivi di ascolto o registrazione. Scegliere il tipo di uscita giusto è essenziale per garantire la compatibilità con le apparecchiature esistenti e la qualità del suono desiderata.
Opzioni popolari (selezione multipla)
Uscita cuffie (1x)
Prezzo abituale
89.– a 270.–Fornisce un'uscita dedicata per collegare le cuffie direttamente all'interfaccia.
Ideale per il monitoraggio personale durante la registrazione o il missaggio, senza interferenze esterne.
Best seller
Jack da 6,3 mm (2x)
Prezzo abituale
140.– a 440.–Dispone di due uscite jack da 6,3 mm per il collegamento a monitor da studio o altri dispositivi audio.
Offre una connessione stabile e di alta qualità, perfetta per l'uso in ambienti professionali.
Best seller
XLR (2x)
Prezzo abituale
290.– a 1900.–Include due uscite XLR, comuni nelle apparecchiature audio professionali.
Garantisce un segnale audio bilanciato, riducendo il rumore e le interferenze per una qualità sonora ottimale.
Best seller
La scelta della marca per un'interfaccia audio influisce sulla qualità del suono e sulla compatibilità con altri dispositivi, con marchi come Focusrite, MOTU e Audient che offrono diverse soluzioni per professionisti e appassionati. Marchi consolidati garantiscono affidabilità e prestazioni, migliorando l'esperienza utente e l'efficienza del flusso di lavoro.
Marchi più apprezzati (selezione multipla)
IK Multimedia
Nota per le sue interfacce compatte e portatili, ideali per musicisti in movimento.
Offre soluzioni convenienti che non compromettono la qualità del suono.
Best seller
Focusrite
Riconosciuta per la sua qualità audio superiore e i preamplificatori di alto livello.
Perfetta per studi di registrazione casalinghi grazie alla sua affidabilità e facilità d'uso.
Best seller
MOTU
Conosciuta per le interfacce audio ad alte prestazioni con connettività versatile.
Ideale per professionisti che necessitano di opzioni avanzate e scalabili.
Best seller
Audient
Celebre per i preamplificatori di alta qualità e il design robusto delle sue interfacce.
Offre un suono pulito e dettagliato, perfetto per registrazioni professionali.
Best seller
M-Audio
Apprezzata per le soluzioni accessibili e la facilità d'uso.
Adatta a chi si avvicina per la prima volta alla registrazione audio grazie alla sua semplicità.
Best seller