Credo che questo sia dovuto al fatto che alcuni prodotti sono generalmente più costosi in Svizzera che altrove. Questo ha anche a che fare con i possibili prezzi delle tariffe. Inoltre, non dovresti lamentarti con Digitec ma direttamente con Oculus, visto che lì costa altrettanto.
Purtroppo, il Quest 2 non è attualmente in stock presso nessuno dei nostri fornitori e nessuno è in grado di dirci con esattezza quando potremo aspettarci di nuovo nuove unità 😥 A causa dell'elevata richiesta del blocco e della carenza di semiconduttori, potrebbe quindi volerci un po' di tempo prima di poter offrire nuovamente il Quest 2.
Purtroppo, il Quest 2 non è attualmente in stock presso nessuno dei nostri fornitori e nessuno è in grado di dirci con esattezza quando potremo aspettarci di nuovo nuove unità 😥 A causa dell'elevata richiesta del blocco e della carenza di semiconduttori, potrebbe quindi volerci un po' di tempo prima di poter offrire nuovamente il Quest 2.
Possiedo queste cuffie da 3 mesi e ne sono molto soddisfatto, hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo e possono essere utilizzate anche in modalità stand alone, il che è un vero vantaggio.
1. Non ho mai sentito parlare del "divieto" di Facebook.
2. Ho avuto un po' di mal di mare la prima volta che l'ho usato, ma da allora sto bene (simracing).
3. È il migliore per il prezzo ed è autonomo, non ho provato nessun altro casco.
Sì, ha dei "distanziatori per occhiali" extra, cioè un piccolo inserto di plastica che impedisce alle lenti degli occhiali di graffiare il vetro degli occhiali VR. Se non hai occhiali di grandi dimensioni, questo modello è adatto a te.
Per collegare un dispositivo di archiviazione esterno, il supporto Oculus fornisce le seguenti istruzioni:
https://support.oculus.com/2289814927920267/
Avrai bisogno di un dispositivo di archiviazione compatibile con USB-OTG (On the go) formattato in FAT32 e di un cavo adattatore USB-OTG (con connettore USB-C).
Half life Alyx?)
Purtroppo ho anche problemi regolari. Ho acquistato wifi6 per il pc nella speranza che funzionasse tramite hotspot, ma purtroppo windows ha dei problemi. Ma una volta che è attivo e funzionante via wifi6, funziona molto bene.
La Quest 1 ha avuto meno problemi. Nel frattempo ho un access point che è solo per il quets 2, ora funziona un po' meglio, ma prima o poi prenderò un access point wifi6.
Il massimo che puoi fare è provare diversi canali sul tuo router upc.
Se tocchi/clicchi sulla disponibilità, vedrai in quali punti vendita il prodotto è disponibile.
Se vuoi acquistare un prodotto in loco, ti consiglio di ordinarlo prima online e poi di indicare la filiale come luogo di consegna, perché le filiali (almeno fino a poco tempo fa) erano aperte solo per l'assistenza e il ritiro.
Anche per me è stato lo stesso, il cavo originale fornito con quest non è compatibile, è necessario il cavo quest link o qualsiasi altro cavo usb c USB3.0.
Sì, è possibile.
A tal fine è necessario un cavo USB adatto. O il cavo oculus link di oculus stesso o un altro cavo USB 3.0 (lungo almeno 3 m) che abbia un connettore di tipo C su almeno un lato.
L'applicazione oculus deve essere installata e aperta anche sul PC.
Se vuoi giocare in modalità wireless, puoi anche cercare un tutorial sull'applicazione virtual desktop.
Sì, programmiamo regolarmente applicazioni per Quest e Quest2. Unity è probabilmente il modo più semplice...
Cosa intendi esattamente per "interfacce"?
Saluti,
R.
La versione da 64 GB è sufficiente per me. Un gioco ha forse 0,5-2 GB al momento. Quelli molto grandi a volte hanno fino a 6GB (Star Wars).
Con l'applicazione WirelessDesktop, i giochi Steam VR possono essere giocati in modalità wireless se la potenza di calcolo del PC è adeguata. Funziona sorprendentemente bene.
Gli occhiali sono in realtà pensati come un dispositivo autonomo senza PC. Quindi ne vale la pena (se acquisti anche i giochi). Puoi consultare online il Quest Store per vedere quali giochi sono disponibili e a quali prezzi. Ho la versione da 64 GB e ha spazio per diversi giochi. Nel negozio online puoi anche vedere quanto spazio occupano i giochi.
E sì, non ci sono molti giochi gratuiti qui.
È necessario un account facebook anche solo per iniziare la configurazione con l'app oculus, e tramite il desktop virtuale puoi fare tutto sulle cuffie, come su un PC, quindi i giochi PCVR sono giocabili anche in modalità wireless.
Ha senso fare un "upgrade" da Rift S a Quest 2? Non mi interessa il wireless, mi interessa la risoluzione migliore e non credo che verrà utilizzata con il PC? Che si tratti di wireless con virtual desktop (in termini di bitrate) o di cavo, la risoluzione completa non viene utilizzata con il PC (ma con le applicazioni Quest 2 sì). È corretto? E non devo nemmeno contare su un supporto migliore (+50 franchi) e un cavo usb (abbastanza lungo, 50-80 franchi). Sarà un miglioramento per il gioco su PC, o solo un sacco di armeggi e modifiche?
1 - Il rischio di essere bandito da Facebook, e quindi dall'Oculus Quest 2, è alto? Questo è un punto che mi spaventa, anche se non ho nulla da rimproverarmi sul mio conto in questo social network...
2 - Non ho mai potuto provare una cuffia VR e ho paura del "Motion Sickness". Nel caso in cui non potessi utilizzare le cuffie per questo motivo, posso rispedirle indietro e riavere i miei soldi?
3 - Consiglieresti un HP Reverb G2? È più costoso ma offre una risoluzione migliore... tuttavia la mia scheda Geforce 2060 è limitata per queste cuffie, che sicuramente dovrò applicare a metà risoluzione. Quindi mi conviene l'Oculus Quest 2?
Uso l'Oculus Quest 2 via wireless (5Ghz / UPC Giga Connect Box) e tramite Virtual Desktop con SteamVR.
Ho un PC di fascia alta con una scheda Nvidia e tutto funziona senza problemi e senza perdite di qualità o lag via cavo.
Solo l'utilizzo tramite WLAN / Virtual Desktop e in connessione con Steam VR porta sempre a brevi interruzioni / ritardi.
La connessione dal PC al Quest2 è in rete 5Ghz a un massimo di 833Mbps (il router si trova nella stessa stanza del Quest2) e ho già impostato la qualità su Medio e Basso... senza successo.
Chi altro ne è a conoscenza e quali esperienze ha avuto? Si tratta di un problema di driver Nvidia o di SteamVR?
Tuttavia, il mio PC (che soddisfa comodamente i requisiti di Oculus Quest 2) non riconosce Oculus Quest 2 (ricerca infinita in "Connect device"). Allo stesso modo In Quest 2 (256 GB) sotto il link Attiva -> "PC non trovato". Uso il cavo ufficiale https://www.digitec.ch/de/s1/product/oculus-link-kabel-oculus-quest-gaming-zubehoer-13804011
e un adattatore C-A:
https://www.digitec.ch/de/s1/product/hp-usb-a-zu-usb-typ-c-data-video-adapter-7028760
Qualcuno sa cosa fare? Ho bisogno di qualcos'altro (driver?, Virt.Desktop?) per collegare Quest2 e il PC?
Attenzione: Thunderbolt non è all'altezza di USB 3.2 Tipo C
Penso che con questo cavo/adattatore dovrebbe funzionare:
Oculus Link: Cavo Oculus Link (Oculus Quest)
USB Tipo C su "normale": InLine USB 3.2 Gen.1
Se l'adattatore è di tipo Gen 2, funzionerà sicuramente meglio. Ma non riesco a trovare un adattatore in tempi brevi.
Il commento di Merdis è molto utile:
https://www.digitec.ch/de/s1/ProductRating/bis-jetzt-das-beste-vr-headset-auf-dem-markt-1351545
Rocksresort Laax: vinci un soggiorno per 4 persone
Partecipa alla nostra Community e vinci!
In palio un buono regalo per il Rocksresort Laax: 2 notti in un appartamento familiare per 4 persone.