Risposta B) Entrambe le uscite (cuffie e uscita di linea) sono attive contemporaneamente. Il volume di entrambe le uscite viene modificato da un'unica manopola.
Ciao, svolta a sinistra_
Secondo la scheda tecnica, per l'uscita del monitor è specificata un'impedenza fino a 430 ohm. Tuttavia, non l'ho testato personalmente.
https://focusrite.com/de/audio-interface/scarlett/scarlett-solo
Spero che questo ti sia d'aiuto.
Intendi cuffie o auricolari? Il dispositivo dispone di un solo ingresso XLR e di un solo preamplificatore microfonico, quindi funzionerà solo un microfono a condensatore (ad esempio le cuffie Beyerdynamic).
A mio parere, sì. Tuttavia, puoi collegare solo un dispositivo di ingresso, microfono o pianoforte. C'è il fratello maggiore a cui puoi collegare 2 dispositivi.
Sì, è possibile collegare diffusori attivi come i PreSonus. L'unità dispone di due connessioni di uscita di linea sul retro.
https://www.digitec.ch/search?q=presonus
Ciao
Di per sé dovrebbe funzionare. Ma ricorda che la connessione è solo una connessione al monitor. Ciò significa che senti solo ciò che entra nell'interfaccia come input. Non sentirai i suoni del computer.
Hoi - Sul sito Focusrite è disponibile un'ampia selezione di strumenti in dotazione al prodotto: https://focusrite.com/de/usb-audio-interface/scarlett/scarlett-solo
Vedi verso la metà della pagina... tanti strumenti...
LG
Teoricamente sì, ma non l'ho testato. Tuttavia, te lo sconsiglio. Esiste un numero enorme di hub diversi e potrebbero verificarsi dei problemi. (alimentazione imprecisa, problemi di software, conflitti con il bus USB) A Berna, c'è un negozio di audio vicino a Weisenhausplatz che ti permette di testare l'attrezzatura. Forse c'è qualcosa di simile nella tua zona e puoi provarlo.
Le voci non sono MAI registrate in stereo. Tuttavia, posso ancora raccomandare caldamente Focusrite, la qualità di registrazione e riproduzione è molto buona.
L'unico cavo necessario per collegare il PC alla Focusrite è un cavo USB standard, che è incluso. Il connettore sul retro della Focusrite è USB-C e il cavo ha un connettore USB-A sull'altro lato. Il dispositivo funziona bene con i driver standard del sistema operativo, almeno su macOS.
Non ho provato personalmente, ma presumo che una chitarra elettrica dovrebbe funzionare senza problemi. C'è anche un pulsante per commutare il jack tra la modalità strumento e quella microfono.
L'apparecchio è già dotato di phantom a 48V. Utilizza l'USB come connessione al PC e viene riconosciuto come ingresso audio, quindi riconoscibile da qualsiasi software.
Ciao
Ho provato a fare la stessa cosa con le cuffie. Gli ingressi di questa interfaccia sono progettati per strumenti e microfoni puri. Ciò significa che l'ingresso XLR è destinato principalmente ai microfoni e l'ingresso jack agli strumenti. Il problema è che anche se acquisti un adattatore per l'uscita del microfono delle tue cuffie, non funzionerà. Le cuffie hanno bisogno di un'alimentazione phantom a 5 V. Ma l'interfaccia può emettere solo 48V per i microfoni a condensatore. Ecco perché ho collegato entrambe le estremità delle cuffie alla scheda audio.
Spero di essere stato in grado di aiutarti.
Saluti
Saluti. La testa mi pulsa perché sono giorni che cerco di risolvere qualcosa: Ho un microfono Sony, i relativi cavi e vorrei migliorare la qualità del microfono, cioè ottimizzare o eliminare il ronzio, il volume ecc. per le registrazioni con Zoom e Audacity. Vorrei collegare il dispositivo in modo da non avere più bisogno del microfono della webcam, ma del microfono, così che le persone all'altro capo possano sentirmi più chiaramente. Di tanto in tanto realizzo video esplicativi e vorrei eliminare questo rumore, cosa che spero di fare con questo dispositivo. Tuttavia, è necessario un cavo aggiuntivo dalla Focusrite al PC, ma quale?
Ho trovato un'infinità di video ma queste domande non trovano risposta.... Qualcuno può darmi qualche suggerimento su come ottimizzare il suono del microfono?
Sì, ma è importante notare che c'è un limite al numero di tracce che possono essere registrate simultaneamente. Credo che il limite sia un livello di linea (preamplificato) e uno a livello INST (ad esempio microfono o chitarra).
Se volessi registrare un numero maggiore di tracce avresti bisogno della 2i2 o della 4i4 ecc. Ti consiglio comunque di acquistare la 4i4 o una versione superiore perché in questo modo sarai a prova di futuro nel caso in cui tu voglia registrare da solo, ad esempio in una band, e potrai manipolare le tracce individualmente in una DAW.
Rocksresort Laax: vinci un soggiorno per 4 persone
Partecipa alla nostra Community e vinci!
In palio un buono regalo per il Rocksresort Laax: 2 notti in un appartamento familiare per 4 persone.