Novità e trend

Abbiamo chiesto a un pilota cosa ne pensa del nostro simulatore di volo di lusso

Come dice un famoso detto, «solo volare è più bello». Purtroppo, però, la natura non ci ha dato questa possibilità e solo alcuni di noi sono piloti. Per noi comuni mortali, per fortuna, ci sono i simulatori di volo. Ne abbiamo installato uno fantastico in ufficio e abbiamo voluto farlo provare a un pilota per sapere cosa ne pensa e se è possibile imparare a pilotare un aereo vero con un simulatore del genere.

Ecco i prodotti che abbiamo a disposizione

Questo è il simulatore di volo che abbiamo provato

...su questa bestiaccia

...con questi tre monitor

Prime impressioni

Dobbiamo ridurre leggermente il livello di dettaglio del gioco perché le immagini siano ben allineate e fluide su tutti e tre i monitor (5760 x 1080 pixel), ed ecco che la navigazione diventa un po’ più complicata. «Vorrei tornare indietro, ma il paesaggio è completamente diverso da come lo ricordavo. Non c’è un navigatore?». Ovviamente sì. Poiché i piloti non possono fare affidamento su Google Maps, il percorso viene indicato con delle coordinate.

Si può imparare a volare con il nostro simulatore?

Per proiettare un gioco su tre monitor, ci vuole un sistema potente.

«Come, non puoi lanciare razzi?»

«Carica altri due missili AMRAAM, così l’ F4 è ancora più potente e spaventoso», mi ordina Christian. Penso subito che due siano pochi, ma poi mi viene in mente che i veri aerei da combattimento probabilmente non hanno spazio per 50 missili. Mi sa che passo troppo tempo a giocare con i simulatori.

«Almeno premi il pulsante rosso e lancia i razzi», gli dico. «Non posso». «In che senso non puoi?» Le armi di cui sono muniti gli «X-Plane 11» sono semplici imitazioni, mi spiega Christian. E, inoltre, un’AMRAAM è un missile, non un razzo. La mia delusione, invece, è realissima.

Differenze tra il simulatore e gli aerei veri

Christian però scopre che il nostro simulatore offre un vantaggio non insignificante: «Quando non hai più voglia di stare ai comandi, puoi semplicemente fermarti e dopo l’atterraggio non devi stare a riempire mille scartoffie».

Vale la pena acquistarlo?

Se hai il budget adeguato e abbastanza tempo per installare il simulatore di volo di Saitek, dovresti decisamente assemblare la tua cabina di pilotaggio amatoriale. Non ti darà esattamente le stesse sensazioni di un vero aereo, ma ci si avvicina molto e difficilmente troverai qualcosa di più realistico.

Potrebbero interessarti anche:

A 76 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Novità e trend

Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.

Visualizza tutti