
Xiaomi Mi 11 Ultra con display per selfie sul retro

La fotocamera dello Xiaomi Mi 11 Ultra è davvero enorme. Il motivo è un display che mostra le notifiche, ma che viene usatoanche per i selfie.
Insieme al Mi 11 Ultra, Xiaomi ha svelato altre tre varianti del Mi 11: il Mi 11i come dispositivo di fascia media e il Mi 11 Lite come versione più economica – compresa la sua variante 5G, il Mi 11 Lite 5G – completano la famiglia Mi 11.
Nessun produttore di smartphone si priva più di «Pro» o «Ultra». Ogni modello top di gamma è ora affiancato da una variante di fascia alta. Una o più caratteristiche speciali dovrebbero rendere il prezzo elevato allettante.
Xiaomi Mi 11 Ultra: «scusa, c'è uno smartphone attaccato alla gobba della tua fotocamera»
Il display Amoled sul retro dello smartphone misura 1,1 pollici e ha le seguenti tre funzioni: display always-on per l'orologio, visualizzazione delle notifiche e anteprima per i selfie. La risoluzione è solo di 126×294 pixel, ma è sufficiente per un'immagine nitida a 290 ppi sul piccolo display. Ciò che mi preoccupa di più è la luminosità che è solo di 450 nit. Era già troppo poco nel Pixel 4 per poter vedere bene il display sotto il sole.

Inoltre, ci sono tre telecamere sul retro del Mi 11 Ultra. Tutti e tre hanno però un'alta risoluzione. Mentre la fotocamera principale ha una risoluzione di 50 MP, le fotocamere ultra grandangolari e il teleobiettivo hanno 48 MP ciascuno. Questo fa sperare che le solite differenze di qualità tra le fotocamere principali e quelle secondarie non siano presenti. L'annuncio che tutte e tre le fotocamere possono registrare video 8K a 24 fotogrammi al secondo può anche essere interpretato in questo modo.
Nonostante il display selfie, Xiaomi non vuole ancora rinunciare alla fotocamera frontale. Il sensore da 20 MP si trova in un piccolo foro nel touchscreen da 6,81 pollici. Il display Amoled ha i bordi arrotondati, una risoluzione di 3200×1440 pixel e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz.

Il case è impermeabile e resistente alla polvere con certificazione IP68. Ospita lo Snapdragon 888, 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. La batteria da 5000 mAh dovrebbe caricarsi completamente in 36 minuti sia via cavo che in modalità wireless. Molto probabile a 67 W.
L'attrezzatura e il sistema di fotocamere si notano anche nel peso. Con 234 grammi, lo Xiaomi Mi 11 Ultra è uno degli smartphone più pesanti e pesa anche alcuni grammi in più del Galaxy S21 Ultra e dell'iPhone 12 Pro Max.
Xiaomi Mi 11i: un display piatto rende lo smartphone economico
Meno impressionante, ma non per questo peggiore, è l'equipaggiamento del più economico Xiaomi Mi 11i. Il display Amoled da 6,67 pollici è piatto e non arrotondato ai bordi, come nel caso del Mi 11 e del Mi 11 Ultra. Il sensore di impronte digitali si sposta da sotto il display al lato del case. La risoluzione risulta essere leggermente inferiore a 2400×1080 pixel, e la frequenza di aggiornamento rimane a 120 Hz.

Lo Snapdragon 888 di Qualcomm fornisce anche molta potenza di calcolo. La RAM da 8 GB e la memoria interna da 128 GB sono più piccole. Questo vale anche per la batteria da 4520 mAh, che ha anche bisogno di un po' più di tempo per caricarsi. La sua tecnologia di ricarica veloce infatti ha solo 33 W.
Mi aspetto maggiori differenze di qualità con le tre fotocamere sul retro. La fotocamera principale con il suo sensore da 108 MP – le cui foto risultano con una risoluzione di 27 MP a causa del «pixel binning» – dovrebbe offrire una buona qualità delle immagini. Tuttavia, mi aspetto che la qualità scenda significativamente se si vuole utilizzare la fotocamera ultra grandangolare da 8 MP o il teleobiettivo da 5 MP. La fotocamera frontale con una risoluzione di 20 MP, d'altra parte, dovrebbe essere in grado di tenere il passo con il più costoso Mi 11 Ultra.
Mi 11 Lite: con e senza 5G
ad un prezzo ancora più basso, Xiaomi offre il Mi 11 Lite con e senza 5G. Conseguenza: il chipset installato è l'unica differenza tra i due smartphone. Lo Snapdragon 780G del Mi 11 Lite 5G ha già il 5G, mentre lo Snapdragon 732G del Mi 11 Lite arriva al massimo a LTE.

Rispetto agli altri modelli Mi 11 le specifiche sembrano inferiori, ma due anni fa, se le varianti Lite avessero gareggiato con i top di gamma, le varianti Lite sarebbero state vicine ai migliori smartphone. Il suo display Amoled da 6,55 pollici ha una risoluzione di 2400×1800 pixel e una frequenza di aggiornamento di 90 Hz. La tecnologia di ricarica veloce funziona con una potenza di 33 W. Due varianti sono disponibili per la memoria: 6 GB di RAM e 64 GB di memoria interna o 6 e 128 GB.
La tripla fotocamera sul retro ha una fotocamera principale con un sensore da 64 MP. La fotocamera ultra grandangolare è di 8 MP e la fotocamera macro teleobiettivo è di 5 MP. La fotocamera frontale scatta selfie con una risoluzione di 16 megapixel.
Prezzo e disponibilità
Non ci sono ancora indicazioni finali sui prezzi al dettaglio e la disponibilità dei nuovi modelli Mi 11 in Germania e Svizzera. Ma già le specifiche per il mercato globale rendono chiaro che Xiaomi non è solo alla pari con Samsung e altri produttori in termini di nome. Così, il Mi 11 Ultra dovrebbe essere disponibile globalmente a partire da 1199 euro. Il Mi 11i costa quasi la metà e parte da 649 euro. I prezzi diventano ancora più economici con il Mi 11 Lite e il Mi 11 Lite 5G, per i quali Xiaomi cita prezzi di lancio globali a partire da 299 e 369 euro rispettivamente.


Da ragazzo, mi sedevo sul divano del mio amico insieme a tutti i miei compagni di classe, giocando alla sua SuperNES. Ora invece, posso testare per voi tutte le nuove tecnologie. Inizialmente per Curved, Computer Bild e Netzwelt, e ora per Galaxus.de.