
Guida
WhatsApp Web su iPad in pochi e semplici click
di Dominik Bärlocher
Un watchblog ha scoperto che WhatsApp sta lavorando su un'applicazione per iPad. Il messenger vuole colmare il divario tra telefoni e dispositivi smart – e risolvere quindi un problema di sincronizzazione di vecchia data.
WhatsApp è il servizio di messaggistica più utilizzato al mondo e gli iPad sono i tablet più utilizzati al mondo. Ma WhatsApp non è disponibile sull’iPad, oppure, solo tramite una soluzione alternativa un po' stravagante.
WhatsApp vuole porre fine a tutto questo. Secondo il watchblog di WhatsApp WABetaInfo, il messenger di Facebook sta lavorando ad una app che porterà WhatsApp sul tuo iPad.
Sappiamo solo pochi dettagli. L'applicazione è stata rilasciata nella versione 2.19.40 nel Test Flight di Apple, un portale per sviluppatori, ma per l'ampia base di utenti l'applicazione non è ancora disponibile. Se vuoi testare la funzionalità non completata, devi diventare un beta tester di WhatsApp, ma il programma beta è solitamente pieno.
Nell'analisi iniziale, WABetaInfo ha mostrato solo alcune schermate dell'app per iPad. Ha l'aspetto di WhatsApp, nulla di nuovo. Non sorprende, visto che il grande problema del porting risiede nella funzionalità di base di WhatsApp. WhatsApp utilizza il tuo numero di telefono come identificativo univoco, non un account definito separatamente come Facebook Messenger o Google Hangouts. Il tuo numero di telefono è legato al tuo telefono e può essere utilizzato solo con grande sforzo su diversi dispositivi. Questo ostacolo è una delle grandi lacune del mondo connesso: il divario tra i servizi basati sul numero di telefono e i servizi smart. Google, Samsung e Apple stanno facendo sforzi enormi per colmare il divario, ma non è ancora stato definito uno standard.
WhatsApp Web rispecchia i messaggi sul tuo telefono, ma non parla con i server di WhatsApp. Questo in parte perché i messaggi WhatsApp sono memorizzati sul tuo telefono, non su un server di WhatsApp. Secondo WABetaInfo, WhatsApp non vuole smettere di fare ciò. Tuttavia WhatsApp dovrebbe funzionare sull'iPad senza connessione con lo smartphone. Secondo WABetaInfo, la sincronizzazione è piuttosto strana: deve avvenire tra server e dispositivo 1 e tra server e dispositivo 2 e non server → dispositivo 1 (smartphone) → dispositivo 2 (PC, tablet...). Ciò implica che i messaggi siano memorizzati su un server... I messaggi WhatsApp vengono inviati comunque tramite Internet, passando da qualche parte nei server WhatsApp, che fungono da relè e non da archivio. Questo spiega il fallimento del giugno 2019. Finora, il relè del server ha una relazione 1:1, cioè un server comunica con un telefono. Il telefono rispecchia i messaggi su altri dispositivi. Ora WhatsApp sembra lavorare su una relazione 1:n, un server lavora con un numero qualsiasi di dispositivi. Il relè verrebbe quindi inteso meno come una rotaia e più come uno scambio.
Non si sa ancora quando WhatsApp sarà disponibile sull'iPad. WABetaInfo scrive che le caratteristiche sono in fase di test, ma non si sa quando saranno implementate.
Fino ad allora, l'hack «WhatsApp Web su iPad» funzionerà.
Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.