Test del prodotto

«Weird West»: un avvincente viaggio in uno strano selvaggio West

Philipp Rüegg
31.3.2022
Traduzione: Leandra Amato

Cinque personaggi contrastanti, con un segreto in comune, un sistema di combattimento sperimentale e un grintoso mondo da favola da selvaggio West: questo è ciò che rende «Weird West» un viaggio straordinario.

Il nome è già un programma. In «Weird West» non incontri solo indiani e cowboy dal grilletto facile, ma anche «pig man» incompresi e occultisti posseduti. Il selvaggio West di «Weird West» ricorda la saga dark fantasy «The Dark Tower» di Steven King o la serie HBO «Lovecraft Country». Solo che il razzismo nel gioco è diretto contro i presunti mostri invece che contro le persone di colore.

«Weird West» è disponibile per PC, Playstation, Xbox ed è incluso nel Game Pass.

Il gioco è sviluppato da Wolfeye Studios, gestito dai co-fondatori di Arkane. Il loro DNA da giochi come «Prey» e «Dishonored» si nota anche in questo titolo. La prospettiva in prima persona ha lasciato il posto alla visuale dall'alto, ma la libertà di gioco e l'approccio tattico sono ancora presenti.

Cinque personaggi, cinque capitoli

In «Weird West» si giocano cinque storie intrecciate in un determinato ordine. Per primo, vesti i panni di un ex cacciatrice di taglie che, dopo un attacco alla sua famiglia, rispolvera le armi, o meglio le dissotterra, e dà la caccia ai banditi.

Sistema di combattimento versatile

Inoltre, è possibile assumere fino a due compagni ed equipaggiarli con armi e armature. A condizione che i tuoi eroi sopravvivano alla loro storia, puoi anche reclutarli nel capitolo successivo e beneficiare delle loro abilità speciali. Ingegnoso!

Con il controller, le diverse abilità sono un po' più facili da selezionare e il movimento è anche più preciso con lo stick analogico. D'altra parte, mirare ai nemici che corrono in giro è molto più difficile, motivo per cui sono passato a mouse e tastiera dopo qualche ora.

Un mondo vivace e misterioso

Quando non segui la missione principale, puoi muoverti liberamente sulla mappa e dirigerti verso qualsiasi punto appena scoperto. Forse qualcuno ha un lavoro per te lì, forse troverai una preda di valore, o forse ci sono solo alcuni coyote affamati in agguato lungo la strada. Ho seguito solo i segni del mio quest log. Ero ben coperto.

La grafica simile a un fumetto con i suggestivi bordi neri crea la scena del mondo in modo atmosferico. Anche se alcuni edifici e luoghi sono riciclati, «Weird West» offre nel complesso una discreta varietà. La colonna sonora sottile e leggermente inquietante fa il resto per far sembrare questo strano selvaggio West inquietante.

Saccheggio compulsivo

Conclusione: mondo accattivante e sistema di combattimento motivante

«Weird West» non sembra essere una simulazione così complessa come gli sviluppatori vorrebbero farti credere. Ma sono sicuro che quando il gioco uscirà, i gamer avranno idee molto più creative di me.

Nonostante le molte libertà, «Weird West» può diventare un po' ripetitivo a volte. Si tratta quasi sempre di viaggiare da qualche parte e disarmare tutti i nemici. Ma poiché il gioco presenta nuove meccaniche a intervalli regolari, non mi sono mai annoiato. «Weird West» è un viaggio insolito che non dimenticherai presto.

«Weird West» è disponibile per PC, PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series S/X e mi è stato fornito da Devolver per la prova.

A 11 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    «God of War Ragnarok»: la storia ti colpisce, il gameplay ti dà sui nervi

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    Testiamo «Horizon Forbidden West»: spettacolare, ma con qualche difetto capitale

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    «Cult of the Lamb» alla prova: il gioco più diabolico dell'anno

    di Philipp Rüegg