Guida

Vampate di calore: Come prevenire le iguane messicane ondulate

Dominik Bärlocher
8.11.2018
Traduzione: tradotto automaticamente
Collaborazione: Stephanie Tresch

Stephanie ha filmato un'iguana al sole. Il filmato è inutilizzabile. Il motivo: un miraggio composto da natura, tecnologia e fisica.

"Tu, io ho rotto il mio Note 9", dice la produttrice video Stephanie Tresch prima di una ripresa.

Prego che non sia così, perché mi sembra il quarto smartphone rotto quest'anno. Le chiedo: Perché lo smartphone è rotto?

"Nel mio video sull'iguana ci sono onde come queste", mi dice.

Mi mostra un video che ha registrato in Messico. In questo video di tre secondi, vuole mostrare un'iguana che fa cose da iguana in un prato e che in realtà non si preoccupa della donna svizzera con il Note 9.

Mi rendo conto di tre cose:

  • Il video è stato girato con il teleobiettivo del Note 9
  • Stephanie è all'ombra, l'iguana dal sangue freddo è al sole
  • Era una giornata molto calda, perché le cicale tamburellano sullo sfondo

"Buone notizie: il tuo smartphone non è rotto", dico, sollevato.

Un canto del ghiaccio e del fuoco

"Sì, ma la foto fa comunque schifo", dice lei.

Ricordo un servizio fotografico a Berlino. Volevamo riprendere ciclisti e pedoni sul marciapiede in una bella giornata. Come riprese B-roll per altri progetti. Perché se giriamo il mondo con le fotocamere Sony, allora le usiamo. Durante le riprese, però, abbiamo dovuto anticipare la cena perché il terreno di fronte alla Risa dello zoo di Bahnhof luccicava quando tenevamo la videocamera su di esso.

L'effetto nella scena dell'uragano è stato molto evidente.

L'effetto nel video dell'iguana è lo stesso. Non riguarda solo le fotocamere degli smartphone, ma tutti gli obiettivi, soprattutto quelli che possono essere zoomati. L'effetto sfarfallio è visibile anche a occhio nudo, ma l'occhio e il cervello umano possono compensare l'effetto più a lungo rispetto all'occhio meccanico di una fotocamera senza un cervello particolarmente intelligente alle spalle.

Perché quando il video di un'iguana si ripete, l'effetto è lo stesso.

Perché quando il sole brucia sul terreno, questo si riscalda. Questo riscalda l'aria sopra il terreno. L'aria calda sale e l'aria fredda sopra di essa scende. Questo provoca una turbolenza nell'aria che è invisibile agli esseri umani. Poiché l'aria fredda rifrange la luce in modo diverso dall'aria calda, appare il tremolio. Un miraggio, tra l'altro, funziona in modo molto simile.

Ma ora con Smart

Quando lavori con lo zoom, accorci la composizione dell'immagine. In altre parole, la tua fotocamera ignora il primo piano e la zona centrale e si concentra interamente sullo sfondo. La fotocamera non è in grado di gestire i rapidi cambiamenti delle condizioni dell'aria. Il doppio zoom ottico del Samsung Note 9 non è diverso. L'unica differenza è che tutte le funzioni dello smartphone cercano di entrare in gioco. Il sistema di messa a fuoco automatica è facile da gestire in condizioni di aria stabile. Ma con grandi differenze di temperatura, il sistema può vacillare, a seconda della sua intelligenza.
Stephanie ipotizza che il sistema di messa a fuoco automatica sia in grado di funzionare.
Stephanie ipotizza: Tuttavia, una fotocamera reflex o di sistema non avrebbe catturato lo sfarfallio in questa forma, ma avrebbe sfarfallato tutto o niente.

Il motivo per cui l'iguana di Stephanie si presenta con strisce quasi da VHS è che il sistema di messa a fuoco automatica della fotocamera del telefono sta cercando di far fronte alle differenze di temperatura e di compensare la turbolenza. Se la fotocamera riesce a controllare il 20 percento dell'immagine, allora vede i vortici più in basso. Poi vengono equalizzati, il che porta di nuovo a una sfocatura più in basso. Contrordine, contrordine, contrordine, contrordine... la telecamera non controlla più nulla e allunga le braccia. L'iguana diventa sfuocata.

L'intera operazione non ha nulla a che vedere con la sfocatura.

Il tutto non funziona solo se tu sei all'ombra e l'iguana è al sole. Funziona anche al contrario. Se in inverno utilizzi il cofano della tua auto come cavalletto improvvisato o se scatti foto o filmi dall'interno di un'auto riscaldata, si verificherà lo stesso effetto.

In inverno, tuttavia, l'iguana non può essere vista come un'ombra o un sole.

In inverno, tuttavia, non utilizzare un'iguana, poiché gli animali a sangue freddo e il freddo rendono le riprese piuttosto statiche, dato che un'iguana perde la capacità di muoversi a circa 4 gradi Celsius. A circa 10 gradi Celsius, gli animali rallentano, dopodiché rimangono semplicemente fermi. Tuttavia, non muoiono immediatamente quando sono congelate. Questo accade solo dopo una permanenza più lunga al freddo. In ogni caso, è meglio scegliere il cane come soggetto in inverno.

Ci sono all'incirca tre trucchi che puoi utilizzare per risolvere il problema:

  • Avvicinati al soggetto
  • Postare lo scatto fino a quando l'aria non si sarà raffreddata
  • Puoi provare a cambiare l'angolazione del soggetto

Quindi, questo è tutto. Stephanie e io ne abbiamo parlato e spero di arrivare finalmente alla parte produttiva del servizio fotografico.

"Adesso facciamo il sound check?", chiedo a Stephanie.

"Non ce n'è bisogno. La telecamera ha registrato per tutto il tempo".

Ah sì, grazie, avrei voluto saperlo prima.

A 15 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Foto e video
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Queste fotocamere hanno la funzione pre-scatto

    di David Lee

  • Guida

    Con lo stabilizzatore d'immagine: come migliorare le foto del tuo cellulare

    di Livia Gamper

  • Test del prodotto

    Samsung Galaxy Note 9: se Samsung nel 2018, allora il

    di Dominik Bärlocher

1 commento

Avatar
later