Guida

Upgrade del Synology NAS: 2,5 gigabit con adattatore LAN USB

Martin Jud
25.4.2023
Traduzione: Martina Russo

Synology offre aggiornamenti della scheda di rete solo per alcuni NAS. Ti spiego come usare un adattatore LAN USB per avere una porta più veloce.

Per avere una maggiore velocità anche sul NAS, ho preso un adattatore Delock che avevo in giro e che ha una porta LAN da 2,5 gigabit e una porta USB-C. Visto che il mio NAS ha soltanto una porta USB-A, mi procuro anche un adattatore da USB-C ad A.

Come aumentare la velocità della connessione di rete in modo ufficiale

Per ottenere una connessione di rete più veloce, il NAS non deve avere solo la porta RJ45 con la velocità corrispondente. Anche le connessioni degli switch e degli altri dispositivi integrati nella rete che devono beneficiarne devono avere la velocità corrispondente. Il cavo RJ45 deve avere almeno la categoria Cat 6A.

Aggiornamento tramite scheda di rete

Le seguenti DiskStation possono essere aggiornate con una scheda di rete: DS923+, DS723+, DS1517+, DS1522+, DS1618+, DS1621+, DS1621xs+, DS1817+, DS1819+, DS1821+, DS1823xs+, DS2419+, DS2419+II, DS2422+, DS3018xs, DS3611xs, DS3612xs, DS3615xs, DS3617xs, DS3617xsII, DS3622xs+

Uso di un bond invece dell’update per aumentare la velocità

Ci sono DiskStation che hanno più di una connessione di rete. Se questo è il caso del tuo NAS, puoi aumentarne la velocità collegando insieme le due porte. Per farlo si usa il Link Aggregation, che costituisce una nuova interfaccia denominata Bond.

Con questo accorgimento, però, non si raddoppia automaticamente la velocità di trasmissione dei dati. Il Link Aggregation aumenta la larghezza di banda soltanto se si effettuano più trasmissioni contemporaneamente. Se la trasmissione è unica, il percorso seguito è quello di un’unica connessione.

A questo link trovi le istruzioni per creare un Bond.

Aumento della velocità della rete tramite adattatore USB: requisiti del NAS

Un adattatore di rete USB funziona solo se un driver indica al dispositivo corrispondente come attivarlo. Se colleghi un componente a un PC Windows, questo di solito lo riconosce automaticamente. Se non succede, devi installare un driver. Inoltre, devi assicurarti di utilizzare almeno una porta USB 3 con un adattatore da 2,5 gigabit. Ma come si fa quando, come nel caso del NAS Synology, non esistono driver ufficiali?

Meglio con la CPU Apollo Lake

Ma dove sta il trucco in questa storia storia? Poiché bb-qq non può testare il proprio software su tutti i NAS Synology, si affida ai feedback che riceve dalla community. Ciò significa che non tutte le combinazioni di adattatori NAS sono state testate e confermate come funzionanti.

Requisiti dell’adattatore di rete USB

I pacchetti di driver di bb-qq funzionano con tre chipset di Realtek. Più precisamente, l’adattatore di rete USB da 2,5 gigabit deve avere un RTL8152, RTL8153 o RTL8156.

Ho dato un’occhiata al nostro shop e ho trovato i seguenti prodotti con questi chipset. Per la precisione, i chipset che contengono si basano tutti sull’RTL8156:

Se vuoi acquistarne uno, assicurati in particolare che abbia una connessione USB-A. In caso contrario, ricordati che esistono adattatori da USB-C ad A buoni e altri meno buoni. Prima o poi farò una ricerca più approfondita su come distinguere gli uni dagli altri. Uno di quelli meno buoni è questo qua (finora, il mio acquisto peggiore dell’anno):

Installazione: relativamente semplice, ma serve una console

Se hai l’adattatore adatto l’installazione è relativamente semplice. Seguo le istruzioni fornite da bb-qq e procedo così:

1. Avvia un browser e effettua il login all’interfaccia web del tuo NAS Synology.

Nelle sue istruzioni per l’installazione, bb-qq consiglia di non utilizzare Safari. Eseguo l’installazione con Firefox su un computer Windows.

2. In una seconda scheda del browser, apri la pagina della release dei pacchetti di driver.

3. Scarica il pacchetto di driver giusto.

4. Avvia il «Centro pacchetti» nel DSM e fai clic su «Installazione manuale» nell’angolo in alto a destra.

5. Clicca su «Sfoglia» e apri il pacchetto di driver che hai scaricato in precedenza.

6. Fai clic su «Avanti» e conferma il messaggio che ti avverte che si tratta di un pacchetto non verificato da Synology.

7. Conferma l’installazione facendo clic su «Fine».

Se la versione del tuo DSM è la 6.2.x, l’installazione è terminata e puoi passare direttamente al punto 19.

8. Con il DSM 7 e successivi, invece, viene visualizzato un messaggio di errore e l’installazione non va a buon fine. Ma niente panico, c’è una soluzione: questo problema fa praticamente parte del processo di installazione dei driver. Puoi cancellare tranquillamente il messaggio.

9. Apri il «Pannello di controllo» e fai clic su «Terminale e SNMP». Nella scheda «Terminale» che si apre, spunta l’opzione «Attiva servizio SSH» e fai clic su «Applica».

Attenzione: di solito l’impostazione predefinita per la «Porta» è 22. Se vuoi utilizzare il servizio SSH per un periodo di tempo più lungo, per motivi di sicurezza ti conviene impostare un numero di porta diverso. Poiché l’azione che segue durerà poco, e visto che per qualche motivo non l’avevo vista, mi tengo il 22.

Se dopo l’installazione non hai più bisogno del servizio SSH, alla fine dovresti disattivarlo.

10. Lascia il browser web e avvia un client SSH. Gli utenti Windows possono avviare la «Windows PowerShell». Gli utenti Mac possono avviare il programma «Terminale». Per tutti i sistemi, compreso Linux, posso anche raccomandare "PuTTY".

11. Nella seguente schermata vedi, evidenziato da una cornice rossa, quello che succederà nelle fasi successive dell’installazione fino al punto 16. In caso di dubbio, l’immagine ti serve per orientarti.

Potrai accedere subito al tuo NAS via SSH con i permessi di root. A questo link Synology offre istruzioni ufficiali.

12. Se hai avviato un client SSH, inserisci prima il seguente comando:

ssh DSM-AccountAmministratore@DSM-Indirizzo-IP -p SSH-NumeroPorta

Esempio: huetzel@192.168.1.69 -p 22

Il numero di porta deve essere lo stesso impostato al punto 9.

13. Dopo aver confermato il comando con Invio, ti verrà richiesta la password dell’account di amministrazione. Inseriscilo e confermalo con Invio.

14. Ora inserisci il seguente comando e conferma con Invio:

sudo -i

15. Ti verrà richiesta nuovamente la password di amministratore. Inseriscila di nuovo e premi Invio.

16. Ora sei connesso al tuo NAS con i permessi di root. Inserisci il seguente comando che risolverà il problema di installazione e conferma con Invio:

sudo install -m 4755 -o root -D /var/packages/r8152/target/r8152/spksu /opt/sbin/spksu

17. Abbiamo finito con i comandi. Puoi chiudere il client SSH e, se necessario, disattivare nuovamente il servizio SSH in DSM.

18. Ripeti l’installazione del pacchetto di driver, ovvero i passaggi dal 4 al 7. Se hai fatto tutto correttamente, questa volta non ti comparirà alcun messaggio di errore.

19. Dopo l’installazione, verifica nel «Centro pacchetti» alla voce «Installato» se è in esecuzione il nuovo pacchetto di driver con il nome «RTL8152/RTL8153 driver». Se non è in esecuzione, avvialo tu.

Come scrive bb-qq, potrebbe essere necessario riavviare ancora una volta il NAS prima che i driver funzionino. Di solito, però, questo non serve.

20. Collega il tuo adattatore LAN USB al NAS.

Non ha alcuna importanza che tu utilizzi la porta USB 3 sul retro o sulla parte anteriore del NAS. Ci sono però utenti ai quali la porta anteriore del NAS funziona meglio di quella posteriore o viceversa. Io uso il connettore anteriore, perché quello sul retro è già collegato a un gruppo di continuità (UPS).

In questo modo ha a disposizione una nuova interfaccia di rete che puoi configurare nel DSM come la precedente connessione LAN. La trovi nel «Pannello di controllo» alla voce «Rete» nella scheda «Interfaccia di rete».

Velocità: ora fino a 2264 megabit al secondo

Sono molto soddisfatto della nuova connessione. Sulla LAN gigabit prima dell’upgrade misuravo circa 904 megabit al secondo nel trasferimento dati tra PC e NAS, ovvero 113 megabyte al secondo. Ora sono 2264 megabit al secondo, ovvero 283 megabyte al secondo.

Immagine di copertina: Martin Jud

A 139 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Rete
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Migrazione del mio NAS: lunga vita a Boba Fett!

    di Martin Jud

  • Guida

    Proteggi il tuo NAS

    di Martin Jud

  • Guida

    Alternative a Synology? Queste 3 convincono la Community

    di Jan Johannsen