Test del prodotto

Uomini e topi – il mio esperimento fallito con il mouse per mancini

Kevin Hofer
19.2.2018
Traduzione: Sanela Dragulovic

Per i mancini la quotidianità è tutt’altro che semplice. Poiché non è abbastanza, veniamo discriminati anche linguisticamente: infatti, una persona un po’ goffa la si definisce «maldestra», e di un tipo poco raccomandabile si dice sia un «tipo sinistro». Siamo svantaggiati addirittura in informatica per quanto riguarda i mouse.

Discriminazione e ancora discriminazione

Il mercato dei mouse per mancini è estremamente limitato. Basta dare un’occhiata all’assortimento di digitec: solo tre mouse per i mancini contro i quasi 200 per i destrimani. Se si considera il fatto che in Europa tra il 10% e il 15% della popolazione è mancina, si può dunque affermare che il bisogno di mouse per mancini è nettamente sottovalutato. Chissà, forse è proprio per queste ragioni che non ho mai cambiato.

La misera offerta di mouse per mancini.

Bene, ora basta con il vittimismo! In fondo i buoni propostiti di parità dei diritti presso digitec ci sono, tant’è vero che offre oltre 200 mouse ambidestri. Per scrivere questo articolo mi baso su questa fonte e provo a utilizzare un mouse ergonomico pensato per mancini. Vediamo se riesco a cambiare mano e passare a lavorare con la sinistra (e questa era l’ultima frecciatina alla discriminazione nei confronti di noi mancini, promesso).

«Cacchina»

Video del prodotto Evoluent 4 – la presentazione da oscar è da prendere con le pinze.

Primo giorno di esperimento – nervi a fior di pelle

Collego il mouse verticale come secondo mouse e tengo inizialmente come principale il mio . Tuttavia, a lungo andare non funziona. Per abitudine continuo a lavorare con il mouse destro. Pertanto decido di tenere solo quello sinistro. Anche se «cacchina» non è proprio una bellezza, si tiene bene in mano, al contrario dei suoi simili che si incontrano in giro.

Secondo giorno di esperimento – nervi saltati

Terzo giorno di esperimento – riconciliazione

La nuova normalità mi lascia un po’ di tempo per descrivere ulteriormente «cacchina». All’inizio non ero minimamente preso dal design particolare del mouse. Lo avrete probabilmente capito dal nomignolo che gli ho dato. Tutt’ora non lo ritengo bello, anche se ci ho fatto l’abitudine. Mi fa pensare al gelato al gusto di cioccolato: sembra una porcheria, ma ha un gusto irresistibile. Nel caso della mia «cacchina» contano definitivamente i valori «interni».

Comunque sia non rinuncerei al mio mouse «normale», anche se un motivo ben preciso non ne ho. Forse sono un abitudinario o forse è semplicemente il mio istinto che mi dice: mantieni il tuo mouse standard. O forse ancora perché lavorare con il mouse utilizzando la sinistra rimane solo un esperimento.

Conclusione: i mancini non saranno più intelligenti, ma sono più produttivi dei destrimani

A 22 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti