Novità e trend

Trailer Tuesday: The King, The Aeronauts e Antlers

Luca Fontana
29.10.2019
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Piccolo, ma di grande effetto è l’attuale Trailer Tuesday: l’erede di un usurpatore del trono su Netflix, un pass superlativo per il backstage su Disney Plus e un film extra inquietante di Guillermo del Toro al cinema. E infine il momento WTF della settimana.

Questo Trailer Tuesday non è grandioso come quello scorso. Non deve esserlo per forza. Ogni tanto sono le produzioni più umili, quelle senza grandi studi cinematografici o budget stellari a lasciare di più il segno.

  • Novità e trend

    Trailer Tuesday: Star Wars: Episode 9, Lost in Space 2 e Bloodshot

    di Luca Fontana

Cosa puoi aspettarti oltre «Star Wars» e Vin Diesel, lo scopri qui.

The King

Enrico V era il figlio dell'usurpatore d'Inghilterra. Stando all'opera teatrale di William Shakespeare o al trailer di Netflix, allora Henry era un principe lunatico che voltò le spalle alla corte reale e visse una vita sfrenata tra la gente – fino alla morte del padre. Improvvisamente il principe testardo, pur non volendo, divenne re d'Inghilterra. Appena 25enne.

La sua sfrenata giovinezza non può essere storicamente provata; in realtà dev’essere stato piuttosto ragionevole. Infatti l’erede, noto anche come il secondo della casa di Lancaster, attuò inizialmente una politica di riconciliazione con la quale unì le case aristocratiche dell'Inghilterra che per decenni erano state in conflitto – oh sì, George R. R. Martin e «A Song of Ice and Fire» salutano.

Henry, infine, volle approfittarsi della debolezza della Francia, indebolita dalle guerre civili: con un esercito d’invasione di 12 000 uomini, raggiunse la costa normanna per conquistare il regno. Vedremo su Netflix com’è andata a finire.

Data di inizio: 1 novembre 2019, Netflix

The Imagineering Story

Un backstage come non lo hai mai visto prima – uno sguardo dietro le quinte che era concesso solo a poche persone al di fuori di Disney. Ecco cosa promette «The Imagineering Story», uno dei primi dei tanti documentari che seguiranno su Disney Plus.

L'attenzione è incentrata sui dipendenti che permettono che le fantasie delle persone diventino realtà nei parchi e nelle attrazioni. Sono loro che non solo immaginano le cose, ma le costruiscono anche. I robot ne «I Pirati dei Caraibi», per esempio. Gli imponenti sfondi. Tutto. Da qui il nome un po' particolare della loro professione: gli Imagineers, un mix dei termini inglesi «immaginare» e «ingegnerizzare».

Il documentario è stato realizzato da Leslie Iwerks, che ha ricevuto una nomination all'Oscar nel 2007 per il documentario «Recycled Life». Ok, sulla confezione c'è scritto Disney – ma l'impegno di Iwerk mi fa sperare che il suo lavoro non sembri uscito dalla catena di montaggio di Hollywood.

Data di inizio: 12 novembre 2019, Disney Plus

The Aeronauts

Mi era già piaciuto il primo trailer. Il secondo aumenta la gioia dell’attesa. Il film è basato su fatti realmente accaduti e mostra come nel 1862 un’audace aeronauta, Amelia Wren (Felicity Jones), e un aspirante meteorologo, James Glaisher (Eddie Redmayne), si avventurano su un pallone meteorologico ad altezze rivoluzionarie per far progredire le scoperte scientifiche. Ma poi l'ascesa diventa una lotta incessante per la sopravvivenza.

Il film sarà proiettato prima nelle sale e qualche giorno dopo su Amazon Prime. Una tattica che già conosciamo da Netflix, per rendere i film candidabili all'Oscar.

Uscita nelle sale: 6 dicembre 2019 Data di inizio su Amazon Prime: 20 dicembre 2019

Antlers

«Antlers» – corna. Il titolo del film potrebbe essere un riferimento a uno degli esseri fittizi più inquietanti e raccapriccianti della cultura indiana degli Anishinabe: il Wendigo, uno spirito assetato di vendetta che si impossessa delle persone, trasformandole in cannibali. Spesso raffigurate come zombie con la testa da cervo. Da qui «Antlers».

Però mamma mia, che trailer inquietante. Soprattutto quando, come me, lo guardi al buio alle tre del mattino, perché non riesci a dormire. Idea geniale. La cosa più spaventosa è che nel trailer vengono dette pochissime parole. Solo suoni. Stridii. Tonfi. Un ticchettio in lontananza. Qualcosa ringhia. Pelle d’oca garantita. Sono curioso di vedere cosa ci regala questa volta il produttore Guillermo del Toro.

Uscita nelle sale: 17 aprile 2020

Ghost in the Shell: SAC_2045

Cosa ha a che fare «Ghost in the Shell: SAC_2045» con il Club Alpino Svizzero? Spero nulla. Perché, seriamente... cosa è andato storto qui?

Data di inizio: prima o poi nel 2020, Netflix

Se ti piace Trailer Tuesday e non vuoi perderti notizie e curiosità sul mondo del cinema e delle serie TV in futuro, allora segui il mio profilo cliccando su «Segui l’autore» in basso.

A 5 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

2 commenti

Avatar
later