Novità e trend

Trailer Tuesday, Edizione Don LaFontaine: in un mondo in cui regnano i trailer...

Luca Fontana
19.5.2020
Traduzione: Nerea Buttacavoli

In un mondo in cui un uomo con la voce incredibilmente profonda è stato il narratore di pressoché ogni trailer, Don LaFontaine è una leggenda. E questi sono i suoi trailer migliori.

L’uomo. La voce. La leggenda: Don LaFontaine. Per più di 33 anni è stato la voce narrante di circa 5 000 trailer cinematografici e 350 000 spot televisivi. Di solito scriveva i testi lui stesso. Negli anni '80 ha rivoluzionato l'intera industria cinematografica e dei trailer. E questo con un’unica frase:

«In a world...»

LaFontaine non ricorda qual è stato il trailer per cui ha scritto la memorabile frase per la prima volta, ma l’intenzione che c’era dietro, sì: «L’intento di ogni trailer è mostrare allo spettatore il mondo in cui viene trasportato, nel minor tempo possibile. Il modo più semplice per farlo è dire frasi come 'In un mondo in cui domina la violenza...' o 'In un mondo dove la libertà è ormai solo un ricordo e la brutalità è legge...'».

L’uomo, soprannominato «La voce di Dio» nel settore, è morto nel 2008, a soli 68 anni.

Questi sono alcuni dei suoi trailer migliori.

Predator

Don LaFontaine: «In a part of the world where there are no rules, deep in the jungle where nothing that lives is safe, an elite rescue squad is being led by the ultimate warrior...»

Ho visto quel film esattamente una volta. A casa del mio amico. Avevamo circa otto o nove anni. La cassetta VHS apparteneva a suo padre, completamente ignaro del fatto che l’avevamo presa dallo «scaffale proibito».

Lo ha scoperto più tardi, quando sono tornato a casa totalmente traumatizzato dalla brutalità appena vista e con le lacrime agli occhi. I miei gliene hanno dette più di quattro... Sorry. Ormai ci ridiamo su. Più che altro perché «Predator» è in realtà un film horror fantascientifico, solo mascherato da film d'azione. Il film di Schwarzenegger rimane uno dei film con le battute più forti: «Get to the Choppa!» è una frase chiave molto ricorrente in redazione, quando qualcuno vuole fare una pausa caffè o è l'ora di pranzo.

Uscita nelle sale: 12 giugno 1987
Incassi: 98,4 milioni di dollari

Die Hard

Don LaFontaine: «He’s an easy man to like, and a hard man to kill»

Il regista John McTiernan non solo ha lanciato la carriera di Bruce Willis con «Die Hard» – in italiano «Trappola di cristallo» – nel 1988, ma ha completamente reinventato l'eroe d'azione. Negli anni Ottanta, infatti, erano superuomini come Sylvester Stallone e Arnold Schwarzenegger a dominare il cinema d’azione.

John McClane è l'antitesi. È un uomo qualunque, la persona giusta nel posto sbagliato al momento sbagliato. Un eroe che impreca e sanguina e appare umano soprattutto per la sua vulnerabilità. Poi i registi hanno avuto l'idea di lanciare il film nel periodo natalizio – così, per poterlo commercializzare come nuova bomba d’azione natalizia.

Uscita nelle sale: 15 luglio 1988
Incassi: 141,5 milioni di dollari

Batman Returns

Don LaFontaine: «From the rooftops of Gotham, the purrrfect enemy comes to life.»

Sai che un trailer è perfetto quando perfino Don LaFontaine tira un «perfect» per le lunghe, trasformandolo in «purrrrfect». Ovviamente in onore di Michelle Pfeiffer: mai prima d'ora Catwoman è stata tanto sexy, pazza e pericolosa.

Le riprese devono essere state piuttosto estenuanti per lei: secondo IMDb-Trivia, il suo costume veniva sigillato sotto vuoto, una volta infilato. Definirlo attillato è riduttivo. Sicuramente non era una sensazione piacevole. Poiché la pelle non poteva respirare, non è mai stata in scena per girare per più di qualche minuto alla volta. Altrimenti sarebbe andata incontro al rischio di svenire.

Questa sì che è dedizione.

Uscita nelle sale: 19 giugno 1992
Incassi: 226,9 milioni di dollari

Speed

Don LaFontaine: «Get ready for rush hour!»

Sono troppo spavaldo se affermo che non esiste un thriller d'azione con sequenze dal ritmo più serrato di «Speed»?

Ok, basta con le brutte battute. «Speed» ha una premessa intelligente: un normale autobus urbano è stato manipolato con una bomba che esplode quando il tachimetro scende al di sotto delle 50 miglia all'ora. Wow. Keanu Reeves, artificiere, deve evitare il disastro.

Quello che in qualche modo noto davvero solo ora: Keanu Reeves aveva già allora qualità tostissime da eroe d’azione – non solo a partire da «John Wick». Che scoperta.

Uscita nelle sale: 10 giugno 1994
Incassi: 350,4 milioni di dollari

The Rock

Don LaFontaine: «This Summer, get ready to rock!»

«The Rock»? Il film perfetto. No, davvero. Dimmi quale elemento di questo film non è perfetto. Protagonisti: Sean Connery, Ed Harris e Nicolas Cage. Fenomenale. Insulti e oltraggi? Presenti. Soprattutto da parte di Connery, nella scena dell’interrogatorio. Io e i miei amici ancora non ci siamo ripresi dal fatto che in tedesco usi la forma di cortesia mentre lo insulta chiamandolo un pezzo di merda:

«Womack? Nun wundert mich gar nichts mehr, Sie verdammtes Stück Scheisse!» (Non mi sorprende più nulla, lei è un fottuto pezzo di merda!)

L’azione? Sì, quelli erano i tempi in cui i registi inscenavano l'azione manualmente perché praticamente non esisteva ancora il CGI sufficientemente buono. Ma davvero perfetta è la musica del film di Hans Zimmer. Seriamente: hai mai passato l'aspirapolvere con questo brano? Credimi: passare l’aspirapolvere raggiunge livelli finora sconosciuti. Soprattutto negli angoli. Cambierà la tua vita!

Uscita nelle sale: 7 giugno 1996
Incassi: 335,1 milioni di dollari


Per la prossima settimana è richiesta la tua opinione. Su quale argomento vuoi che sia il prossimo Trailer Tuesday? Fammelo sapere nei commenti.

A 12 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

4 commenti

Avatar
later