
Tag Heuer lancia uno smartwatch con Super Mario

Come risultato della collaborazione con Nintendo, Tag Heuer lancia una versione del suo smartwatch Connected X con Super Mario installato. L'orologio conta solo 2000 copie.
Uno smartwatch al prezzo di oltre 2000 euro: questo è il risultato della collaborazione di Tag Heuer con il gruppo giapponese Nintendo. Al centro di tutto c'è il personaggio di Super Mario, apparso per la prima volta nel 1981. L'eroe di più di 250 giochi dovrebbe spronare chi lo indossa a una maggiore attività sullo smartwatch Tag Heuer.
L'orologio è fondamentalmente «solo» un «Connected» con un nuovo software, che è stato già introdotto nel 2020. Secondo il comunicato stampa di Tag Heuer, Super Mario fa cenno dal quadrante dell'orologio: più si è attivi, più reagirà Mario. Il Tag Heuer gira su Wear OS di Google, con il chip Snapdragon Wear 3100 di Qualcomm installato sul lato hardware.
Il «Connected X» è impermeabile fino a 50 metri, il display è un OLED dietro un vetro zaffiro. Con una batteria da 430 mAh, secondo il produttore dovresti avere abbastanza energia per un giorno o per un allenamento continuo di sei ore. Si ricarica completamente in circa 30 minuti.
Coloro che vorrebbero avere l'orologio nella versione limitata avranno la possibilità di farlo da giovedì 15 luglio. Tuttavia, è necessario registrarsi sul sito web di Tag Heuer. Una versione dell'orologio senza caratteristiche «Limited Edition» è anche disponibile presso boutique selezionate in Germania a Monaco, e in Svizzera a Zurigo e Ginevra. Probabilmente non troverai l'orologio da digitec e Galaxus. C'è solo un orologio Tag Heuer nel nostro assortimento.
Per il lancio, Tag Heuer ha postato su YouTube un video di poco meno di un minuto.
Alcuni commentano molto criticamente l'approccio di marketing del produttore svizzero.
Who TF is this meant for, the millionaire man-child? Just absurd!
I tentativi dell'industria orologiera svizzera di segnare punti nel campo degli smartwatch hanno finora incontrato solo un successo limitato. Gli studi sulle quote di mercato mostrano che Apple domina il mercato con l'Apple Watch, seguita da Samsung, Xiaomi e Huawei.


Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi.