

Suunto 7: un solido orologio sportivo frenato dal prezzo e da WearOS

Più di 500 franchi svizzeri sono un sacco di soldi per qualsiasi orologio, ma per un WearOS sono quasi un'esagerazione. Il Suunto 7 offre prestazioni superiori alla media per questa cifra? Purtroppo non proprio.
Mi piace essere il soggetto di prova quando si tratta di nuovi orologi WearOS. Non ho ancora perso le speranze che venga finalmente rilasciato un dispositivo adeguato dalla A alla Z. Il Suunto 7, per il quale il produttore finlandese chiede più di 500 franchi, sembra quindi molto promettente. Dopotutto, ci si può aspettare qualcosa per questa cifra, visto che esistono diverse alternative di Fossil ecc. che costano appena la metà. Sulla carta, il Suunto 7 ha un aspetto sportivo ed è proprio a questo che si rivolge.
Specifiche
- Display: 1,39 pollici Amoled, 454 x 454 pixel, 1000 nits
- Custodia: 50 mm
- Banda: 24 mm, intercambiabile
- RAM: 1 GB
- Memoria: 4,5 GB
- Trasmissione: NFC, Wi-Fi
Design e comfort

Con il suo display da 50 mm, il Suunto 7 è sicuramente uno degli smartwatch più grandi che abbia mai provato. Il peso ridotto di 70 g e il cinturino in plastica morbida lo rendono molto comodo da indossare. Anche se preferisco gli orologi più piccoli, devo ammettere che l'ampio display lo rende molto più facile da usare. D'altro canto, trovo un po' stupidi i quattro elementi sporgenti sulla cornice. A mio parere, non solo hanno un aspetto stupido, ma intralciano anche il passaggio del dito sul display. Penso che una superficie piatta come quella del Fossil Sport sia molto meglio.

Nel nostro negozio ci sono cinque varianti di colore tra cui scegliere. Nessuno di questi mi ha colpito, ma preferisco decisamente il mio modello bianco e bordeaux ai due con la sgradevole cornice in pseudo metallo prezioso, soprattutto se lo indossi come orologio sportivo. Puoi cambiare il cinturino se ne hai bisogno.
Funzionamento e prestazioni
Oltre al display touch, il Suunto 7 ha quattro pulsanti fisici. Puoi assegnare le tue funzioni ai pulsanti al centro e in basso a destra. Ad esempio, aprono Google Pay e Strava. Il tasto sinistro è il tasto indietro o apre la panoramica delle app dalla schermata iniziale. Il pulsante in alto a destra apre l'applicazione Suunto. Maggiori informazioni in seguito.

Anche se il Suunto 7 è dotato dell'obsoleto chip Qualcomm Snapdragon 3100, continua a rispondere in modo fluido e affidabile anche dopo diverse settimane. Io ho sperimentato qualcosa di completamente diverso. A parte questo, puoi aspettarti la solita interfaccia WearOS con quattro menu per ogni direzione di scorrimento. Funziona ancora abbastanza bene, ma Google potrebbe davvero renderla un po' più facile da usare.
La batteria non è male.
Anche la batteria non è male per un orologio WearOS. Se non carico il GPS con attività sportive, il Suunto 7 dura ben due giorni. Ma se faccio jogging o vado in bicicletta per un'ora, deve essere ricaricato la sera. Suunto stessa promette dodici ore in modalità GPS.
Quanto è in forma?

Come ci si aspetterebbe da un orologio Suunto, anche il Suunto 7 dispone di un'ampia applicazione sportiva. Puoi scegliere tra quasi 80 attività, che possono essere registrate grazie al GPS e al sensore di frequenza cardiaca. L'ho indossato per andare in bicicletta, fare jogging, cross-training e per vari allenamenti. La precisione del GPS e della frequenza cardiaca è la stessa del Garmin Venu. Il segnale GPS viene solitamente trovato in meno di un minuto. Ho avuto problemi solo con l'applicazione sportiva Strava. Le prime volte l'app funzionava perfettamente, ma ora non riesce più a trovare il GPS. Con l'app Suunto, invece, funziona sempre e subito.
Il rilevamento automatico delle attività non ha mai funzionato in modo affidabile con nessun orologio e il Suunto 7 non fa eccezione. Registra regolarmente per errore cose come un breve viaggio in auto e ignora la corsa in bicicletta verso la piscina.

Il materiale cartografico integrato ha probabilmente contribuito all'elevato prezzo d'acquisto del Suunto 7. Tra le altre cose, ti fornisce mappe di calore dell'ambiente circostante, che puoi utilizzare anche offline. Ad esempio, puoi vedere se altri utenti Suunto stanno viaggiando nelle tue vicinanze e quali sono i loro percorsi. Naturalmente, puoi anche usarlo per navigare. Tuttavia, questo è già un fallimento con altre app di mappe come Komoot sui piccoli display degli smartwatch, quindi non ci spenderei mai (altri) soldi.

Il funzionamento dell'app Suunto sull'orologio non è abbastanza intuitivo per me. Raramente so quale pulsante premere per terminare o mettere in pausa una sessione di allenamento. La combinazione di input tattile e pulsanti non migliora la situazione.
Applicazioni per smartphone
Per utilizzare correttamente l'orologio, devi installare due o addirittura tre app sul tuo smartphone. WearOS, Suunto e, idealmente, Google Fit. Infatti, puoi ottenere informazioni dettagliate sull'allenamento solo tramite l'app Suunto per smartphone. Stranamente, però, visualizza informazioni come i passi o le calorie solo se installi anche Google Fit. Lo stesso vale per il sonno. Puoi tenere traccia di questo aspetto solo se installi un'altra app apposita.

A parte questo, l'app Suunto è ben implementata con una chiara visualizzazione e analisi delle tue sessioni di allenamento. Tuttavia, il motivo per cui non è possibile creare percorsi predefiniti o collegare all'orologio un cardiofrequenzimetro e simili è per me un mistero. Anche gli orologi sportivi più economici di Suunto possono farlo.
Conclusione: troppo costoso e non abbastanza sportivo

Anche se la recensione può sembrare più negativa, il Suunto 7 fa un buon lavoro nel complesso. Oserei addirittura dire che il Suunto 7 è uno dei migliori orologi WearOS sul mercato. Purtroppo è troppo costoso per essere uno smartwatch puro, perché Google non ha ancora portato il sistema operativo a un livello decente che possa competere con un Apple Watch. Per un orologio sportivo, invece, mancano funzioni come la compatibilità con sensori fitness esterni o il tracciamento nativo del sonno. E anche in questo caso è troppo costoso se si considerano le alternative che si possono trovare da Garmin e co. a quel prezzo.
Il Suunto 7 è uno smartwatch solido e difficile da consigliare. Ma se il prezzo d'acquisto elevato non ti preoccupa, non sei un atleta troppo esigente e sei assolutamente alla ricerca di un orologio WearOS, allora scegli quello che fa per te.


Vado matto per il gaming e i gadget vari, perciò da digitec e Galaxus mi sento come nel paese della cuccagna – solo che, purtroppo, non mi viene regalato nulla. E se non sono indaffarato a svitare e riavvitare il mio PC à la Tim Taylor, per stimolarlo un po' e fargli tirare fuori gli artigli, allora mi trovi in sella del mio velocipede supermolleggiato in cerca di sentieri e adrenalina pura. La mia sete culturale la soddisfo con della cervogia fresca e con le profonde conversazioni che nascono durante le partite più frustranti dell'FC Winterthur.