Jan Johannsen
Test del prodotto

Questo piccolo orologio sportivo mi piace

Jan Johannsen
4.12.2024
Traduzione: Rebecca Vassella

Molti orologi sportivi sono troppo grandi e ingombranti per me. Ecco perché ho voluto assolutamente provare il Lily 2 Active di Garmin, anche se non faccio parte del gruppo target dell'orologio.

Comodo da indossare

Con un peso di soli 29 grammi, il Lily 2 Active è molto comodo da indossare e quasi non lo noto nella vita di tutti i giorni. Il cinturino in silicone in dotazione è relativamente stretto, ma comunque robusto. La chiusura classica è facile da aprire e chiudere, ma non si apre involontariamente. I cinturini possono essere cambiati senza attrezzi, ma non possono essere più larghi di 14 millimetri.

Non sempre intuitivo da usare

Garmin utilizza una combinazione di touchscreen e due pulsanti sul case per il controllo del Lily 2 Active. Posso utilizzare il pulsante superiore per accedere alla selezione rapida degli sport, ma solo partendo dalla «schermata iniziale». Quando è in corso il tracciamento, funge da pulsante di avvio e arresto. Con il pulsante inferiore posso tornare indietro di un passo nei menu. Quando è in corso il tracciamento, lo uso per registrare i giri.

Posso anche tenere premuti i due pulsanti. Il pulsante superiore consente di accedere alle impostazioni rapide per Garmin Pay, la modalità sonno o il cronometro. Il pulsante inferiore mi porta alle impostazioni, alla sveglia, al cronometro e alla selezione del design del display.

Scorro verso destra o verso sinistra sul touchscreen per navigare tra le app preinstallate. A seconda dell'app, cliccando posso vedere altre informazioni, anche se le voci di menu, a volte strette, sono più adatte alle dita piccole. Anche sotto il touchscreen l'orologio risponde al tatto, ma posso solo toccare per passare da un dato mostrato all'altro su alcuni quadranti o per tornare indietro di un passo nei menu.

Dopo un po' mi sono abituato a usare il Lily 2 Active, ma non sono ancora molto soddisfatto. In diversi punti i processi non corrispondono alla mia logica.

Notifiche e pagamenti non lo rendono uno smartwatch

Con il Lily 2 Active posso anche controllare la riproduzione della musica sul mio smartphone, vedere le previsioni del tempo o ritrovare il mio smartphone. Infatti l'orologio può far squillare il telefono.

Traccia i soliti dati

Posso visualizzare i dati nell'app Garmin. Esiste una vista separata per quasi tutte le sottovoci. Garmin calcola anche aspetti come la mia età di fitness o la Body Battery. Quest'ultima ha lo scopo di indicare quanta forza è rimasta nel corpo. Tuttavia, sono rimasto sorpreso dal fatto che le indicazioni di una giornata faticosa sono arrivate quando sono stato spesso in ufficio (o a casa) e non quando ho fatto molto movimento.

Il Lily 2 Active può memorizzare fino a 14 giorni di dati sulle attività e sette attività, compresi i dati temporali. Tuttavia, di norma la sincronizzazione con l'app sullo smartphone dovrebbe avvenire con una frequenza tale da non riempire la memoria dell'orologio.

Una settimana senza ricarica

Secondo Garmin la batteria del Lily 2 Active dovrebbe durare fino a nove giorni. Con il GPS attivo, l'autonomia si riduce a nove ore, che però dovrebbero bastare per la maggior parte delle attività. Nel mio caso, l'orologio ha perso il nove percento della batteria in 45 minuti di utilizzo del GPS. Ottengo quindi un tempo di funzionamento del GPS di poco più di otto ore.

Senza GPS, il Lily consuma circa il cinque percento della batteria in 24 ore. In teoria il risultato è un'autonomia circa doppia rispetto a quella indicata da Garmin. Con un calcolo misto di uso occasionale del GPS (circa 30 minuti al giorno), raggiungo un'autonomia di una settimana con l'orologio.

Il Lily 2 Active è dotato di un cavo USB-C con una clip di ricarica Garmin, adatta a qualsiasi caricatore con presa USB-C o, in caso di dubbio, a un notebook. Purtroppo, quasi nessun wearable soddisfa il mio desiderio di utilizzare l'USB-C come porta di ricarica. Probabilmente lo spazio necessario a questo scopo è troppo grande.

In breve

Un orologio sportivo piccolo a cui non manca nulla

Il Garmin Lily 2 Active mi piace. È piccolo e comodo da indossare e, sebbene il gruppo target sia quello femminile, non lo trovo inappropriato al polso. Le sue dimensioni compatte non gli impediscono di rilevare in modo affidabile tutto ciò che mi aspetto da un orologio sportivo grazie ai suoi numerosi sensori. E la batteria ha una buona autonomia.

Tuttavia, è importante sapere che il Lily è principalmente un orologio sportivo e non uno smartwatch. Non è possibile installare app aggiuntive. Tuttavia, sul display in scala di grigi (sicuramente troppo noioso per alcune persone) sono presenti diversi quadranti tra cui scegliere. Il controllo, una combinazione di touchscreen e due pulsanti, non mi convince del tutto.

Se l'aspetto discreto è il motivo principale dell'acquisto, posso raccomandare vivamente il Lily 2 Active. Altrimenti tenderei a scegliere il Garmin Vicoactive 5, più conveniente. Il Venu 3S ha un prezzo simile al Lily, ma ha un display colorato.

Pro

  • Registra i dati importanti per sport e fitness
  • Piccolo e compatto
  • Lunga durata della batteria

Contro

  • Controllo a volte scomodo
  • Display in scala di grigi
  • Costo relativamente elevato per le funzionalità
Immagine di copertina: Jan Johannsen

A 30 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando ero uno studente delle elementari, mi sedevo nel salotto di un amico con molti dei miei compagni di classe per giocare al Super NES. Ora metto le mani sulle ultime tecnologie e le provo per te. Negli ultimi anni ho lavorato presso Curved, Computer Bild e Netzwelt, ora presso Digitec e Galaxus. 


Smartwatch
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Garmin Tactix 8: l'orologio outdoor più incredibile che abbia mai testato

    di Siri Schubert

  • Test del prodotto

    Prova del Pixel Watch 4: più resistente, più luminoso e più intelligente

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    Garmin Venu alla prova: l'orologio OLED è sportivo, ma non molto intelligente

    di Philipp Rüegg