Novità e trend

Solo: A Star Wars Story – il ritorno trionfale alle forze di un tempo

Luca Fontana
23.5.2018
Traduzione: Leandra Amato

La saga Star Wars è nota per grandi storie sulla lotta tra Bene e Male. «Solo: A Star Wars Story» interrompe questa tradizione. Un’idea assurda? Assolutamente no! La miglior cosa che potesse succedere.

Giugno 2017: la Lucasfilm si separa dal duo di regesti Phil Lord e Chris Miller. Perché? Differenze creative. Niente è insolito nell’industria cinematografica. Tuttavia, insolito è stato il momento in cui è stata presa questa decisione: le riprese erano già in corso da ben quattro mesi e si sarebbero concluse fra tre settimane. Ma il duo di registi non c’è più e improvvisamente occorre realizzare un nuovo film…in tempi record.

Bene. I fan e gli esperti sono sicuri che questo film sarà un flop.

Maggio 2018: i titoli di coda scorrono e non riesco a smettere di sorridere. Sono felice. Non perché ho appena guardato un film di Star Wars, bensì proprio perché non ne ho guardato uno, o almeno, non un tipico film «L’universo è in pericolo e i prescelti devono salvarlo».

No. «Solo: A Star Wars Story» è agile, un’audace avventura nello spazio, poco ripetitiva ma che diverte un sacco. E va bene così.

C'era una volta, in una galassia molto lontana...

Il giovane e ribelle Han (Alden Ehrenreich) è sotto il servizio imperiale quando incontra un gruppo di contrabbandieri capitanati da Tobias Beckett (Woody Harrelson). Beckett, impressionato dalle capacità di Han, lo porta sotto la sua ala. Diventa presto il mentore di Han, introducendolo nel mondo oscuro dei criminali e delle organizzazioni di contrabbandieri.

Questo è l’inizio di un’avventura che coinvolge merce di contrabbando esplosiva, personaggi affascinanti, compagni pelosi e probabilmente la più famosa discarica della galassia.

Il regista Ron Howard in soccorso

«Solo: A Star Wars Story» dura 2 ore e 15 minuti, che volano via in fretta. Il film è pieno di azione ed è molto rapido. La sua leggerezza ricorda spesso gli inizi di «Star Wars» nel 1977. Un ritorno trionfale alle forze di un tempo, per così dire. Se non sai quanto siano state turbolenti le riprese di «Solo», non noteresti nulla.

Chi dobbiamo ringraziare? Ron Howard, una scelta di regia che non è stata approvata da tutti i fan. Anche se il regista premio Oscar ha messo in scena capolavori come «Apollo 13», «A beautiful mind» o «Rush», ha anche messo in scena proiettili inesplosi come l'adattamento cinematografico di Dan Brown «Il codice Da Vinci» o il del tutto irrilevante «In the Heart of the Sea». Con Howard, non sai mai cosa aspettarti.

«Solo» si piazza definitivamente tra le pellicole migliori della sua filmografia. È evidente che un regista che conosce il suo mestiere ha preso in mano le redini. Le scene d'azione posano bene, il ritmo con cui si svolge la trama è giusto e il film non sembra mai affrettato, perché prende tempo anche per i suoi personaggi e le loro motivazioni.

Howard mette in scena «Solo» come un piccolo film indie – film che vengono prodotti indipendentemente da uno studio cinematografico – e solo casualmente mostra grandi scenografie, costumi, luoghi e creature che stupiscono. A volte non sei nemmeno sicuro se stai davvero guardando un film di Star Wars.

Ah, finalmente una boccata d’aria fresca.

Il nuovo, ancora più giovane Han Solo

Alden Ehrenreich ha accettato l'ingrata sfida di dare nuova vita ad Han Solo, uno dei personaggi cinematografici più iconici di tutti i tempi. E ce l'ha fatta. Una performance davvero degna. Visivamente, è più simile all’Han Solo di «L’Impero colpisce ancora» e il linguaggio del corpo di Han Solo, come lo conosci da Harrison Ford, è stato appreso sorprendentemente bene da Ehrenreich.

Tuttavia, non ha imparato a fare il famoso sorrisetto di Harrison Ford…

In generale, non dirai mai: «Sì, è proprio lui. Solo Ehrenreich avrebbe potuto impersonare così bene il giovane Han Solo». I numerosi trailer lo hanno già dimostrato. Ma per essere onesto con le mie aspettative: nessuno avrebbe potuto sostituire Ford. Ha troppo fascino, arroganza e coraggio per questo. E nonostante tutto il cinismo che Ford ha portato ad Han Solo, noi amiamo questo contrabbandiere di culto, perché ha un cuore d’oro.

Ehrenreich non ha questo mix unico di cinismo e fascino. Questo può essere spiegato dal fatto che «Solo» è ambientato in tempi che precedono «A New Hope». Ci sono ancora molte avventure da padroneggiare prima che diventi il trafficante canaglia che abbiamo conosciuto e amato con Harrison Ford. Tuttavia, Ehrenreich è simpatico nel suo ruolo e mi piace la sua testardaggine impudente, che mi ricorda un po' Ford.

Solo Paul Bettany nei panni di Dryden Vos ha un ruolo troppo breve. Interpreta il capo di un sindacato di contrabbandieri e dovrebbe essere qualcosa come il Darth Vader o Kylo Ren del film. Insomma, la classica figura del cattivo che non vorresti mai incontrare al buio. Purtroppo appare solo per dieci minuti, quindi nessuna paura.

Per fortuna, il film funziona anche senza veri e propri antagonisti, e ciò è dovuto compagno peloso di «Solo». Dai, sai di chi sto parlando.

Chewbecca: A Star Wars Story

Lui ruba la scena a tutti: Chewbecca, il grande, grosso e peloso compagno di Han Solo. Sotto la parrucca si cela Joonas Suotamo, perfetto nel suo ruolo. Chewbecca non è solo visivamente ma anche fisicamente più giovane, agile e attivo di Peter Mayhew. Mayhew è a bordo dal 1977. Tuttavia, ultimamente, nei panni di Chewbe in «Il risveglio della Forza» o «Gli ultimi Jedi» sembrava molto stanco.

A volte si ha l’impressione che il film sia uno show su Chewbecca. Soprattutto quando inizia una piccola rivolta Wookie o diventa più divertente di Han Solo con le sue one-liner. In generale, il film richiede molto tempo per stabilire Chewbe come personaggio e renderlo più di un semplice assistente di Han. Una cosa è chiara: Chewbe è, forse per la prima volta in assoluto, un pari di Han. Questo funziona talmente bene, che spero in uno spin-off su Chewbe.

«Uuuuuuaaahhhhrrr!»

È qui che lo sceneggiatore Lawrence Kasdan ha fatto un ottimo lavoro. Non c'è da stupirsi: a quel tempo scrisse anche le sceneggiature di «L’Impero colpisce ancora» e «Il ritorno dello Jedi». Se qualcuno sa come funziona il famoso duo di contrabbandieri, quello è lui.

Conclusione: vale la pena guardare questo film?

Quindi, se dovessi riassumere la mia critica su «Solo: A Star Wars Story» in una sola frase, allora sarebbe: il film è divertente, ma davvero un sacco.

Molti forum e critici vedono il film come un misero fallimento. La stampa di gossip voleva anche sapere che la Disney aveva già presentato il film come un flop e quindi ha ridotto al minimo gli sforzi di marketing.

Sciocchezze.

Il film ha il cuore al posto giusto. Mi rendo conto di questo quando allunga il dito medio in direzione di George Lucas e la sua follia di rovinare le proprie opere alla fine. Non voglio fare alcuno spoiler. Solo questo: «Han shot first» e questa è l'ultima, grande verità.

Sono stati scelti gli attori giusti per ogni ruolo. Anche Alden Ehrenreich. Certo, non ha lo stesso fascino di Harrison Ford. Chi può averlo? Ma il suo Han Solo è degno.

La più grande sorpresa del film: «Solo» è quel film su Chewbecca che abbiamo sempre desiderato, ma mai ricevuto. Perché Chewbe è circondato da molte storie su debito di vita e valore, coraggio e frenesia pura. Molto materiale per film non realizzati, per così dire. Beh, chi ama Chewbecca, amerà «Solo, but actually totally Chewbacca’s film – A Star Wars Story».

Cosa resta ancora da dire: «Uuuuuuuur. Aaaaaahhhhrrr. Uhrr, aaahhrr. Aaaarhg.»

A 18 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.


Novità e trend

Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.

Visualizza tutti