

Soft ma anche hard: mouse con joystick ROG Chakram

Il mouse gaming wireless Chakram non ha solo un buon sensore, un logo a LED personalizzabile e un joystick intercambiabile a 360°: ROG include anche due interruttori aggiuntivi – in modo da poter regolare da soli l'intensità del clic.
Un joystick sul mouse sembra pazzesco. Non solo puoi giocare ai giochi di jump'n'run con una mano sola, ma puoi anche ruotare la prospettiva della telecamera o innescare qualsiasi azione. Tuttavia, fare a meno del WASD negli sparatutto è un’idea ancora discutibile.

Dati tecnici:
- Sensore ottico: da 100 a 16 000 dpi
- Funzionamento senza fili con dongle a 2,4 GHz o Bluetooth, funzionamento cablato via USB-C
- Frequenza di campionamento di 1000 Hz in 2,4 GHz e funzionamento cablato
- Interruttori Omron intercambiabili per regolare l'intensità dei clic del mouse destro e sinistro
- Pulsanti sinistro e destro del mouse, pulsanti laterali, rotella di scorrimento con funzione di clic, pulsanti per l'accoppiamento e DPI, nonché controlli della modalità radio in basso
- Joystick analogico intercambiabile sotto i pulsanti laterali
- Supporta lo standard Qi per la ricarica senza fili e la ricarica rapida via USB 3.0
- Fino a 79 ore di funzionamento a batteria con dongle a 2,4 GHz (LED spenti)
- Design per destrimani con coperchio magnetico, pulsanti e tre zone RGB
- Dimensioni: 132,7 x 76,6 x 42,8 mm
- Peso: 121,6 g (senza cavo)
- La consegna include: mouse ROG Chakram, dongle USB, prolunga USB, cavo USB (1,8 m), accessori con interruttori Omron alternativi e attacchi per joystick alternativi, borsa di stoffa, maschera del logo, manuale d'uso, sticker ROG
Design e personalizzazione
Il Chakram Asus ROG attira l'attenzione non solo grazie all'illuminazione a LED liberamente definibile, ma soprattutto per il joystick a 360° davanti ai pulsanti laterali sottostanti.

Il joystick non sporge molto dall'alloggiamento e può essere sostituito con un joystick leggermente più grande o con un coperchio del case. Dietro il joystick, cioè sotto i pulsanti laterali, il mouse presenta delle scanalature nella zona del pollice per una migliore presa. Anche il lato destro del mouse ha una superficie scanalata. Il retro del mouse e i pulsanti sono in plastica scura e semitrasparente e possono essere facilmente rimossi grazie ai magneti.

Sotto il retro del mouse c'è spazio per riporre il dongle USB e un LED con il logo ROG.


Il logo può essere rimosso con la stessa facilità della copertura e, se necessario, sostituito con un logo fatto in casa. Per questo è allegato un piccolo stencil bianco, che può essere dipinto con dei pennarelli. Oppure si può fare un logo in cartone e metterlo sul retro.

Sotto i tasti del mouse si trovano gli interruttori. Gli interruttori installati alla consegna sono Made in China e scattano con meno sforzo di quelli che si trovano nella scatola degli accessori. Questi sono prodotti in Giappone. A me non importa da dove vengono gli interruttori, ma trovo più piacevoli quelli giapponesi. Se premo il grilletto mentre gioco a uno shooter, preferisco una resistenza più dura. Gli interruttori meno duri sono paragonabili ai pulsanti del mouse di un Razer Mamba, che ho usato per un bel po' di tempo. Basta solo un po' di pressione per rilasciarlo, ma comunque abbastanza per non rilasciarlo accidentalmente.

Un po' spiacevole guardando in basso è il tasto DPI. Offre una buona funzione: puoi commutare tra quattro valori DPI programmati. Tuttavia, è collocato sulla parte inferiore. Perché? Non è affatto pratico mentre si gioca. Invece, per quanto riguarda il controllo della modalità radio e il pulsante di accoppiamento, non c’è nulla da rimproverare.
Funzionamento e aptica
La mia mano si adatta perfettamente al Chakram dalla forma ergonomica e i pulsanti e il joystick sono facilmente raggiungibili. Purtroppo il mouse non ha pesi aggiuntivi. Non è tragico nel mio caso, perché con 121,6 grammi il mouse non è né leggero né pesante – mi piace così come è. Il mouse scivola dolcemente sul tappetino, e riesco a muovere il cursore con precisione. Questo, insieme agli interruttori giapponesi, mi rende felice.
All'inizio occorre abituarsi al joystick. La sequenza di movimento quando si preme il pulsante è diversa da quella di un normale gamepad. Il mio pollice entra in un nuovo territorio e usa tendini e muscoli altrimenti solo leggermente tesi. Ma vale la pena continuare a farlo, perché questo pezzo ha del potenziale. Il joystick può rilevare 256 livelli di movimento e può essere utilizzato in modalità digitale o analogica:
- la modalità digitale offre una semplice croce a due assi, che può fornire quattro tasti di scelta rapida aggiuntivi durante il gioco;
- in modalità analogica, il joystick si comporta come un controller di console convenzionale. Hai un joystick con movimento a otto assi e intensità variabile. Ciò consente una mira precisa oppure diversi livelli di accelerazione. Con molta pratica il mouse può essere usato come un gamepad. Tuttavia, il mouse ha pochi tasti per passare come un gamepad convenzionale. A parte questo, un normale gamepad è molto più preciso da usare.
Ad essere onesti: nel gioco, finora ho usato il joystick praticamente solo come croce a due assi e mi piace richiamare la mappa o cambiare l’arma con un nuovo tasto di scelta rapida. Fuori dal gioco lo uso per far funzionare il lettore multimediale. È una risorsa. Ma non sono bravo a sterzare o a mirare con il joystick. Dopo qualche settimana di test, mi manca la pazienza per abituarmi alle novità, oltre alla convinzione di poter essere sempre più preciso.
Nell’Armoury Crate Software è possibile cambiare le impostazioni del mouse, che possono essere salvate in tre profili. Oltre all'assegnazione dei tasti, il software determina anche i quattro valori per la chiave DPI. Inoltre, puoi impostare la frequenza di campionamento, la velocità di risposta dei tasti in sei livelli, il rilevamento dell'angolo (correzione del mouse), «Lift off Distance» (distanza del sensore dalla base di appoggio) e alcune altre impostazioni, come l'illuminazione a LED o le opzioni di energia.
A proposito, non vedo alcuna differenza di risposta tra la modalità cablata e la modalità wireless. Sembra funzionare senza latenza a 2,4 GHz.
Conclusione: grande mouse da gioco con joystick utile, ma limitato
Il Chakram ROG sta bene in mano, è preciso e regolabile individualmente. Anche gli interruttori possono essere sostituiti. Sono inclusi due interruttori Omron per il clic del mouse. Offre anche molta libertà di funzionamento. Può essere utilizzato tramite cavo, dongle USB o Bluetooth. Oltre al funzionamento wireless, grazie allo standard Qi, se necessario può essere caricato anche in modalità wireless. E se hai bisogno urgentemente di energia, puoi avere altre dodici ore di divertimento in 15 minuti grazie a Quick Charge. Questo mouse e le sue opzioni di impostazione non mi fanno mancare nulla.

Anche il joystick riesce a darmi un valore aggiunto. Tuttavia, non mi entusiasma più di tanto. Lo uso come una croce a due assi e ottengo altri quattro tasti assegnabili nei giochi. Se uso il joystick in modo classico, non mi offre più precisione o possibilità di controllo rispetto a un mouse senza joystick. Forse migliorerà. Oppure non sono proprio tagliato per questo. Se hai avuto qualche esperienza con questo mouse, lascia un breve commento in basso su come padroneggiate bene il joystick.
L'unica cosa che mi dà veramente fastidio è la posizione dei tasti DPI. Ad esempio non puoi regolare i valori DPI nello shooter mentre prendi la mira. Il pulsante si trova nella parte inferiore del mouse. Se questo non ti disturba, hai bisogno di un nuovo mouse e il tuo budget è sufficiente, posso consigliarti il Chakram.


La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.