Retroscena

Satelliti: l'attuale tendenza degli smartphone gira intorno alla terra

Jan Johannsen
3.3.2023
Traduzione: Rebecca Vassella

I primi smartphone possono già connettersi a satelliti, ma per ora solo in caso di emergenze. Al Mobile World Congress, l'industria mostra come intende portare le connessioni satellitari sul maggior numero possibile di smartphone, in un modo adatto all'uso quotidiano.

Due smartphone outdoor e un dongle per tutti

Le prime dimostrazioni della connessione satellitare di Mediatek per gli smartphone sono state viste al CES di Las Vegas all'inizio del 2023. All'MWC di Barcellona seguono i primi dispositivi che utilizzano questa tecnologia. A questo scopo, il produttore di chip collabora con il Bullitt Group, che già da anni produce smartphone outdoor con vari marchi.

Prima di inviare messaggi, l'applicazione controlla se è possibile una connessione Internet classica. Questo perché la messaggistica non è gratuita, se non per i mesi gratuiti che si ottengono con l'acquisto di un dispositivo. Bullitt fa pagare EUR 4,99 al mese per il pacchetto più piccolo che include 30 messaggi. Si tratta di 16,63 centesimi per SMS satellitare. La funzione di chiamata di emergenza dovrebbe rimanere gratuita.

L'invio di messaggi tramite i satelliti può richiedere diversi minuti, come ho potuto osservare a Barcellona durante la dimostrazione presso il centro espositivo. Questo tempo sembra particolarmente lungo quando il destinatario e l'emittente si trovano l'uno davanti all'altro.

Ma non è necessario acquistare un nuovo smartphone per inviare messaggi oppure fare chiamate di emergenza via satellite. Il Motorola Defy Satellite Link si collega a smartphone Android e iPhone tramite Bluetooth. In questo modo è possibile portare con sé il modem satellitare di Mediatek come dongle esterno. Sarà disponibile da aprile al prezzo di EUR 119. Anche i messaggi di testo sono soggetti a un costo mensile.

Il satellite Snapdragon sarà lanciato nel 2023

Qualcomm sfrutta il MWC per presentare lo Snapdragon Satellite. Anche questo servizio può effettuare chiamate di emergenza e inviare messaggi di testo in formato SMS. Il produttore di chip nomina Honor, Motorola, Nothing, Oppo, Vivo e Xiaomi come i primi partner a utilizzare il servizio.

Il primo modem associato dovrebbe essere incluso nei primi processori della seconda metà dell'anno. Per ora, tuttavia, solo la serie Snapdragon 8 e quindi solo gli smartphone di punta ne saranno dotati. La tempistica potrebbe indicare uno Snapdragon 8+ Gen 2 a luglio, ma potrebbe anche significare uno Snapdragon 8 Gen 3. Qualcomm dovrebbe presentarlo in occasione dell'annuale Qualcomm Summit di novembre.

Il prossimo passo: videochiamate via satellite

Mediatek non vuole ancora fare previsioni su quando si potranno effettuare vere e proprie videochiamate tramite connessioni satellitari.

Immagine di copertina: Jan Johannsen

A 16 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da ragazzo, mi sedevo sul divano del mio amico insieme a tutti i miei compagni di classe, giocando alla sua SuperNES. Ora invece, posso testare per voi tutte le nuove tecnologie. Inizialmente per Curved, Computer Bild e Netzwelt, e ora per Galaxus.de.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Huawei contro gli USA: il futuro del Kirin

    di Dominik Bärlocher

  • Retroscena

    16 fotocamere? Cosa sono le fotocamere degli smartphone

    di Dominik Bärlocher

  • Retroscena

    Smartphone di punta: un'anteprima dei modelli del 2022

    di Dominik Bärlocher