Test del prodotto

Samsung One UI: la prima distro Android che va bene

Dominik Bärlocher
12.3.2019
Traduzione: tradotto automaticamente

La nuova interfaccia utente di Samsung fa molte cose bene. Uno sguardo alla storia delle interfacce sporche e dei nomi sessuali per le interfacce utente della Corea del Sud.

Criticare le versioni di Android che sono state modificate dai produttori perché semplicemente devono cambiare qualcosa perché possono farlo è di moda nella scena Android. E molto spesso è giustificato. La Emui di Huawei è una terribile falla, ma è comunque sacra rispetto alla Miui di Xiaomi, che è davvero inutilizzabile. Anche Samsung si è unita alla schiera dei guastafeste. Fino ad ora. Perché One UI di Samsung, come viene chiamata la nuova interfaccia utente (UI), è la prima distro che definirei "buona".

Davvero un grande plauso.

Diamo un'occhiata a una distro Android che ha il diritto di esistere.

Tutti gli elementi qui sotto

Samsung non è nuova alle interfacce utente completamente rotte. Al contrario: ai tempi della TouchWiz di Samsung, il produttore sudcoreano era in cima alla lista delle interfacce utente non funzionanti. La scelta completamente sbagliata dei colori per gli elementi del menu era solo uno degli aspetti che infastidivano gli utenti.

Te lo ricordi? Terribile.
Te lo ricordi? Terribile.
Fonte: androidheadlines.com

TouchWiz ha anche segnato l'inizio di due epoche: Quella del "cambiamo qualcosa perché possiamo, non perché è meglio" e quella dei nomi delle UI davvero infelici, perché sessualmente suggestivi. Per spiegare: "Whizz" in inglese significa qualcosa come urina. Quindi: tocca Whizz... tocca l'urina. Hihi. Divertente. Ecco perché il supereroe della Marvel James Sanders non si chiama più Whizzer, ma Speed Demon. A proposito.

TouchWiz è stato poi seppellito. Per fortuna. Poi è arrivata una versione di Android che era al 95% Android stock - la versione pura di Android rilasciata da Google. Si chiamava Samsung Experience.

Samsung Experience ha semplicemente dato ad Android stock un colore bianco/blu
Samsung Experience ha semplicemente dato ad Android stock un colore bianco/blu
Fonte: androidcentral.com

Il nome non è infelice di per sé, ma solo in combinazione con un'altra caratteristica dell'epoca: Samsung Dex. Dex è un'abbreviazione e sta per Desktop Experience. Facciamo lo stesso per Samsung Experience. Prendiamo la prima lettera della prima parola e aggiungiamo "ex" come "Experience". Sesso. Nessuno l'ha notato? O speravano che nessuno lo notasse?

Ma ora One UI

Con One UI, siamo arrivati a una terza era sessualmente non lasciva. Un'era che fa molto bene e molto poco male. Anzi, fa così tanto bene che, da eterno brontolone, sono pronto a dire che fa più cose giuste che sbagliate. E per alcuni aspetti, One UI è addirittura migliore di Android stock. Perché Samsung ha capito un principio degli schermi di grandi dimensioni:

  • Le cose che si trovano nella parte superiore dello schermo servono per la visualizzazione
  • Le cose nella parte inferiore dello schermo sono da premere

In pratica, il risultato è questo:

Con One UI, gli elementi dello schermo sono stati quindi abbassati il più possibile. In alto vengono visualizzate le informazioni o semplicemente lo spazio bianco. Lo spazio bianco è un termine che proviene dal mondo della grafica e descrive le parti di una pagina o di un layout che vengono deliberatamente lasciate vuote. Aiuta ad allentare la tensione e a comprendere istintivamente un layout senza sovraccaricarlo. I margini della pagina e la formattazione dei paragrafi hanno molto a che fare con lo spazio bianco. Lo spazio bianco non deve essere necessariamente bianco.

Questo aspetto diventa rilevante con la One UI di Samsung quando si attiva la modalità scura. La modalità scura a livello di sistema è davvero un'ottima cosa. Il fatto che sia in gran parte compatibile con Amoled, ovvero che utilizzi il colore a risparmio energetico #000000, è semplicemente un bel vantaggio. Huawei è in vantaggio con Emui, ma si comporta molto peggio in termini di spazio bianco.

La schermata delle impostazioni di Samsung One UI...
La schermata delle impostazioni di Samsung One UI...
e sotto Huawei Emui
e sotto Huawei Emui

I due elementi sono grandi, chiari e facili da capire. In particolare, le scorciatoie nella barra delle notifiche fanno parlare di sé. Le notifiche stesse possono essere impostate in Impostazioni → Notifiche in modo che occupino il minor spazio possibile. Purtroppo non è ancora possibile nascondere completamente le fastidiose notifiche "Non disturbare è abilitato". Nemmeno in One UI. Che peccato. So che la funzione Non disturbare è attivata. Ho il grande pulsante in alto che me lo dice già.

Il grande punto debole: la schermata iniziale

Tuttavia, l'interfaccia utente di One non è poi così eccezionale. Il più grande punto debole e ancora il più forte argomento a favore di Nova Launcher - o di qualsiasi altro launcher - è la schermata iniziale.

Sempre all'antica: la schermata iniziale di One UI
Sempre all'antica: la schermata iniziale di One UI

Samsung non ha cambiato praticamente nulla nella schermata iniziale. Alcuni widget sono stati posizionati in modo confuso da qualche parte, ma per il resto sono esattamente gli stessi di sempre. La griglia può essere regolata, ma non è ancora a un livello tale da poter utilizzare la schermata iniziale in modo corretto e piacevole. O con tutto ciò che è considerato moderno dopo il 2010. Peccato.

Pertanto, One UI più Nova Launcher è una scelta sicura e pulita.

I gesti familiari

Samsung si affida al controllo dei gesti per One UI. Almeno questo. In sostanza, puoi passare dai tre pulsanti di navigazione ◁, ◯ e ▢ a "Gesti a schermo intero" in Impostazioni → Display → Barra di navigazione. A differenza di Android stock, One UI non passa a funzionalità leggermente modificate. I gesti di One UI sono semplicemente dei pulsanti, ma vengono attivati con uno swipe. Quindi, se scorri verso l'alto dal basso sul bordo sinistro dello schermo, torni indietro. Al centro: Schermata iniziale. A destra: tutte le applicazioni.

Questo funziona sorprendentemente bene e sembra anche molto meglio dell'ultimo trucco di Google, Android P, in cui il piccolo pulsante rimane bloccato nella parte inferiore dello schermo.

Il piccolo pulsante nella parte inferiore dello schermo su Android stock
Il piccolo pulsante nella parte inferiore dello schermo su Android stock

In qualche modo, il controllo dei gesti in One UI sembra essere stato pensato fino in fondo da Google. Dopotutto, l'idea del controllo gestuale non dovrebbe essere quella di eliminare i controlli? Il concetto si chiama Zero UI e prevede che l'interfaccia stessa sia invisibile e utilizzabile istintivamente. Quindi niente manopole e simili.

E poi le belle caratteristiche

Tuttavia, il design grafico da solo non è sufficiente in One UI. Ci sono molte piccole funzioni che facilitano l'utilizzo del telefono. Un esempio, che non è assolutamente esaustivo ma solo rappresentativo: Il Bluetooth.

A seconda della distro Android, il Bluetooth è una cosa un po' noiosa. Devi collegare il tuo smartphone a un altoparlante. Poi lo smartphone passa all'altoparlante e invia tutto ciò che viene emesso dall'altoparlante del telefono all'altoparlante stesso. Se poi vuoi fare una telefonata, devi prima aprire il menu del Bluetooth, disconnetterti dall'altoparlante e poi potrai telefonare. Oppure l'ambiente circostante può sentire ciò che l'altra persona sta dicendo. Anche questo funziona.

Con l'interfaccia One UI e l'integrazione dell'app Samsung Smart Things, puoi farlo facilmente nella barra delle notifiche. Viene visualizzato un interruttore che ti permette di selezionare il punto in cui il suono deve essere emesso.

Puoi semplicemente cambiare il punto di emissione dell'audio
Puoi semplicemente cambiare il punto di emissione dell'audio

Questa è una semplice spiegazione di come funziona. In sostanza, si tratta dell'interruttore che di solito si trova sotto la voce Bluetooth → SRS-XB41. Ma prima di arrivarci, devi premere a lungo sotto Huawei Emui e poi cliccare su una rotella dentata. Altre distro gestiscono la cosa in modo diverso, sia chiaro. Ma Samsung lo fa benissimo.

Questo è ciò che rende divertenti le rom OEM, non è vero?

In breve: One UI è davvero un'ottima cosa. Mi piace il layout, il design grafico e tutto il resto. Solo la schermata iniziale è ancora antiquata. Lo era già con la Samsung Experience.

Quindi, ecco fatto. Passerò il dito a destra e a sinistra.

A 34 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Samsung Galaxy A56 alla prova: più luminoso, più impermeabile e con ricarica più rapida

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Galaxy S25 Ultra alla prova: dove l'AI aiuta e dove no

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Galaxy S25 o S24: il nuovo chipset merita davvero?

    di Michelle Brändle

36 commenti

Avatar
later