Test del prodotto

Samsung Odyssey Neo G9: il monitor gaming per eccellenza è ora ancora meglio

Kevin Hofer
30.7.2021
Traduzione: Leandra Amato

Samsung rilancia il modello di monitor da gioco G9, dotandolo di migliaia di mini LED per la retroilluminazione. Il Neo G9 offre così un contrasto netto di 1 000 000:1 e un nero quasi perfetto.

Con il Neo G9, Samsung mostra cosa è possibile fare con i mini LED: un nero quasi perfetto. Il produttore sudcoreano ha costruito ben 2048 zone di dimmerazione nel monitor. Il G9 senza mini LED ha solo dieci zone dimmerabili.

Spiegazione: i cristalli liquidi che producono l'immagine in un pannello LCD non possono brillare da soli, ma devono essere illuminati da LED. Per visualizzare il nero, i LED corrispondenti devono essere spenti. Più LED illuminano i cristalli, più zone dimmerabili sono possibili, il che a sua volta migliora i contrasti. Ciò significa che possono essere visualizzati più colori. Il mio collega Luca Fontana lo spiega molto bene nel seguente articolo.

Addio backlight bleeding?

Ho cercato di catturare la scena in video con la fotocamera, ma purtroppo, non ha funzionato in modo soddisfacente. Ho quindi scattato alcune foto. Personalmente, non vedo alcun backlight bleeding.

Tutto sommato, il Neo G9 elimina quasi completamente la più grande debolezza del G9 senza mini LED. Il blooming era all'ordine del giorno qui. Il nero del Neo G9 è finalmente degno di un monitor da gioco.

L'immersione è la carta vincente

E come è altrimenti quando si parla di gaming? Come il G9 senza mini LED, il Neo G9 offre una sensazione molto coinvolgente. Posso perdermi per ore nel gioco di ritmo «Thumper». La forte curvatura di 1000R e il formato extra-large 32:9 mi attirano completamente nell'incantesimo del gioco, che è stato effettivamente sviluppato per la realtà virtuale. Purtroppo, non tutti i giochi supportano il formato 32:9, motivo per cui non posso beneficiarne in tutti i giochi.

Grazie alla compatibilità con G-Sync e Freesync Premium Pro, non ho alcun screen tearing in «CS:GO» sia con schede grafiche Nvidia che AMD. Anche il ghosting o le striature non sono un problema, indipendentemente dal fatto che io imposti 60, 120 o 240 Hz di frequenza di aggiornamento tramite l'On Screen Display sul monitor.

Samsung specifica un tempo di risposta di 1 millisecondo da grigio a grigio. Misuro con il mio Video Signal Input Lag Tester di Leo Bodnar. Questo invia un segnale al monitor attraverso il cavo HDMI e misura quanto tempo impiega il monitor a riprodurlo. Dato che qui non viene testato da grigio a grigio, ci si deve aspettare un valore più alto di 1 millisecondo. Infatti, misuro un tempo di risposta di 8,4 millisecondi (ms).

Dato che non ho fatto i test per molto tempo, ho solo un valore di confronto – da un monitor da ufficio. L'input lag era di 8,6 ms. Tuttavia, uno sguardo al test del G9 senza mini LED su rtings.com mostra: con 8,4 ms, il Neo G9 è solo 0,2 ms più lento del G9 senza mini LED. È un valore nella norma per un monitor da gioco.

Nel complesso, giocare sul Neo G9 è un piacere. Grazie agli eccellenti livelli di nero, anche il blooming non rovina più l'esperienza di gioco.

Cos'altro può fare il pannello VA?

A parte il nero quasi perfetto e l'idoneità al gioco, il pannello del Neo G9 sa anche brillare molto bene. Si dice che fino a 2000 nit siano possibili con l'HDR per una frazione di secondo. Purtroppo non posso misurarlo con il mio i1Display Pro Plus, che uso per misurare i valori di colore e luminosità. Quello che posso misurare, tuttavia, è la luminosità tipica senza controllo HDR. Dovrebbe essere di 420 nit. Misuro i seguenti valori:

Così, il mio monitor campione supera persino i valori promessi. Inoltre, il pannello è illuminato molto uniformemente. La differenza massima nelle nove zone misurate è poco meno del 5% o 21 nit. Non c'è alcuna differenza visibile a occhio nudo. Il G9 senza mini LED brillava di più nel test con una media di 605 nit, ma la differenza era talvolta superiore a 100 nit. Il nuovo pannello del Neo G9 è quindi più uniformemente illuminato.

Purtroppo non ho potuto misurare il contrasto. Di solito misuro il punto nero e lo divido per il punto più luminoso sulla stessa parte del monitor. Ma poiché il nero è così nero, l'i1Display Pro Plus mi dà 0,000 nit. Non posso dividere per zero e quindi non ho alcun risultato. Tuttavia, il contrasto dichiarato dovrebbe essere corretto, poiché i 0,000 nit corrispondono al nero perfetto.

E la copertura dello spazio colore? Grazie ai 12 bit per canale di colore, il Neo G9 è circa alla pari con il G9 senza mini LED:

I valori sono leggermente inferiori a quelli del G9 senza mini LED, ma comunque buoni. Le piccole differenze sono trascurabili ai miei occhi. Se oltre a giocare editi video o foto, sarai ben servito. Si possono ottenere valori più alti solo con pannelli speciali per lavori di grafica.

Altre caratteristiche

Oltre al gioco e all'editing delle immagini, il 49 pollici è anche ottimo per il lavoro d'ufficio. Mi piace lavorare con due monitor. Con il Neo G9, dispongo semplicemente le finestre una accanto all'altra. Funziona altrettanto bene e in poco tempo ho adattato il mio flusso di lavoro.

Se voglio collegare altri dispositivi, ho anche la possibilità di farlo con Picture by Picture o Picture in Picture. Grazie alla porta USB upstream, ho due porte USB-A nello standard 3.0 sul retro del monitor.

Ci sono anche due porte HDMI 2.1, una DisplayPort 1.4 e un jack per cuffie. HDMI 2.1 ha caratteristiche come il VRR (Variable Refresh Rate) e una velocità di dati che teoricamente arriva fino a 48 GB/s. Grazie all'alta velocità di dati, i 240 Hz possono essere visualizzati a piena risoluzione. VRR specifica dinamicamente le frequenze di aggiornamento dello schermo alla scheda grafica.

Torna anche l'illuminazione Infinity Core. L'illuminazione al centro della parte posteriore dovrebbe essere particolarmente attraente per i fan di Iron Man: la parte ricorda l'Arc Reactor. Questo può essere personalizzato in 52 colori e cinque effetti. Anche CoreSync è una nuova aggiunta. Si tratta di una sorta di Ambilight in cui l'illuminazione sul retro del monitor si adatta automaticamente ai colori del contenuto visualizzato.

Ergonomia e funzionamento

Nonostante la diagonale dello schermo di 49 pollici, è possibile regolare il monitor molto bene. Può essere regolato in altezza, ruotato a sinistra e a destra e inclinato davanti e dietro. Le impostazioni sono facili da configurare. Ma se il tuo tavolo traballa, anche il Neo G9 traballa. Se si tende a perdere il controllo quando le cose non vanno bene nel gioco, ci vogliono alcuni secondi dopo lo sfogo perché il monitor si calmi di nuovo.

Come per gli altri modelli Odyssey, Samsung si affida al joystick a cinque vie nella parte inferiore dello schermo per il controllo. Il menu offre le impostazioni essenziali come gioco, immagine e PIP/PBP. Tuttavia, le opzioni di impostazione sono gestibili. Mancano caratteristiche come i contatori FPS. Per la maggior parte degli utenti, tuttavia, le opzioni saranno probabilmente sufficienti.

Conclusione: migliorato nei punti più importanti

Mi piacerebbe non rinunciare mai più al Neo G9. Il G9 senza mini LED mi aveva già convinto per il design, le funzioni e la qualità dell'immagine. In termini di qualità dell'immagine, il Neo G9 fa un passo avanti grazie ai mini LED e al nero quasi perfetto. Combinato con la grande esperienza di gioco del formato 32:9 e la curvatura estrema, il Neo G9 è il mio nuovo monitor da gioco preferito.

Naturalmente, il formato 32:9 non è per tutti. Se non giochi a titoli che supportano il formato, lascia stare il monitor. Poi hai anche bisogno dell'hardware appropriato per essere in grado di utilizzare il monitor al suo pieno potenziale. Ma se spendi quasi 2400 franchi per un monitor, probabilmente avrai una configurazione corrispondente. Se hai i soldi necessari, posso raccomandare caldamente il Neo G9.

Puoi già ordinarlo: i primi dispositivi sono previsti per il 9 agosto 2021 e, per il momento, esclusivamente su digitec.

A 64 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Samsung Odyssey Neo G8 alla prova: bello ma poco stabile

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Un salto "enorme" per il gaming: Samsung LC49RG90

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Samsung Odyssey G9: il monitor gaming per eccellenza

    di Kevin Hofer