Test del prodotto

Samsung Odyssey G9: il monitor gaming per eccellenza

Kevin Hofer
14.7.2020
Traduzione: Leandra Amato
Immagini: Thomas Kunz

L'Odyssey G9 di Samsung è unico nel suo genere. Ho già testato alcuni monitor super ultra-wide da 49 pollici. Ma nessuno di loro aveva nulla di simile a ciò che il G9 ha da offrire: la migliore e più completa esperienza di gioco mai offerta prima.

Le specifiche dell'Odyssey G9 fanno battere forte il cuore dei gamer. È il primo monitor dual-quad ad alta definizione ad offrire 240 Hz, 1 ms di tempo di risposta, HDR1000 e HDR10+, G-Sync, FreeSync Premium Pro e 1000R di curvatura. Qui trovi tutte le specifiche più importanti:

Samsung ha scelto VA per la tecnologia dello schermo. I pannelli VA offrono un elevato contrasto, colori naturali e ampi angoli di visione. D'altra parte, i tempi di risposta tendono ad essere più alti rispetto ai pannelli TN. Tuttavia, i progressi tecnologici hanno ridotto questo divario, e Samsung offre ora un tempo di risposta di 1 millisecondo per il G9. Per quanto riguarda la retroilluminazione, il modello offre dieci zone di oscuramento locali.

Mi piace molto il design del monitor. Il bianco è qualcosa di diverso. Uno speciale elemento che attira l'attenzione è l’«Infinity Core Lighting Design». Si tratta di diversi anelli LED montati sul retro del monitor. Ricordano molto il reattore ad arco di Iron Man. La parte può essere regolata in 52 colori e fornisce cinque diversi effetti di luce. È un peccato che non si veda mentre si gioca...

Connessioni e funzionamento

Per ottenere il massimo beneficio da tutte le specifiche del G9, lo collego tramite DisplayPort. Con l'HDMI non supero i 60 Hz. Il monitor dispone delle seguenti connessioni:

  • 2× USB 3.0 tipo A downstream
  • 1× HDMI tipo A 2.0
  • 2× DisplayPort 1.4
  • Cuffie

Trovo irritante che il monitor non possa essere regolato in altezza. Però puoi girarlo e inclinarlo. Sicuramente trovi le impostazioni più adatte alle tue esigenze. Puoi fissare il G9 anche alla parete.

L'Odyssee G9 può essere azionato con un unico pulsante, che è anche un joystick. Ciò che spesso si traduce in un controllo complicato, funziona in modo eccellente con il G9. È davvero un piacere usare il joystick:

Qualità di immagine

Il monitor è calibrato in fabbrica e offre diverse modalità di colore. Prima di tutto, utilizzo il test per monitor Eizo per farmi un'idea della qualità. Come ci si aspetterebbe da un monitor in questa fascia di prezzo, non noto errori di pixel, l'immagine è omogenea, le distanze di colore sono differenziate e il gradiente è uniforme.

Con lo spettrometro x-rite i1Display Pro misuro il monitor. Trovo che il monitor sia illuminato in modo molto uniforme nei due terzi superiori. Verso il basso, invece, la luminosità diminuisce.

Per la copertura dello spazio colore ho trovato questi valori:

  • 99.7% sRGB
  • 87.9% Adobe RGB
  • 90.8% DCI P3

Anche questo non corrisponde ai valori delle specifiche. Tuttavia, sono valori molto buoni e anche i fotografi e gli editor di video possono lavorare con il G9. A proposito, non ho mai misurato con il nostro spettrometro valori corrispondenti a quelli dei produttori. I miei valori sono sempre più bassi. Questo perché faccio i test in scenari reali presso la nostra azienda, mentre i produttori testano in laboratorio.

Gaming, il pezzo forte

Per lasciarmi prendere dall'enorme curvatura di 1000R, gioco a «Thumper». Il gioco è perfetto per VR e il G9 ha un effetto coinvolgente. Mi sento molto coinvolto nel gioco e dimentico tutto ciò che mi circonda. Questo è sicuramente il più grande punto di forza del G9: l'immersione. Giocare così è davvero divertente.

Conclusione: ottimo e ad un prezzo equo

Anche se ho passato solo poche ore con l'Odyssey G9, non voglio rinunciarvi. Dal design, alle funzioni, alla qualità dell'immagine, il monitor è strabiliante. Critico solo il «bleeding» della retroilluminazione. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, non lo noterai e non ti rovinerà nemmeno l’esperienza di gioco.

A 189 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Samsung Odyssey Neo G8 alla prova: bello ma poco stabile

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Samsung Odyssey G5: il 34 pollici che convince nel gaming

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Un salto "enorme" per il gaming: Samsung LC49RG90

    di Kevin Hofer