Test del prodotto

Samsung Galaxy Z Fold 4 alla prova: funziona, ma a che scopo?

Jan Johannsen
21.11.2022
Traduzione: Leandra Amato

Gli smartphone pieghevoli di Samsung migliorano di generazione in generazione. Nonostante l'impressionante tecnologia, il Galaxy Z Fold 4 mi lascia perplesso.

La piegatura funziona bene, ma perché?

Ripiegato, il Galaxy Z Fold 4 è uno smartphone spesso e allungato. Con il suo display esterno da 6,2 pollici, può essere utilizzato come qualsiasi altro smartphone. All'inizio ero infastidito dal formato 23.1:9, ma con il passare del tempo ho apprezzato sempre di più i 2316 × 904 pixel. Si distingue dalla massa in termini di design e, almeno con le app in formato verticale, posso inserire più contenuti sullo schermo.

Per alcune applicazioni, vale la pena aprire il Fold 4. In questo caso ho bisogno di entrambe le mani e ho uno schermo quasi quadrato da 7,6 pollici, dove sono distribuiti 2176 × 1812 pixel. Sia all'interno che all'esterno, ho due display AMOLED dinamici con una frequenza di aggiornamento massima di 120 hertz. Chic! Colori vividi, neri scuri, contrasto elevato e una luminosità che non ha problemi con la luce del sole.

Mentre il display esterno è coperto e protetto dal robusto Gorilla Glass Victus, il display interno ha solo un sottile strato protettivo. Il robusto vetro di protezione non può ancora essere piegato. Non preoccuparti, l'uso convenzionale non danneggia il display pieghevole. Ma bisogna fare attenzione alla sabbia e ad altri oggetti duri.

Il telaio in alluminio rende il Galaxy Z Fold 4 robusto ed elegante. L'intero smartphone è persino impermeabile secondo lo standard IPX8. Nei test, è sopravvissuto indenne a 30 minuti in 1,5 metri d'acqua potabile.

A prescindere dalla sua robustezza, c'è un aspetto del grande display che mi infastidisce: la piega al centro. Non posso non notarla e la sento se ci passo sopra con il dito. Non mi aiuta il fatto che ci siano abbastanza persone che non hanno problemi con la piega o che dicono che sarebbe diventata meno appariscente. Mi dà fastidio.

Accettare la piega potrebbe essere più facile per me se potessi vedere un valore aggiunto. Ma la maggior parte delle volte mi manca. A causa del formato quadrato, le foto su Instagram sono al massimo più grandi, ma i film e le serie sono difficilmente più grandi che su altri smartphone. Si ottengono solo barre nere in alto e in basso. Sul display da 6,7 pollici del Pixel 7 Pro, ad esempio, il video YouTube è persino più largo e più alto di qualche millimetro.

Due app una accanto all'altra sono possibili, ma raramente utili, soprattutto se la tastiera occupa ancora spazio sullo schermo. Sembra quasi più sensato piegare a metà il Galaxy Z Fold 4 e usarlo come cavalletto per scattare foto.

Fotocamera principale per i selfie

La buona impressione continua con lo zoom 3x. Grazie al teleobiettivo, il livello di dettaglio viene mantenuto. Lo zoom 10x diminuisce sensibilmente, ma sullo smartphone e per i social media gli scatti rimangono presentabili. Al massimo, con uno zoom 30x, non è più così.

Al buio, la modalità automatica fornisce immagini utilizzabili. La modalità notturna lo illumina ancora di più. Troppo per i miei gusti. L'atmosfera notturna è ancora riconoscibile nelle immagini.

Le differenze sono ancora maggiori con la fotocamera grandangolare. Qui, tuttavia, la modalità automatica è troppo scura e la modalità notturna troppo luminosa per me.

Per i selfie, la modalità notturna è particolarmente utile quando si utilizza la fotocamera frontale. L'immagine non è solo più luminosa, ma anche più nitida e dettagliata. Con la fotocamera principale, invece, la modalità automatica è già buona e la modalità notturna rende le strade luminose quasi come il giorno.

Alla luce del giorno, la fotocamera principale ha una riproduzione dei colori più naturale. Solo per questo motivo, vale la pena aprire il Fold 4 per i selfie, in modo da potersi vedere anche con la fotocamera principale.

Hardware veloce, batteria piccola e Android per display grandi

Con lo Snapdragon 8+ Gen 1, non devi preoccuparti di esaurire la potenza di elaborazione. Questo vale anche se si collega lo smartphone a un monitor esterno tramite Samsung DeX. In questo caso, il limite al numero di programmi in esecuzione contemporaneamente garantisce che non diventi troppo lento.

Samsung ha integrato il sensore di impronte digitali per lo sblocco del Galaxy Z Fold 4 nel pulsante di accensione. Situato sul lato del case, è facile da raggiungere indipendentemente dallo stato di piegatura e sblocca lo smartphone in modo affidabile.

Anche gli altoparlanti stereo offrono un suono decente dello smartphone, indipendentemente dallo stato di piegatura. Si trovano nella parte superiore e inferiore del bordo del Fold 4 e non si preoccupano se è aperta o chiusa.

La batteria del Galaxy è piuttosto piccola, con una capacità di 4400 mAh. Può essere difficile affrontare la giornata se si usa il grande schermo per la maggior parte del tempo. La batteria viene ricaricata fino a 25 watt. Quindi, rispetto alle tecnologie di ricarica rapida di altri produttori, piuttosto lenta, ma comunque con circa il 50% di carica in 30 minuti. In modalità wireless, con soli 15 watt, si impiega più tempo.

Conclusione: solo per i fan dei foldable

Il Galaxy Z Fold 4 non riesce a convincermi del concetto di smartphone pieghevole. Preferirei che il mio smartphone fosse come il Flip 4, ripiegabile per renderlo più piccolo.

Se invece il concetto di smartphone pieghevole ti convince, con il Samsung Galaxy Z Fold 4 hai un dispositivo top di gamma in questo settore. La fotocamera offre immagini decenti e l'hardware non lascia praticamente nulla a desiderare. Solo la durata della batteria potrebbe essere migliore. La piega al centro non dà fastidio a tutti quanto a me, ma ci sono smartphone pieghevoli che la gestiscono meglio.

Una possibile alternativa è il Mate Xs 2 di Huawei. Qui non c'è praticamente nessuna piega al centro, probabilmente a causa della diversa direzione di piegatura. Tuttavia, bisogna fare a meno dei servizi Google.

CH

DE / AT

A 19 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da ragazzo, mi sedevo sul divano del mio amico insieme a tutti i miei compagni di classe, giocando alla sua SuperNES. Ora invece, posso testare per voi tutte le nuove tecnologie. Inizialmente per Curved, Computer Bild e Netzwelt, e ora per Galaxus.de.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Prova del Samsung Galaxy Z Flip 7: funziona sempre meglio

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Anche il pieghevole di Samsung adesso è sottile

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    Samsung Galaxy S25 FE alla prova: la versione economica dell'S25+

    di Jan Johannsen