Michelle Brändle
Test del prodotto

Anche il pieghevole di Samsung adesso è sottile

Michelle Brändle
27.8.2025
Traduzione: Martina Russo

Finalmente il nuovo Galaxy Z Fold 7 è sottile come i normali smartphone. Ma ha un display più grande e una fotocamera migliore. Purtroppo, però, manca la mia funzione preferita per problemi di spazio.

Negli ultimi anni il dispositivo pieghevole di Samsung aveva uno svantaggio decisivo rispetto agli smartphone tradizionali e alla concorrenza a causa della sua forma: il suo spessore e il suo peso erano quasi il doppio. Il nuovo Galaxy Z Fold 7 è decisamente più accattivante, ma non in tutti gli aspetti.

Finalmente il pieghevole Samsung è sottile come, ad esempio, il Google Pixel 9 Pro Fold.
Finalmente il pieghevole Samsung è sottile come, ad esempio, il Google Pixel 9 Pro Fold.

Design e display: essere snelli non è tutto

Samsung presenta il Galaxy Z Fold 7 dal design caratteristico degli ultimi anni, ma più sottile e con linee più squadrate. Aperto misura 15,8 × 14,3 × 0,4 cm mentre chiuso misura 15,8 × 7,3 × 0,9 cm. Con i suoi 215 grammi, è in linea con i normali smartphone attualmente disponibili sul mercato. Il blocco fotocamere sul retro presenta uno spiacevole inconveniente: se appoggio il dispositivo aperto sul tavolo, dondola e risulta inclinato.

Il nuovo Samsung Galaxy Z Fold 7 è elegante, ma il blocco fotocamere può infastidire.
Il nuovo Samsung Galaxy Z Fold 7 è elegante, ma il blocco fotocamere può infastidire.

Dallo Z Fold 6 allo Z Fold 7 il display è leggermente aumentato grazie alla cornice più sottile. Misura 6,5 pollici invece di 6,3 quando è chiuso e 8 pollici invece di 7,6 quando è aperto. Sul retro, Samsung protegge il dispositivo con il Corning Gorilla Glass Ceramic 2. Secondo il produttore questa combinazione di vetro e ceramica offre una maggiore stabilità rispetto ai prodotti privi di ceramica. Nella parte anteriore troviamo il Gorilla Glass Victus 2, che lo rende più resistente ai graffi del modello precedente. Ma ne parlerò più in dettaglio nel capitolo dedicato all'hardware.

La nuova cerniera è il cuore del dispositivo pieghevole.
La nuova cerniera è il cuore del dispositivo pieghevole.

La novità più interessante del telefono pieghevole è la cerniera, che ha permesso a Samsung di realizzare un dispositivo notevolmente più sottile. Secondo il produttore, è ancora più stabile del Galaxy Z Fold 6. Per i miei gusti potrebbe aprirsi in modo meno rigido, ma è comunque ben fatta. Secondo il laboratorio Samsung, dovrebbero essere possibili fino a 500 000 aperture e chiusure. Nella vita reale, aprendo e chiudendo il telefono 10 volte al giorno, in cinque anni raggiungo appena 36 500 movimenti di apertura e chiusura. Il numero indicato dovrebbe quindi essere più che sufficiente.

Sul display, sempre di alta qualità, posso guardare le mie serie preferite.
Sul display, sempre di alta qualità, posso guardare le mie serie preferite.

A parte ciò, entrambi i display mi offrono la consueta alta qualità Samsung: l'OLED riproduce colori vivaci e neri intensi. La frequenza di aggiornamento adattiva varia da 1 a 120 hertz e la luminosità raggiunge i 2600 nit. Il risultato è un'esperienza fluida e una buona leggibilità anche in pieno sole.

Hardware: potente chip Elite ma autonomia ridotta

Le principali novità del Galaxy Z Fold 7 sono il potente chip Elite di Snapdragon e due fotocamere superiori. Nella mia recensione ne parlerò in modo più approfondito. Qua trovi le specifiche a confronto con i due modelli precedenti.

Nel benchmark con Geekbench 6, il pieghevole ottiene di gran lunga i risultati migliori. Nell'uso quotidiano, il dispositivo è quindi ideale per il multitasking e il gaming, il tutto senza compromessi.

Utilizzo il programma «3D Mark» per misurare le prestazioni dello smartphone durante una sessione di gioco di 20 minuti. Il benchmark mi mostra il risultato sotto forma di curva con il consumo della batteria, la temperatura e la frequenza di aggiornamento durante questo periodo. Nel complesso, il risultato è quasi identico a quello del Galaxy Z Fold 6, il che è soddisfacente. La frequenza di aggiornamento raggiunge un valore massimo di 170 fps. In realtà, quel valore è di scarsa utilità. Da un lato, perché non è possibile mantenere 170 fps in modo costante e, dall'altro, perché gli attuali giochi per smartphone non hanno bisogno di 170 fps. Ritengo comunque che il valore sia degno di nota.

Lo smartphone si comporta bene nel gaming.
Lo smartphone si comporta bene nel gaming.

La dimensione della batteria è la stessa del modello precedente, ovvero 4400 mAh. Nel caso del Galaxy Z Fold 6 durava 11 ore e 30 minuti con lo schermo aperto utilizzando «PCMark». Questo benchmark simula una giornata tipo con navigazione, visione di video ed elaborazione di documenti. Visto il chip più potente, mi sarei aspettata un'autonomia leggermente maggiore. Ma con il Galaxy Z Fold 7 raggiungo solo poco più di 10 ore. Del resto, anche 10 ore mi bastano per arrivare a fine giornata. Posso caricare il dispositivo pieghevole con massimo 25 watt. La procedura richiede un'ora e mezza, quindi è abbastanza lunga.

Trovo sia un vero peccato che Samsung abbia rinunciato a supportare la S Pen a favore del design più sottile. Scrivo ancora utilizzando una penna di terze parti come quella di Adonit, ma senza il riconoscimento della pressione e del palmo della mano. E naturalmente senza la funzione di telecomando via Bluetooth. È possibile utilizzare allo stesso modo anche la S Pen Pro di Samsung, che però è estremamente costosa e, secondo la nostra Community, si usura piuttosto rapidamente.

La S Pen non è più supportata. Posso utilizzare ancora le penne, ma fanno poco più di quanto riesca a fare con le dita.
La S Pen non è più supportata. Posso utilizzare ancora le penne, ma fanno poco più di quanto riesca a fare con le dita.

Sono poi insoddisfatta degli accessori di Samsung. La nuova protezione è montata solo sul retro. Quindi non solo risulta un po' disordinata e poco bella da vedere, ma ha anche poco senso a livello di protezione. Samsung includeva sempre una pellicola protettiva nelle custodie, insieme a un kit di montaggio per fare aderire in modo perfetto la pellicola. Secondo Samsung, però, gli accessori non sono più necessari. Il produttore promuove i materiali resistenti e la cerniera di cui sopra. Ne parla anche lo youtuber JerryRigEverything nel suo ultimo video. Qui non riesce a spaccare il dispositivo:

Fotocamera: più megapixel

Le fotocamere dei dispositivi Samsung di fascia alta sono sempre di ottima qualità. Anche nei dispositivi pieghevoli dovrebbe essere la stessa cosa. Il produttore ha quindi potenziato sia la telecamera principale che quella interna. La fotocamera principale, ora dotata di un sensore più grande, è identica a quella del Galaxy S25 Ultra ed è passata da 50 megapixel (MP) a 200 MP. La fotocamera interna passa da 4 MP a 10 MP, con un sensore leggermente più piccolo.

Le telecamere occupano molto spazio, ma offrono risultati eccellenti.
Le telecamere occupano molto spazio, ma offrono risultati eccellenti.

Di seguito i dati precisi delle cinque fotocamere:

  • Fotocamera principale: 200 MP, f/1.7
  • Teleobiettivo: 10 MP, f/2.4, zoom ottico 2x
  • Obiettivo ultra-grandangolare: 12 MP, f/2.2
  • Fotocamera frontale esterna: 10 MP, f/2.2
  • Fotocamera frontale interna: 10 MP, f/2.2

I 200 MP della fotocamera principale devono essere attivati in modo esplicito e la funzione zoom non è disponibile. Questo vale anche per la regolazione a 50 MP. Senza alcuna regolazione ottengo automaticamente 12 MP ma con lo zoom, che sono sufficienti per la maggior parte delle situazioni. Le immagini richiedono comunque più memoria a causa della risoluzione più elevata. Per 12 MP sono necessari 2 megabyte (MB) di memoria, per 200 MP ne servono già 32 MB. Dimensioni che hanno senso soltanto se vuoi elaborare le immagini al computer:

Sullo smartphone e anche sul computer le foto da 12 o da 200 MP sembrano identiche. Le differenze sono notano di più quando usi lo zoom. Se quindi vuoi usare solo sezioni di immagine, vale la pena utilizzare l'alta risoluzione.

Una scena buia con la fotocamera principale a 12 MP. Il risultato è davvero buono. Ma con 200 MP potrei ingrandire ulteriormente i dettagli del piumaggio.
Una scena buia con la fotocamera principale a 12 MP. Il risultato è davvero buono. Ma con 200 MP potrei ingrandire ulteriormente i dettagli del piumaggio.
Con la fotocamera principale a 12 MP, i selfie mi piacciono. Anche qui potrei impostare 200 MP, ma poi il ritratto avrebbe troppi dettagli.
Con la fotocamera principale a 12 MP, i selfie mi piacciono. Anche qui potrei impostare 200 MP, ma poi il ritratto avrebbe troppi dettagli.

Mi piace molto il nuovo zoom continuo per i video che mi permette di avvicinarmi al soggetto durante le riprese senza scatti. Nel mio video di prova con la fontana Broderbrunnen a San Gallo, rilevo anche quanto si sente bene il suono dell'acqua, nonostante il traffico circostante.

Software: IA e modalità Flex

Samsung fornisce il Galaxy Z Fold 7 con Android 16, inclusi sette anni di assistenza con aggiornamenti del software e della sicurezza. Il produttore ha migliorato la base Android con una versione adattata che supporta le funzioni Fold. Samsung la chiama «Modalità Flex». Ad esempio, nell'applicazione della fotocamera mi trovo la panoramica delle foto scattate a sinistra, mentre sulla destra resta aperta la fotocamera.

Grazie alla modalità Flex vedo le foto scattate a sinistra e l'app per le foto a destra.
Grazie alla modalità Flex vedo le foto scattate a sinistra e l'app per le foto a destra.

La maggior parte delle app Samsung ha già queste schermate adattate, ma anche i fornitori terzi sono sempre più presenti. Ecco un elenco approssimativo delle applicazioni supportate:

  • Calcolatrice
  • Calendario
  • Fotocamera
  • Orologio
  • Galleria
  • YouTube
  • Videochiamate
  • Web browser
  • Instagram
  • Spotify

Lo schermo è particolarmente pratico per i video, poiché grazie alla sua forma posso posizionare lo smartphone in modo ottimale. Il grande display interno mi consente di apprezzare al massimo i giochi e la lettura. Se invece voglio lavorare in modo efficiente, Samsung mi mette a disposizione «Dex». Con questa funzione posso collegare lo smartphone a un monitor via USB e utilizzarlo come mini PC. La visualizzazione è simile a quella di un PC desktop o di un tablet. Il tutto è estremamente rapido e affidabile. Per lavorare in modalità desktop, si possono collegare mouse e tastiera allo smartphone via Bluetooth.

Sullo schermo più grande si legge meglio...
Sullo schermo più grande si legge meglio...
... e si vedono bene anche le foto su Instagram.
... e si vedono bene anche le foto su Instagram.

Anche in quest'ultimo dispositivo Samsung punta molto sull'IA. Le funzioni sono in uso da tempo. Samsung offre solo piccoli miglioramenti alle funzioni esistenti. Ad esempio, Gemini Live di Google, varie funzioni di traduzione, un photo editing basato sull'IA e il relativamente nuovo «Now Brief». Qui mi compare un riepilogo giornaliero dei miei prossimi appuntamenti, delle condizioni meteorologiche e altre informazioni che mi interessano.

Anche qui troviamo la gamma di funzioni IA di Samsung.
Anche qui troviamo la gamma di funzioni IA di Samsung.

In breve

La principale novità non è solo positiva

Il nuovo Galaxy Z Fold 7 di Samsung ha finalmente risolto il problema principale dei dispositivi pieghevoli: quando è chiuso risulta grande e pesante come un normale smartphone. Ma ora il produttore mette a disposizione un ottimo AMOLED sia all'esterno che all'interno. Le fotocamere producono ottimi risultati e consentono di scattare foto con una risoluzione fino a 200 megapixel.

Il dispositivo ha però due punti deboli: la durata della batteria è inferiore rispetto al modello precedente e manca del tutto il supporto per la S Pen. Cosa che personalmente trovo sia un vero peccato. La penna con la funzione di telecomando era un tratto distintivo.

Nell'insieme, però, il produttore ha fatto notevoli passi avanti e sta recuperando terreno rispetto alla concorrenza, ad esempio l'Honor Magic V3. Al momento preferisco il prodotto di Honor, perché costa molto meno e ha custodie protettive migliori. Se non hai fretta, puoi anche aspettare che cali un po' il prezzo. Ad esempio, lo Z Fold 6 è sceso di circa 400 franchi/euro nel primo mese.

Pro

  • Stesso spessore e peso di uno smartphone tradizionale
  • Pratico display interno da 8 pollici
  • Buone fotocamere

Contro

  • La batteria dura poco più di una giornata
  • Manca il supporto per la S Pen
Samsung Galaxy Z Fold7 (512 GB, L'ombra blu, 8", SIM + eSIM, 5G)
Smartphone
Etichetta energetica B
CHF1438.82

Samsung Galaxy Z Fold7

512 GB, L'ombra blu, 8", SIM + eSIM, 5G

Immagine di copertina: Michelle Brändle

A 26 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Nel mio mondo, Super Mario insegue gli Stormtrooper con un unicorno e Harley Quinn mescola cocktail per Eddie e Peter al bar della spiaggia. Ovunque possa dare sfogo alla mia creatività, le mie dita fremono. O forse perché nelle mie vene non scorre altro che cioccolato, brillantini e caffè. 


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Prova del Samsung Galaxy Z Flip 7: funziona sempre meglio

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Samsung Galaxy A56 alla prova: più luminoso, più impermeabile e con ricarica più rapida

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Samsung Galaxy S25 Edge alla prova: manca solo la fotocamera con il teleobiettivo

    di Jan Johannsen

29 commenti

Avatar
later