Test del prodotto

«Saints Row»: un po' stantio, ma spensierato e ricco d'azione

Philipp Rüegg
22.8.2022
Traduzione: Leandra Amato

Finalmente un altro gioco open world che non si prende troppo sul serio. In «Saints Row» l'attenzione è rivolta al divertimento, e io ne ho avuto in abbondanza.

Una banda simpatica

Gameplay antiquato ma divertente

Slam dunk con l’hoverboard

È un peccato che le armi più fantasiose compaiano tardi nel gioco. Fucile d'assalto e lanciarazzi vanno benissimo. Con il proiettile luminoso, posso colpire persone e persino veicoli. Quando vengono colpiti, sfrecciano in aria, come un palloncino il cui nodo si è allentato. O l’hoverboard, che mi permette di fare slam dunk sui veicoli. Yihaa.

Devo queste armi speciali all'Eurekabator, un'impresa criminale che fa parte del nostro piano di espansione. Ho collocato questo centro di supporto per start-up, che per pura coincidenza assomiglia a quello della serie HBO «Silicon Valley», sopra la pianta del sito nella base. Lì ho sbloccato gradualmente nuove attività commerciali inconsistenti che possono essere costruite per la quota necessaria in varie località di Santo Ileso.

Pimp my foodtruck

Un cuore di cartone

Vorrei citare due punti salienti della missione. Il classico ragdoll dei passati giochi «Saints» è tornato a bordo. Per truffare le compagnie di assicurazione, mi lancio davanti alle auto in movimento e poi volo per centinaia di metri in aria. L'obiettivo è quello di colpire il maggior numero possibile di altre auto, che esplodono immediatamente, causando il massimo dei danni. Non mi faccio male nel processo. Ho già detto che indosso un cappello da hotdog?

Tutto in «Saints Row» è orientato al divertimento. Rubo auto in pochi secondi tuffandomi dal finestrino laterale, anche se l'auto appartiene ai miei amici che ho precedentemente chiamato per i rinforzi. Anche l'auto più piccola accelera come un'auto elettrica da 700 kW. Ci sono rampe dappertutto su cui posso saltare per centinaia di metri e in aria le controllo come se fossero aeroplani. Realistico? No. Divertente? Oh, yeah!

The Boss: «I tried it your way, now back to murder»
Eli: «You can’t solve everything with murder»
The Boss: «You shut your mouth»

Tradotto, significa: «Ho provato a fare a modo tuo, ora torno a uccidere. Non si può risolvere tutto con l'omicidio. Chiudi il becco.» Mi piacciono, questi teneri idioti.

Il passatempo perfetto fino a «GTA 6»

Le uniche cose da criticare sono i checkpoint talvolta mal posizionati, il sistema a elastici durante gli inseguimenti e alcuni bug. Anche la grafica non lascia indifferenti. Soprattutto la pioggia sembra più una tempesta di sabbia bagnata. Ma il mondo ti invita sicuramente a fare un giro, se non altro per stabilire nuovi record di salto in lungo con i carrelli pimpati. Inoltre, è presente una modalità cooperativa che permette di giocare con gli amici.

«Saints Row» non si preoccupa di essere il gioco open world più importante di tutti i tempi. Vuole semplicemente essere divertente, e ci riesce in pieno.

«Saints Row» è disponibile per PC, PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series S/X e Google Stadia. Il gioco ci è stato messo a disposizione da Plaion.

A 24 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    «God of War Ragnarok»: la storia ti colpisce, il gameplay ti dà sui nervi

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    «Way of the Hunter» alla prova: questa simulazione di caccia richiede molta pazienza

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    «Cult of the Lamb» alla prova: il gioco più diabolico dell'anno

    di Philipp Rüegg