Test del prodotto

Robot da combattimento con Augmented Reality

Ramon Schneider
8.4.2019
Traduzione: Leandra Amato

Il Mekamon è un robot da combattimento simile a un ragno. Grazie alla realtà aumentata puoi combattere insieme a lui battaglie virtuali e contro altri robot. Ne ho preso uno e mi sono lanciato nella mischia.

Otticamente il Mekamon mi ricorda l'AI-Walker Tachikoma del manga «Ghost in the Shell» di Masamune Shirow. Tachikoma è descritto come un veicolo da combattimento a più gambe, simile a un ragno, con intelligenza artificiale. Tranne che per l'IA, può essere paragonato al nostro Mekamon.

Con le sue quattro gambe, il Mekamon non solo può muoversi in avanti, ma anche rannicchiarsi, inclinarsi, rotolare, superare piccoli ostacoli o fare il morto. Per essere pronto a combattere, il robot dispone di due armi sulla schiena, che puoi equipaggiare individualmente tramite l’applicazione. Il suo arsenale virtuale spazia da uno scudo protettivo a cannoni laser, granate EMP e lanciarazzi.

Controllo tramite smartphone

Una volta stabilita la connessione, devi eseguire diversi aggiornamenti del firmware. Solo allora potrai finalmente iniziare a combattere. Per me l'aggiornamento ha richiesto tre quarti d'ora. Ritiro le lodi agli ingegneri.

Nell'applicazione sono disponibili diverse modalità, tra cui Freedrive. Il tuo smartphone funge da telecomando e il robot assomiglia a un'auto radiocomandata. Puoi farlo passeggiare in salotto, insegnargli diverse mosse o calibrarlo individualmente come più desideri.

Bello, ma meglio in compagnia

A 12 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Mi guadagno da vivere gingillando con i giocattoli da mattina a sera.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    GJS GEIO – un robot da gioco per i meno esigenti

    di Raphael Knecht

  • Test del prodotto

    Sphero Bolt: un’intelligenza fulminea

    di Raphael Knecht

  • Test del prodotto

    Recensione di Ozobot Evo: Nessuno è troppo piccolo per essere un programmatore

    di Raphael Knecht