Test del prodotto

Recensione Sony XPeria 1 II: amore-odio a prima vista

Dominik Bärlocher
14.8.2020
Traduzione: Nerea Buttacavoli
Montaggio: Armin Tobler

Non c'è niente del Sony XPeria 1 II che non provochi una forte reazione. Amore, odio, rabbia, gioia, l’XPeria 1 II offre tutto questo e la migliore macchina fotografica sul mercato, accompagnata però da un «ma» non indifferente.

Il Sony XPeria 1 II è il telefono che amo odiare. O che odio amare. Non c'è niente di questa aggeggio che sia semplicemente «ok». O è fantastico o fa schifo. Non c'è una via di mezzo. Per questo motivo, per quanto riguarda la valutazione di questo smartphone, segue una montagna russa di emozioni che è tanto un proseguimento dell’impegno per seguire la direzione intrapresa l'anno scorso, quanto una seccatura.

Ma prima della visione monolitica dell'unico apparecchio nel contesto di se stesso: dove si trova il Sony Xperia One Mark Two, o come lo chiamo a volte «Il Sony One Two» o «Sony Un Due», sul mercato?

Sony: una società scossa dalle perdite

Sony produce smartphone che finora sono rimasti un po' indietro. Sorprendente è stata soprattutto la fotocamera, scarsa a livelli già quasi scandalosi. Sony, produttore delle migliori fotocamere full frame sul mercato, non riesce a creare uno smartphone con fotocamera decente? Perché?

A quanto pare il reparto fotocamera – quello responsabile di Alpha Tech – non ha collaborato con il team smartphone. O non ha potuto. Perché l'opinione delle autorità di Sony, secondo quanto riferito, era: «Perché qualcuno dovrebbe comprare una fotocamera da 5000 franchi quando ha la stessa tecnologia in uno smartphone da 1000 franchi?»

È stato un errore.

Alpha Tech negli smartphone è una cosa importante.

Dove rimane la parola «Alpha»?

Sulla schermata home del Sony XPeria 1 II, c’è un’applicazione che stranamente non si chiama «Alpha Camera», bensì «Photo Pro». Mi chiedo perché Sony non si vanti con la propria fama. La falsa modestia qui è decisamente fuori luogo. Perché Photo Pro ha la migliore modalità manuale di una fotocamera per smartphone che abbia mai visto.

Photo Pro – quanto desidero leggere la parola Alpha – è un'app a parte, perché l'interfaccia utente è completamente diversa dalla normale app per fotocamere. Ci sono opzioni, istogrammi e questo in primo piano nello schermo. L'interfaccia utente mi ricorda molto quella della mia a7sii. Mi sento a casa e ne posso parlare solo con amore e romanticismo fotografico.

L'app mi dà qualcosa che non sapevo mi mancasse. Quando fotografo con la grande macchina fotografica, c'è qualcosa di giocoso. Guardo il mio soggetto, cerco di indovinare come impostare la fotocamera, scatto una foto, la guardo, smanetto sui dettagli. Sono sicuro che non vincerò mai un premio di fotografia o qualcosa del genere, ma mi diverto.

Uno smartphone, invece, lo alzo e premo il pulsante di scatto. L’IA fa il resto. Per quanto mi piaccia l'IA della fotocamera di uno smartphone e ammiri il lavoro di una macchina... a volte sento che mi manca il brio della fotografia.

L’Alpha App – se non è Sony a chiamarla così, lo farò io – mi da tutto quanto. Persino in formato tascabile. È esattamente ciò che le autorità della Sony temevano. Ma questo non significa che voglio rinunciare alla mia a7sii. Perché la grande macchina fotografica ha grandi vantaggi. La piccola dell’Xperia 1 II, però, ci sta nella mia giacca da moto.

Così riesco a fare scatti come questo all’alba.

E questo ci conduce già all’altra applicazione di fotografia. La normale applicazione fotografica, che si chiama semplicemente «Fotocamera». È già fornita di IA e tutto. Le immagini sono okay, nel migliore dei casi. Ho riprodotto lo stesso scatto con la «Fotocamera».

Non vale niente. O perlomeno, non abbastanza perché Sony se ne possa vantare. L'intelligenza artificiale non è abbastanza intelligente, cerca solo di illuminare tutto, non ha alcuna comprensione della drammaticità e del buio. Ma è veloce. Almeno questo glielo lascio.

Così posso scegliere se prendermi tempo per fotografare con l'Alpha App o di fare un mediocre scatto IA, risparmiando tempo. Di solito opto per una pausa, per avere tempo di fare una bella foto.

Ancora meglio: per scattare una foto in Photo Pro, è necessario premere il pulsante di scatto separato sul case del Sony Xperia Un Due. Pulsante di scatto separato. Ma che figata è? Ancora meglio: l'Xperia si tiene piuttosto bene in mano grazie ai suoi bordi duri. Sony ha fatto un ottimo lavoro in questo senso.

Il rischio di fallire

L’app Photo Pro può fare tutto – teoricamente. Quindi il suo problema più grande, è che sei abituato che la fotocamera di uno smartphone scatti buone foto. Se non belle esteticamente, almeno tecnicamente perfette. Non ti fa a pezzi il cielo nuvoloso rendendolo bianco. La profondità di campo è sempre meccanicamente perfetta e i colori sono vividi e belli. L’IA ti aiuta.

Con l’«Alpha App» questo non funziona. Qui l’IA si prende una pausa. Hai a disposizione autofocus e auto-ISO, ma non si può contare su una post-elaborazione automatica. In altre parole, si corre il rischio di scattare una foto tecnicamente scadente.

È già capitato anche a me.

Nello scatto sopra non ho azzeccato il bilanciamento del bianco. O il tempo di esposizione. Oppure l’apertura del diaframma. Alla fine il cielo dietro la valle è risultato bianco invece che grigio chiaro. Ma sai cosa? Guardo la foto e sono contento delle imperfezioni.

A volte, per caso, riesco a creare delle immagini che raccontano una storia completamente diversa. La foto qui sopra è stata scattata in pieno sole, ma sembra che ci sia una tempesta in arrivo. Mi piace questo della fotografia.

Il lettore di impronte digitali irrita. Come anche il resto

Sony, lascia stare questo scanner di impronte. Se il concetto funzionasse, gli sviluppi e il tempo impiegato lo avrebbero fatto funzionare. Il problema non è la tecnologia del lettore di impronte digitali. È l'idea del lettore sul lato, per quanto possa sembrare accattivante sulla carta. Ci sono due possibilità:

  1. Posizionare il lettore delle impronte digitali sotto il vetro
  2. Fare a meno del lettore delle impronte digitali

Quest'ultima opzione ora sembra estremamente radicale e tutto, lo so. Ma se Apple è riuscita a dimostrare qualcosa, è che il lettore dell’impronta digitale non è necessario in uno smartphone di punta. Nel Sony Xperia 1 II dovrebbe essere installato il riconoscimento facciale. Questa caratteristica manca.

.. seriamente?

Se sei fotografo o regista e vuoi un dispositivo compatto con una potenza enorme: dacci dentro, ne vale la pena.

E questo è quanto. Comunque, Photo Pro supporta anche il formato RAW.

A 36 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Test del Sony Xperia 1: un messaggio chiaro, un percorso chiaro

    di Dominik Bärlocher

  • Test del prodotto

    Sony Xperia 1 V: la qualità costa, ma non ripaga

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    La fotocamera del Sony Xperia 1 V è buona quanto una professionale?

    di Samuel Buchmann