Test del prodotto

Realme GT 2 alla prova: non si distingue dalla massa

Jan Johannsen
16.5.2022
Traduzione: Leandra Amato

Il Realme GT 2 entra nel mercato come un promettente smartphone di fascia media, ma alla fine non riesce a distinguersi dalla massa.

Realme è il marchio del segmento di prezzo più basso del gruppo cinese BBK, a cui appartengono anche OnePlus, Oppo e Vivo. L'esperienza da altri settori dimostra che questo non è automaticamente negativo per la qualità dei dispositivi.

Retro morbido e ampio touchscreen

Il retro in plastica del Realme GT 2 è morbido. Mi fa pensare all'LG G4 con il retro in pelle. Una trama sottile assicura al GT 2 una buona presa. Le impronte digitali non si attaccano, ma a lungo andare potrebbe essere il caso di altre macchie sul mio dispositivo di prova bianco.

Sulla parte anteriore è presente un display AMOLED da 6,62 pollici. Con una risoluzione di 2400×1080 pixel e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, non lascia nulla a desiderare e si presenta bene. La luminosità raggiunge i 1300 nit, un valore sufficientemente elevato per l'utilizzo in pieno sole.

Hardware top, ma dell'anno scorso

Il mio dispositivo di prova ha 256 gigabyte di spazio di archiviazione oltre ai dodici gigabyte di RAM. È disponibile anche una variante con 8 GB di RAM e 128 di memoria. Non è possibile espandere la memoria interna. Nel GT 2 c'è spazio per due schede SIM.

La batteria del Realme GT 2 ha una capacità di 5000 mAh. Lo smartphone ha due batterie da 2500 mAh ciascuna. Il produttore utilizza questo trucco anche con gli smartphone OnePlus per ridurre il tempo di ricarica. Grazie all'alimentatore da 65 watt in dotazione e alla tecnologia di ricarica rapida SuperDart, il GT 2 si ricarica completamente in poco meno di 30 minuti. Riesco ad arrivare a fine giornata con una sola carica della batteria.

Android 12 con Realme UI

Buona fotocamera principale, fotocamera grandangolare nella media

Il Realme GT 2 dispone di tre fotocamere sul retro: una fotocamera principale da 50 megapixel con sensore Sony IMX766 e una fotocamera ultra-grandangolare da 8 megapixel con un angolo visuale di 119 gradi. È presente anche una fotocamera macro, ma ha solo due megapixel. La fotocamera principale offre foto decenti, mentre le altre fotocamere hanno una qualità d'immagine scadente.

La fotocamera principale convince con colori naturali e un elevato livello di dettaglio. Nemmeno i contrasti forti costituiscono un problema.

La fotocamera grandangolare non riesce a tenere il passo. A prima vista, lo scatto appare decente sul display dello smartphone. Quando la ingrandisco, noto che è in ritardo rispetto alla fotocamera principale in termini di qualità.

La qualità dell'immagine del doppio zoom (digitale) risulta simile a quella della fotocamera grandangolare. Nel confronto diretto, i colori appaiono sbiaditi. In teoria, il Realme GT 2 offre uno zoom fino a 20x. Oltre l'ingrandimento 2x, tuttavia, la qualità dell'immagine diminuisce drasticamente, come si può già notare sul display dello smartphone.

La modalità ritratto distingue in modo affidabile tra me e lo sfondo.

Quando si fa buio, il sistema automatico della fotocamera principale riesce a gestire bene le diverse aree scure e le diverse fonti di luce. La modalità notturna illumina un po' di più l'intera immagine. Ma la modalità automatica si avvicina alla realtà.

La fotocamera grandangolare, invece, offre immagini molto più scure e l'uso dello zoom porta a un significativo deterioramento della qualità dell'immagine.

La fotocamera frontale – Sony IMX471 con 16 megapixel e angolo visuale di 78 gradi – offre selfie decenti. Anche in controluce, il mio viso è ben illuminato. Ci sono molti dettagli, ma i colori potrebbero essere un po' più forti. La modalità ritratto funziona bene anche per i selfie.

Conclusione

Il Realme GT 2 è uno smartphone nella norma. Tuttavia, è troppo poco per distinguersi dalla massa dei modelli di fascia media. La concorrenza è troppo grande e molti preferiscono scegliere un modello del loro produttore abituale.

Il design, il display e l'hardware vanno bene, ma sono solo la base, per così dire. La fotocamera è nella media e il software mi delude. Il Realme GT 2 non mi convince nel freestyle. Al momento sono più attratto dal OnePlus Nord 2

e dal Samsung Galaxy A53.

A 2 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da ragazzo, mi sedevo sul divano del mio amico insieme a tutti i miei compagni di classe, giocando alla sua SuperNES. Ora invece, posso testare per voi tutte le nuove tecnologie. Inizialmente per Curved, Computer Bild e Netzwelt, e ora per Galaxus.de.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    OnePlus Nord CE 5G alla prova: ridotto all’essenziale

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Prova del Samsung Galaxy Z Flip 7: funziona sempre meglio

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Anche il pieghevole di Samsung adesso è sottile

    di Michelle Brändle