Test del prodotto

OnePlus Nord 2 alla prova: il nuovo standard per gli smartphone di fascia media

Jan Johannsen
10.8.2021
Traduzione: Leandra Amato

È passato il tempo delle grosse cifre per avere uno smartphone buono. Con il OnePlus Nord 2, la gamma di smartphone di fascia media si arricchisce di un nuovo e performante dispositivo.

Gli smartphone top di gamma stanno diventando sempre più superflui. Sono solo uno spettacolo di performance. Ma per l'uso quotidiano, ci sono sempre più dispositivi per molto meno denaro. Il OnePlus Nord 2 non lascia nulla a desiderare, ma si possono ancora trovare cose in cui gli smartphone di punta più costosi sono migliori.

Display e design

Struttura in metallo, retro in plastica e una scelta tra due colori diversi. In termini di design, il Nord 2 non stabilisce nuovi standard, ma rimane fedele alla linea visiva di OnePlus con un aspetto semplice e chic. A differenza del Nord CE, anche l'Alert Slider è tornato. Con questo pulsante a scorrimento, è possibile passare rapidamente tra suoneria, vibrazione e silenzioso sui dispositivi OnePlus.

Indipendentemente dalla luminosità, il sensore di impronte digitali sotto il display funziona senza problemi per me. Mettici sopra il dito, aspetta un momento e il Nord 2 è sbloccato – e, con poche eccezioni, sempre al primo tentativo.

Un nuovo fornitore per il chip

Anche se il Nord 2 si lascia alle spalle il suo predecessore, è ancora indietro rispetto ai migliori smartphone nei test. Per confrontare: il OnePlus 9 (Pro) gestisce 1127 e 3742 punti. Ma non preoccuparti: questa differenza non significa alcuna restrizione nell'uso delle app. Al massimo, il tempo di ricarica è un po' più lungo di quello degli smartphone migliori.

Il Nord 2 non ha un jack per le cuffie. La musica e altri suoni possono essere ascoltati attraverso due altoparlanti che forniscono un suono stereo. Non suona peggio quando si alza il volume. Tuttavia, rimane uno smartphone senza un corpo sonoro ottimale. Così, nonostante tutte le lodi, il suono rimane vuoto e metallico.

Buona fotocamera principale

La fotocamera principale del Nord 2 offre foto con dettagli elevati e colori naturali. I forti contrasti non sono un problema. La modalità HDR fornisce leggere differenze di esposizione. Ho difficoltà a decidere se mi piacciono di più i risultati della modalità automatica o di quella HDR.

Sul display del Nord 2 le immagini della fotocamera grandangolare sembrano buone, ma appena si ingrandisce anche di poco, la bassa risoluzione rende il livello di dettaglio basso.

Con la fotocamera principale, invece, gli ingrandimenti sono possibili eccome. L'app fotocamera offre uno zoom 2x e 5x. Quest'ultimo offre anche un livello di dettaglio decente. Solo al massimo ingrandimento 10x la foto assomiglia a un dipinto a olio.

Al buio, il OnePlus Nord 2 offre una modalità notturna a tutti i livelli di zoom. Inoltre, rende sempre uno scatto più luminoso e con più dettagli. Rispetto all'automatico della fotocamera principale, l'effetto è il più piccolo. Diventa più evidente quando si usa il grandangolo o la funzione zoom. Ma le differenze di qualità che esistono durante il giorno persistono anche di notte.

Al buio, la qualità dell'immagine diminuisce significativamente e i selfie diventano sfocati. Anche qui, la modalità notturna porta un miglioramento, rendendo le immagini un po' più luminose e, soprattutto, molto più chiare.

OxygenOS x ColorOS

Il Nord 2 è il primo smartphone di OnePlus con OxygenOS 11.3, basato su Android 11, e quindi il primo a beneficiare della collaborazione con Oppo e il suo ColorOS.

Ma questo non si nota quando si guarda lo smartphone. L'interfaccia utente di OxygenOS sembra la stessa del solito. Per fortuna. Mi piace. Come promesso da OnePlus, la collaborazione sembra davvero riguardare le basi del software finora, che è principalmente destinato a garantire aggiornamenti più affidabili.

Di conseguenza, OnePlus garantisce anche al Nord 2 due aggiornamenti principali di Android – cioè ad Android 12 e 13 – così come tre anni di aggiornamenti di sicurezza, ovvero fino al 2024.

Conclusione: la competizione più dura è quella con se stessi

In un confronto diretto, il OnePlus 9 e 9 Pro sono ancora significativamente migliori. Soprattutto il display più luminoso e la migliore fotocamera grandangolare rimangono argomenti forti. Ma sono abbastanza forti da farti spendere il doppio?

A 17 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da ragazzo, mi sedevo sul divano del mio amico insieme a tutti i miei compagni di classe, giocando alla sua SuperNES. Ora invece, posso testare per voi tutte le nuove tecnologie. Inizialmente per Curved, Computer Bild e Netzwelt, e ora per Galaxus.de.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Oneplus 13 alla prova: affidabile sotto la pioggia e durante le giornate più lunghe

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    OnePlus Nord CE 5G alla prova: ridotto all’essenziale

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    OnePlus Nord CE 2 alla prova: un nuovo processore non è sufficiente

    di Jan Johannsen