

Proiettori home cinema per godersi i film a casa propria
Per una serata cinematografica perfetta, il proiettore deve funzionare alla perfezione. Ecco perché abbiamo stilato un elenco delle caratteristiche principali e ti abbiamo mostrato i nostri preferiti tra i proiettori home cinema.
Per creare un'atmosfera da home cinema mozzafiato in salotto, oltre a un buon sistema audio, hai bisogno di un'ottima immagine. I televisori da 75 pollici possono diventare rapidamente costosi. Con i proiettori, invece, anche 130" non sono un problema, a patto che il tuo salotto lo permetta.
Cosa bisogna tenere in considerazione:
Risoluzione
Per ottenere immagini nitide, il Full HD è d'obbligo; al contrario, i proiettori 4K a prezzi accessibili sono ancora una rarità. Se vuoi fare un upgrade dal Full HD sei perfettamente attrezzato con la tecnologia di miglioramento 4K: in questo caso, la nitidezza dell'immagine viene migliorata spostando i pixel per crearne altri.
Rapporto di contrasto
Il contrasto descrive la massima differenza di luminosità tra il bianco e il nero in un determinato ambiente. Più alto è il contrasto, più nitida è l'immagine. Se il proiettore viene utilizzato maggiormente in ambienti bui, un elevato rapporto di contrasto è essenziale per visualizzare un nero intenso. Un rapporto di contrasto di almeno 10.000:1 offre già valori sufficienti - per i veri appassionati di home cinema è necessario qualcosa di più.
A proposito: in genere i produttori comunicano solo il contrasto dinamico, che non corrisponde esattamente al contrasto dell'immagine e va quindi interpretato come un valore indicativo. La risoluzione nativa, cioè il contrasto a scacchiera, viene comunicata con molta moderazione.
Luminosità
La luminosità di un proiettore gioca un ruolo importante nella scelta del modello. È espressa in ANSI lumen e indica la quantità di luce che il proiettore può proiettare. Poiché la superficie dell'immagine è un fattore importante, oltre alla luminosità dell'ambiente, è necessario capire di quale luminosità hai bisogno.
Suggerimento: se hai la possibilità di oscurare l'intera stanza, un valore fino a 1000 ANSI lumen è sufficiente. Un valore superiore a 1000 ANSI lumen offre un'immagine ancora più luminosa; questo dovrebbe essere preso in considerazione quando la stanza non può essere oscurata, o lo è solo in minima parte, come nel caso delle aziende. Un numero maggiore di ANSI lumen non è sempre migliore, soprattutto per l'home cinema. Troppa luce può ridurre il contrasto o abbagliare.
Collegamento
Idealmente, il proiettore dovrebbe avere una porta HDMI per ottenere immagini ottimali e un suono perfetto.
Livello del suono
Un livello sonoro inferiore a 30dB ti permette di goderti appieno i film. Suggerimento: se il livello sonoro è indicato in modalità ECO, aggiungi da 6 a 8dB per ottenere un valore affidabile.
Optional:
Spostamento della lente
Una lente con lens shift permette di spostare l'immagine in orizzontale o in verticale senza distorcere l'immagine e offre quindi un'installazione flessibile nel caso in cui il proiettore non possa essere posizionato al centro dello schermo di proiezione (ad esempio quando il soffitto è alto o se una sospensione ostruisce la proiezione, ecc.
Keystone
Consente di correggere il trapezio, cioè di correggere l'immagine nel caso in cui il proiettore non sia in posizione quadrata e proietti un'immagine trapezoidale.
Zoom ottico
Se il proiettore non può essere installato a una distanza ottimale dalla superficie di proiezione, la distanza, e più precisamente la dimensione dell'immagine, può essere adattata con un'ampia gamma di zoom ottico.
Funzione 3D
Per momenti ancora più realistici.
I nostri preferiti:

Modelli speciali:
Modelli premium (tecnologia di miglioramento 4K)
Potresti essere interessato anche a questi articoli:
Essere creativa è una mia grande passione e lo faccio dappertutto: in cucina, facendo shopping, decorando casa e sul lavoro, nel reparto marketing. Gli sport estremi, come lo snowboard, il wakeboard ed il surf mi fanno scoprire i miei limiti. I beat elettronici mi stordiscono.